La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Promuovere migliori previsioni sull'energia elettrica da fonti rinnovabili immessa in rete ed evitare che i costi di mancate previsioni o di programmi effettuati con scarsa affidabilità continuino a pesare solo sulla generalità dei consumatori. E' con questi obiettivi che l'Autorità per l'energia ha approvato la delibera 281/2012/R/efr con una prima disciplina per la maggiore responsabilizzazione dei produttori da impianti alimentati da fonti rinnovabili non programmabili, anche attraverso il trasferimento ai produttori stessi di parte dei costi di sbilanciamento ad essi imputabili. Attualmente, infatti, questi costi sono interamente sostenuti dalla generalità dei consumatori.L'intervento dell'Autorità è anche legato all'esigenza di scongiurare situazioni di potenziale criticità per le infrastrutture di rete e il servizio di dispacciamento, in un contesto di forte aumento degli impianti da fonte rinnovabile intermittente. Da qui la necessità di modifiche incisive nella gestione della rete e di un'evoluzione della regolazione del dispacciamento tale da garantire la sostenibilità dello sviluppo di queste fonti e una loro maggiore e più efficiente integrazione nel sistema elettrico nazionale.Infatti, i traguardi sempre più ambiziosi di quota di rinnovabili elettriche indicati dalla politica energetica, rendono necessario governare i forti cambiamenti in atto nel mercato, affinchè possano essere accolti i crescenti volumi di produzione rinnovabile intermittente, a parità di rete e di altre risorse disponibili, senza pregiudicare la sicurezza del sistema e, soprattutto, garantendo la sostenibilità economica degli oneri sulle bollette dei consumatori. Ciò si ottiene portando in parte i costi indotti dalle FER sul sistema, in capo ai produttori stessi.Le nuove regole entrano in vigore dal 1° gennaio 2013 e, nel periodo transitorio – che coprirà almeno tutto il prossimo anno – è prevista una franchigia all'interno della quale gli oneri di sbilanciamento continueranno ad essere sostenuti dalla collettività dei consumatori. La franchigia sarà pari al 20% del programma vincolante modificato e corretto del punto di dispacciamento per i primi 6 mesi e verrà ridotta al 10% nei sei mesi successivi.La nuova disciplina trova applicazione nei confronti degli utenti del dispacciamento, incluso il Gse per l'energia elettrica che ritira. Nei casi di ritiro dedicato, i conseguenti oneri di sbilanciamento verranno allocati dal Gse ai produttori, secondo modalità definite dallo stesso Gse e approvate dall'Autorità.Il provvedimento fa seguito ad altri interventi di regolazione già introdotti per garantire l'esercizio efficace ed in sicurezza del sistema elettrico e, al tempo stesso, il contenimento dei costi, a fronte dell'intenso e rapido sviluppo della produzione da rinnovabili non programmabili. Ad esempio, rispetto alla responsabilizzazione dei produttori da fonti rinnovabili, l'Autorità è già intervenuta con prescrizioni per gli impianti di produzione in media e bassa tensione, in modo da limitare possibili situazioni di criticità sulla rete elettrica fin da questa estate.L'Autorità intende completare la definizione delle nuove regole per il dispacciamento delle fonti rinnovabili con successivi provvedimenti che verranno istruiti nel corso del 2013 facendo ampio ricorso alla consultazione, tenendo conto degli effetti della regolazione già introdotta e dell'ulteriore diffusione delle fonti rinnovabili.La delibera 281/2012/R/efr è disponibile sul sito www.autorita.energia.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/01/2025 Sostegno finanziario innovativo per le economie emergenti: un passo decisivo per l’energia sostenibile La transizione energetica globale chiede di investire nelle economie emergenti per triplicare la capacità delle rinnovabili ...
13/01/2025 Inquinamento atmosferico da riscaldamento e raffreddamento: urgente aumentare l'uso di energia pulita Uno studio JRC mette in luce il ruolo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento nell'inquinamento atmosferico ...
10/01/2025 Iren inaugura il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi dai RAEE IREN avvia in Toscana un innovativo impianto per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
09/01/2025 Asvis, regioni italiane molto indietro sull'attuazione dell'Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani L'Asvis fotografa la situazione in Italia riguardo i progressi dei territori nello sviluppo sostenibile. Molte regioni ...
08/01/2025 Cambiamento climatico 2024: un anno di record, crescono le sfide globali Cambiamento climatico: il 2024 segna l'anno più caldo di sempre, con record gas serra e l'aumento ...
07/01/2025 Transizione energetica: investire in reti e infrastrutture per triplicare la capacità rinnovabile entro il 2030 Triplicare la capacità rinnovabile al 2030 richiede investimenti in reti e accumuli efficienti per accelerare la ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
31/12/2024 Le rinnovabili frenano il carbone: le previsioni dell'IEA per il 2027 Il rapporto AIE 2024 prevede il plateau della domanda globale di carbone grazie alla crescita delle ...
30/12/2024 Obiettivo decarbonizzazione, lotta all’aumento delle emissioni e bocciatura del Pniec: il Wwf traccia la strada per l’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Il Wwf esorta l’Ue ad accelerare l’azione climatica per evitare conseguenze disastrose ma anche creare opportunità ...
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...