Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
“Il ruolo delle città ha un’importanza cruciale nel conseguimento della qualità della vita dei cittadini e in obiettivi come la mitigazione del cambiamento climatico, il risparmio energetico, la mobilità sostenibile, la produzione di energia da fonti rinnovabili, la spinta allo sviluppo verde delle nuove tecnologie mediante l’utilizzo esteso delle ICT”. Così Alessandro Bolis, vice sindaco del Comune di Carmignano di Brenta e membro dell’Ufficio di Presidenza Anci parlando a margine dell’audizione presso l’VIII Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera per un’indagine conoscitiva sulle politiche ambientali e in particolare in relazione alla produzione di energia da fonti rinnovabili. Nel documento sintetico presentato in audizione, accanto alle principali linee strategiche e di intervento portate avanti per i Comuni a favore delle politiche di sviluppo, energetiche ed ambientali, l’Anci ha illustrato alcune osservazioni sul quadro normativo vigente, in particolare sul decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2009/28/CE approvato il 3 marzo 2011, evidenziando anche alcune questioni aperte dal punto di vista normativo e attuativo. Come evidenziato nel documento “con l’acuirsi della crisi economica su scala nazionale, l’Anci ha sottolineato più volte al Governo la necessità di introdurre tra le deroghe già previste all’applicazione di sanzioni in caso di mancato rispetto del Patto di Stabilità anche quella inerente i diversi proventi e incentivi percepibili dagli enti locali tramite l’utilizzo di fonti rinnovabili ed efficientamento energetico. Tale deroga – precisa l’Associazione dei Comuni – si ritiene tanto più urgente quanto in linea agli impegni cogenti imposti ai diversi Stati Membri dalla nuova direttiva comunitaria 2009/28/CE e agli obiettivi stabiliti di sostegno alle azioni di sviluppo nazionali e regionali, di scambio di migliori prassi tra iniziative di sviluppo locali e regionali in materia di produzione di energia da fonti rinnovabili, di stimolo alla produzione decentrata e al ricorso di fondi strutturali”. “Tra le questioni aperte – ha chiarito Bolis in audizione – l’Anci ha sottolineato l’importanza di un celere coinvolgimento degli enti locali nei prossimi momenti attuativi previsti dall’attuale quadro normativo, soprattutto in relazione alle fonti rinnovabili come l’eolico, le biomasse, l’idroelettrico e il fotovoltaico, settore che – ha ribadito il vice sindaco – è stato oggetto di una revisione in corso d’opera che secondo l’Anci ha penalizzato gli investimenti già programmati disincentivando pesantemente il meccanismo dell’apertura di credito”. Secondo Bolis “si ritiene dunque necessaria una maggiore incisività dell’azione di tutti i soggetti preposti all’attuazione delle procedure tecniche”. Infine, nell’ultima parte del documento presentato in audizione si evidenziano alcuni dati sulla diffusione e l’utilizzo delle fonti rinnovabili nei Comuni. Come si evince dal Rapporto Comuni Rinnovabili 2011 di Legambiente si registra una crescita molto significativa degli impianti per la produzione di energia da fonte rinnovabile installati nel complesso del territorio italiano: “in 7.661 Comuni (il 94% del totale) è presente almeno un impianto mentre nel 2010 se ne contavano 6.993 e nel 2009 5.580”. Altri risultati interessanti si evincono dai dati contenuti nell’Atlante dei Piccoli Comuni 2011 dell’Anci curato dalla Fondazione IFEL: “è soprattutto nei piccoli Comuni che si rileva il maggior numero di impianti da fonte rinnovabile. Tale valore è in costante crescita, indice di come in questi Comuni vi sia una grande attenzione a tali tematiche. La fonte di energia rinnovabile maggiormente diffusa nei piccoli Comuni è il fotovoltaico, seguono il mini idro elettrico e l’eolico”. Scarica il documento ANCI Audizione fonti rinnovabili Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/09/2023 Il nodo della burocrazia che rallenta le installazioni di rinnovabili in Europa Un nuovo documento di SolarPower Europe valuta le performance di 16 paesi dell'UE in 8 aree ...
25/09/2023 Direttiva Efficienza Energetica in Gazzetta Ufficiale, cosa prevede il testo e novità A cura di: Adele di Carlo Cosa prevede la Direttiva europea per ridurre i consumi di energia , in vigore dal 10 ...
22/09/2023 Aqua Italia: acqua del rubinetto scelta da 8 italiani su 10 A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Aqua Italia: l’acqua del rubinetto nostrana è tra le migliori d’Europa e 8 italiani su 10 ...
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
15/09/2023 Oltre il Superbonus, le proposte del Coordinamento FREE Le proposte del Coordinamento Free con orizzonte al 2030 per la riqualificazione efficiente del patrimonio edilizio, ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...