Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, ha siglato un Protocollo d'intesa triennale con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, l'associazione ambientalista MAREVIVO, CITERA (Centro di Ricerca Interdisciplinare Territorio Edilizia Restauro Ambiente) dell'Università La Sapienza di Roma e l'ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile), volto alla realizzazione di un concorso internazionale di idee, con cadenza annuale, per l'ideazione di dispositivi alimentati da fonti rinnovabili, integrati nei contesti architettonici e paesaggistici delle isole minori italiane. Grazie alla collaborazione fra gli enti promotori, ogni anno sarà indetto un concorso internazionale, aperto a diverse categorie di partecipanti (studenti, professionisti e imprese), con l‘obiettivo di stimolare la produzione di soluzioni progettuali per la creazione di impianti di varia grandezza e potenzialità, che sfruttino al meglio le risorse energetiche naturali, contemperando le esigenze di sviluppo locale con la valorizzazione del patrimonio paesaggistico. Quest'anno il concorso, "L'energia solare per le isole minori italiane", è focalizzato sull'impiego dell'energia solare per la produzione di energia elettrica e/o termica.Le tipologie di progetti ammissibili sono tre:I. ideazione di un oggetto innovativo singolo dotato di autonoma espressività, che svolga la funzione di generatore di energia integrandosi nel contesto architettonico e paesaggistico del luogo;II. ideazione di un componente o di un elemento captante, parte di un impianto generatore di energia, innovativo per design o tecnologia utilizzata che, in sequenza o singolarmente, si inserisca in una o più unità abitative integrandosi con l'architettura tipica del luogo;III. ideazione di un sistema impiantistico, applicato ad una specifica isola minore, che riesca a soddisfare la richiesta energetica di una vasta porzione o di tutta l'utenza isolana, che si localizzi in posizione ottimale rispetto alla configurazione territoriale dell'isola, che utilizzi la minore quantità possibile di suolo, e che sia compatibile con il contesto paesaggistico locale, secondo la legislazione vigente. È possibile partecipare inviando le proprie proposte progettuali dal 13 aprile fino al 6 settembre 2010. Nel mese di ottobre nella città di Capri verranno premiati i progetti vincitori, con premi anche in denaro, differenziati per categoria di partecipanti.Per i primi classificati tra gli studenti, inoltre, il GSE offre l'opportunità di effettuare uno stage della durata di 6 mesi, presso le sedi di Roma, nell'ambito delle proprie attività istituzionali.Un'ulteriore opportunità sarà offerta dall'ENEA che valuterà la possibilità di ingegnerizzare, presso i suoi laboratori di ricerca, l'idea vincente.Il Ministero dei Beni Culturali, infine, pubblicherà i progetti vincitori sul proprio sito web, quali esempi di buone pratiche. Scarica il bando Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/02/2023 L’aria sempre più irrespirabile delle città italiane Il dossier di Legambiente Mal’Aria parla di un’Italia che soffoca nell’inquinamento: 29 città sulle 95 analizzate hanno ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...
16/01/2023 Clima, le aziende dei servizi pubblici investono 4,6 miliardi all’anno Le utility investono 4,6 miliardi di euro all'anno su decarbonizzazione, economia circolare, digitalizzazione e contribuiscono alla ...
13/01/2023 Quale futuro per il clima domestico Nel convegno Assotermica gli scenari legati al clima domestico, tra nuove tecnologie, sperimentazioni e risposte concrete.