Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L’Assessorato Regionale all'Industria della Regione Sicilia, il Gruppo Beghelli e la fondazione Onlus Horcynus Orca hanno firmato un accordo che prevede l’installazione di 9000 impianti fotovoltaici nelle 9 provincie siciliane.Con un investimento di soli 450 euro, gli utenti potranno usufruire di energia elettrica per 20 anni a costo zero. L'obiettivo dell'accordo è quello di realizzare 9.000 sistemi fotovoltaici, ovvero 1000 per ogni provincia, di potenza pari a 3 Kw destinati alle famiglie siciliane, favorendo il reinserimento sociale e lavorativo di persone a rischio di emarginazione.Oltre alla famiglie, possono aderire all'iniziativa, stipulando appositi accordi, i comuni e gli enti provinciali per l’installazione dei tetti fotovoltaici su edifici pubblici di propria competenza, come scuole e uffici, le aziende sanitarie locali, le Curie Vescovili, le parrocchie, le carceri delle nove province e le piccole imprese agricole ed artigianali.L'iniziativa sarà attuata attraverso la pubblicazione di un bando finalizzato all'erogazione di un contributo in conto capitale a favore di tutti gli utenti beneficiari del progetto, che potranno godere di energia elettrica per 20 anni a costo zero. Il costo complessivo dell’installazione prevede infatti l’investimento da parte degli utenti di soli 450 euro circa, in parte finanziati dalla regione.L’accordo prevede che lo svolgimento delle attività di progettazione, realizzazione degli impianti e manutenzione vengano assicurate dalla Beghelli in collaborazione con l'associazione onlus Horcinus Orca.La novità dell'iniziativa consiste nell'accordo fra un soggetto industriale come il Gruppo Beghelli, che fornirà i materiali e il supporto necessario al montaggio e all’assistenza tecnica attraverso installatori locali qualificati, e l'associazione onlus, che, attraverso la sua rete di piccole cooperative sociali, curerà la parte progettuale ed eseguirà materialmente l’installazione, occupandosi della stesura di progetti finalizzati a favorire l'inserimento sociale e lavorativo di 135 persone."Il nostro assessorato – commenta l'assessore Gianni – sta impegnando tutte le risorse umane disponibili alla piena attuazione del Piano energetico regionale, promuovendo gli interventi per la realizzazione di tutte le sue parti. Quindi, oltre agli impianti industriali, siamo interessati anche ai progetti di diffusione dei piccoli impianti, presso tutte le famiglie e presso gli enti locali, in maniera da diffondere capillarmente sul territorio le fonti di energia pulita. Con l'accordo odierno, promuoveremo la diffusione del fotovoltaico presso le famiglie che godranno, con un costo ridottissimo di energia gratis per 20 anni". "L’accordo conferma la filosofia e gli obiettivi di sviluppo del Gruppo Beghelli, che da tempo offre servizi integrati caratterizzati da tecnologie fortemente innovative ed efficienti, in grado di ridurre l’impatto ambientale – commenta Gian Pietro Beghelli, Presidente dell’omonimo Gruppo – La diffusione di una precisa cultura sulla necessità di gestire con intelligenza l’energia, alla luce anche dei gravissimi effetti sull’ambiente che gli sprechi delle fonti possono comportare, è infatti fra i principali obiettivi della Società".Il Gruppo Beghelli progetta, produce e distribuisce sistemi elettronici per la sicurezza industriale e domestica, sistemi fotovoltaici ed è leader italiano nel settore dell’illuminazione di emergenza e del risparmio energetico. Con il Centro SOS, Beghelli è inoltre attivo nei servizi per la sicurezza, avvalendosi di strutture tecnologiche, apparecchiature e personale ai più alti livelli di specializzazione e competenza. Per ulteriori informazioniwww.beghelli.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...