Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, ha siglato un Protocollo d'intesa triennale con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, l'associazione ambientalista MAREVIVO, CITERA (Centro di Ricerca Interdisciplinare Territorio Edilizia Restauro Ambiente) dell'Università La Sapienza di Roma e l'ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile), volto alla realizzazione di un concorso internazionale di idee, con cadenza annuale, per l'ideazione di dispositivi alimentati da fonti rinnovabili, integrati nei contesti architettonici e paesaggistici delle isole minori italiane. Grazie alla collaborazione fra gli enti promotori, ogni anno sarà indetto un concorso internazionale, aperto a diverse categorie di partecipanti (studenti, professionisti e imprese), con l‘obiettivo di stimolare la produzione di soluzioni progettuali per la creazione di impianti di varia grandezza e potenzialità, che sfruttino al meglio le risorse energetiche naturali, contemperando le esigenze di sviluppo locale con la valorizzazione del patrimonio paesaggistico. Quest'anno il concorso, "L'energia solare per le isole minori italiane", è focalizzato sull'impiego dell'energia solare per la produzione di energia elettrica e/o termica.Le tipologie di progetti ammissibili sono tre:I. ideazione di un oggetto innovativo singolo dotato di autonoma espressività, che svolga la funzione di generatore di energia integrandosi nel contesto architettonico e paesaggistico del luogo;II. ideazione di un componente o di un elemento captante, parte di un impianto generatore di energia, innovativo per design o tecnologia utilizzata che, in sequenza o singolarmente, si inserisca in una o più unità abitative integrandosi con l'architettura tipica del luogo;III. ideazione di un sistema impiantistico, applicato ad una specifica isola minore, che riesca a soddisfare la richiesta energetica di una vasta porzione o di tutta l'utenza isolana, che si localizzi in posizione ottimale rispetto alla configurazione territoriale dell'isola, che utilizzi la minore quantità possibile di suolo, e che sia compatibile con il contesto paesaggistico locale, secondo la legislazione vigente. È possibile partecipare inviando le proprie proposte progettuali dal 13 aprile fino al 6 settembre 2010. Nel mese di ottobre nella città di Capri verranno premiati i progetti vincitori, con premi anche in denaro, differenziati per categoria di partecipanti.Per i primi classificati tra gli studenti, inoltre, il GSE offre l'opportunità di effettuare uno stage della durata di 6 mesi, presso le sedi di Roma, nell'ambito delle proprie attività istituzionali.Un'ulteriore opportunità sarà offerta dall'ENEA che valuterà la possibilità di ingegnerizzare, presso i suoi laboratori di ricerca, l'idea vincente.Il Ministero dei Beni Culturali, infine, pubblicherà i progetti vincitori sul proprio sito web, quali esempi di buone pratiche. Scarica il bando Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...