Promuovere migliori previsioni sull'energia elettrica da fonti rinnovabili immessa in rete ed evitare che i costi di mancate previsioni o di programmi effettuati con scarsa affidabilità continuino a pesare solo sulla generalità dei consumatori. E' con questi obiettivi che l'Autorità per l'energia ha approvato la delibera 281/2012/R/efr con una prima disciplina per la maggiore responsabilizzazione dei produttori da impianti alimentati da fonti rinnovabili non programmabili, anche attraverso il trasferimento ai produttori stessi di parte dei costi di sbilanciamento ad essi imputabili. Attualmente, infatti, questi costi sono interamente sostenuti dalla generalità dei consumatori.L'intervento dell'Autorità è anche legato all'esigenza di scongiurare situazioni di potenziale criticità per le infrastrutture di rete e il servizio di dispacciamento, in un contesto di forte aumento degli impianti da fonte rinnovabile intermittente. Da qui la necessità di modifiche incisive nella gestione della rete e di un'evoluzione della regolazione del dispacciamento tale da garantire la sostenibilità dello sviluppo di queste fonti e una loro maggiore e più efficiente integrazione nel sistema elettrico nazionale.Infatti, i traguardi sempre più ambiziosi di quota di rinnovabili elettriche indicati dalla politica energetica, rendono necessario governare i forti cambiamenti in atto nel mercato, affinchè possano essere accolti i crescenti volumi di produzione rinnovabile intermittente, a parità di rete e di altre risorse disponibili, senza pregiudicare la sicurezza del sistema e, soprattutto, garantendo la sostenibilità economica degli oneri sulle bollette dei consumatori. Ciò si ottiene portando in parte i costi indotti dalle FER sul sistema, in capo ai produttori stessi.Le nuove regole entrano in vigore dal 1° gennaio 2013 e, nel periodo transitorio – che coprirà almeno tutto il prossimo anno – è prevista una franchigia all'interno della quale gli oneri di sbilanciamento continueranno ad essere sostenuti dalla collettività dei consumatori. La franchigia sarà pari al 20% del programma vincolante modificato e corretto del punto di dispacciamento per i primi 6 mesi e verrà ridotta al 10% nei sei mesi successivi.La nuova disciplina trova applicazione nei confronti degli utenti del dispacciamento, incluso il Gse per l'energia elettrica che ritira. Nei casi di ritiro dedicato, i conseguenti oneri di sbilanciamento verranno allocati dal Gse ai produttori, secondo modalità definite dallo stesso Gse e approvate dall'Autorità.Il provvedimento fa seguito ad altri interventi di regolazione già introdotti per garantire l'esercizio efficace ed in sicurezza del sistema elettrico e, al tempo stesso, il contenimento dei costi, a fronte dell'intenso e rapido sviluppo della produzione da rinnovabili non programmabili. Ad esempio, rispetto alla responsabilizzazione dei produttori da fonti rinnovabili, l'Autorità è già intervenuta con prescrizioni per gli impianti di produzione in media e bassa tensione, in modo da limitare possibili situazioni di criticità sulla rete elettrica fin da questa estate.L'Autorità intende completare la definizione delle nuove regole per il dispacciamento delle fonti rinnovabili con successivi provvedimenti che verranno istruiti nel corso del 2013 facendo ampio ricorso alla consultazione, tenendo conto degli effetti della regolazione già introdotta e dell'ulteriore diffusione delle fonti rinnovabili.La delibera 281/2012/R/efr è disponibile sul sito www.autorita.energia.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/11/2023 Indice ESG di Deepki: gli alberghi sono gli immobili più energivori nel real estate L’Indice Esg di Deepki mostra i livelli di consumi e ed emissioni di CO2 degli immobili ...
28/11/2023 Libertà nel colore dei moduli fotovoltaici per i pannelli solari grazie alla tecnologia COLORQUANT Pannelli fotovoltaici colorati: Merck ha sviluppato ColorQuant™, un'innovativa tecnologia basata sulla colorazione ad interferenza.
27/11/2023 Google in prima linea per ridurre le emissioni di trasporti ed energia A cura di: Tommaso Tautonico Google lancia nuovi strumenti per supportare persone, città ed organizzazioni in questa fase di transizione: riduzione ...
27/11/2023 Repowering dei parchi eolici: una grande opportunità per l'Europa A cura di: La Redazione Si è svolto il 22 e 23 novembre il seminario annuale End-of-Life Issues and Strategies organizzato ...
24/11/2023 Aiel: la biomassa legnosa coniuga efficienza e sostenibilità A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Secondo i dati di Aiel la biomassa legnosa é la fonte energetica rinnovabile più efficiente in ...
23/11/2023 Decreto Comunità Energetiche, la Commissione europea dà il via libera A cura di: La Redazione La CE approva la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle Comunità energetiche rinnovabili. Aiuti ...
23/11/2023 Impegni di Parigi: è già troppo tardi. Andare oltre o riscaldamento globale di 2,5-2,9°C A cura di: La Redazione EmissionsGap Report: il mondo è sulla buona strada per un aumento della temperatura in questo secolo di ...
22/11/2023 KEY – The Energy Transition Expo si prepara a un’edizione 2024 da record A cura di: La Redazione Ottime prospettive per KEY – The Energy Transition Expo, in programma a Rimini dal 28 febbraio ...
21/11/2023 "VALUES DRIVE VALUE”: a REbuild 2024, la forza dei valori che generano valore A cura di: Fabiana Valentini Il 14 e 15 maggio 2024 torna a Riva del Garda REbuild, evento di riferimento per ...
20/11/2023 Stufa a pellet, come smaltirla correttamente: ecco dove si butta A cura di: Adele di Carlo Le stufe a pellet stanno avendo grande diffusione: ma dove si buttano i modelli vecchi? Le ...