“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Il Progetto europeo TERRE, ha l’obiettivo di sostenere l’economia dei territori coinvolti attraverso la valorizzazione delle fonti energetiche rinnovabili delle aree rurali. Uno sfruttamento attento e integrato delle risorse di queste zone, volto alla produzione di energia rinnovabile, infatti, può diventare uno strumento per consolidare le comunità locali, creando nuove piccole imprese e quindi favorendo anche nuove opportunità di lavoro. La Provincia di Rimini, Lead Partner del Progetto, svilupperà in Alta Valmarecchia, zona con una forte attenzione alle rinnovabili, un vero e proprio laboratorio di idee e progetti destinati a valorizzare e potenziare l’uso delle fonti energetiche presenti nel territorio. E’ stata già realizzata una mappatura delle potenzialità con l’obiettivo di verificare le ipotesi di sviluppo delle FER e le risorse del territorio. Il potenziale complessivo individuato ammonta a circa 250 GWh e rappresenta poco più del 50% dell’energia attualmente consumata nei Comuni dell’Alta Valmarecchia (473 GWh), senza considerare le risorse già sfruttate. Risulta ulteriormente implementabile considerando le potenzialità mini-idrauliche degli acquedotti e dei corsi d’acqua, e l’eventuale sfruttamento di residui zootecnici per produzioni energetiche (attualmente contabilizzate solo parzialmente). La Provincia di Rimini ha già avviato un confronto con tutti gli stakeholder locali per costruire insieme un percorso partecipato per definire le azioni mirate alla valorizzazione delle fonti energetiche rinnovabili da attuare in Alta Val Marecchia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/08/2022 I parchi nazionali più belli al mondo Parchi naturali - Alla scoperta di straordinarie aree naturali tutelate disseminate in tutto il mondo. Paesaggi ...
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...
28/07/2022 Italia perde suolo al ritmo di 19 ettari al giorno. Danni per 8 miliardi all'anno Consumo di suolo - L'Italia ne perde al ritmo di 19 ettari al giorno, con conseguenti ...
27/07/2022 Consumi energetici: quali sono gli elettrodomestici più energivori? Stufa elettrica ai primi posti per consumo energetico: la classifica di Selectra dedicata agli elettrodomestici energivori
27/07/2022 28 luglio, Earth Overshoot Day Giovedì è l’Overshoot Day, le risorse rinnovabili sono finite, dal 29 luglio inizia il sovrasfruttamento della ...
26/07/2022 Gas al 40%, petrolio al 32%, rinnovabili al 19%. Ecco quadro energia Italia nel 2021 Il MITE pubblica la relazione annuale sulla situazione energetica nazionale: la domanda cresce del 6,2%, in ...
25/07/2022 E' la prima vera crisi energetica globale. Nuovo rapporto Agenzia internazionale per energia Il prezzo del gas aumentato di quattro volte in un anno, rallenta la crescita della domanda ...