Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
E’ stato pubblicato un nuovo Avviso pubblico CSE – Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza Energetica, iniziativa del POI Energia e Risparmio Energetico 2007-2013, che prevede la concessione di contributi a fondo perduto, fino a 15 milioni di euro, per progetti di efficientamento e/o produzione di energia da FER sugli edifici delle amministrazioni comunali delle Regioni Convergenza (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia), attraverso l’acquisto e l’approvigionamento di beni e servizi tramite il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA). Ricordiamo che il POI Energie Rinnovabili è il risultato di un lavoro di concertazione tra il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), il Ministero del’Ambiente (MATTM), le Regioni italiane Obiettivo “Convergenza” ed un nutrito partenariato economico e sociale. Le risorse disponibili sono 15 milioni di euro, a valere sulle linee di attività 1.3 “Interventi a sostegno della produzione di energia da fonti rinnovabili nell’ambito dell’efficientamento energetico degli edifici ed utenze energetiche pubbliche o ad uso pubblico” e 2.7 “Interventi di efficientamento energetico nell’ambito di azioni integrate di sviluppo urbano sostenibile” del POI Energia. In particolare sono finanziabili impianti fotovoltaici, impianti solari termici, impianti di minicogenerazione, impianti a pompa di calore per la climatizzazione, i beni per l’efficienza energetica (interventi di relamping), la fornitura di servizi di certificazione energetica con diagnosi energetica di base per scuole e uffici. Ciascun intervento finanziato, da realizzare mediante l’acquisto di uno o più prodotti POI, sarà oggetto di una singola istanza di ammissione a contributo e dovrà riguardare un solo edificio o, in alternativa, un solo complesso immobiliare. I contributi dell’ Avviso CSE finanziano interventi per un valore ammesso compreso tra 40.000,00 euro iva esclusa e 207.000,00 euro (duecentosettemila/00), oltre IVA, soglia di rilevanza comunitaria di cui all’art. 28, co. 1, lett. b) del D.Lgs. n. 163/2006, di volta in volta vigente alla data di emissione della Richiesta di Offerta (RDO). È possibile attivare la Richiesta di Offerta (Rdo) tramite il MePA a partire dal 4 luglio 2014, per l’acquisto e l’approvvigionamento di beni e servizi proposti dai fornitori abilitati all’interno del MePA in riferimento al bando di abilitazione “Fonti rinnovabili ed efficienza energetica”. La RdO dovrà fare riferimento a beni e servizi rispondenti alle caratteristiche, agli obiettivi ed alle finalità indicate nella diagnosi energetica dell’edificio su cui si intende realizzare l’intervento, previamente effettuata dal Comune. Il finanziamento è nella forma del contributo a fondo perduto fino al 100% del costo ammissibile. Le richieste di concessione del contributo potranno essere presentate a partire dal 21 luglio 2014; i contributi saranno assegnati sulla base di una procedura a sportello, nel rispetto dell’ordine cronologico di presentazione delle istanze e fino ad esaurimento delle risorse disponibili. Scarica l’Avviso Pubblico CSE – Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza Energetica Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/09/2023 Direttiva Efficienza Energetica in Gazzetta Ufficiale, cosa prevede il testo e novità A cura di: Adele di Carlo Cosa prevede la Direttiva europea per ridurre i consumi di energia , in vigore dal 10 ...
15/09/2023 Oltre il Superbonus, le proposte del Coordinamento FREE Le proposte del Coordinamento Free con orizzonte al 2030 per la riqualificazione efficiente del patrimonio edilizio, ...
04/09/2023 Rinnovabili, in arrivo il Decreto FER-X: cosa cambia per incentivi, anticipazioni e novità Rinnovabili: Pratiche più snelle, maggiori incentivi e investimenti nella ricerca: cosa contiene il decreto FER-X attualmente ...
01/09/2023 Superbonus, come funziona il fondo indigenti: requisiti, scadenze e come fare domanda Fondo indigenti: fino alla fine di ottobre sarà possibile chiedere un contributo legato ai lavori di ...
27/07/2023 Confermato accordo su revisione direttiva dell’efficienza energetica Questo ultimo passaggio conclude formalmente l’iter legislativo che regolamenta la nuova legge europea sull’efficienza energetica, la ...
25/07/2023 Inaugurata la sede italiana di 1Komma5° 1KOMMA5° propone soluzioni avanzate rinnovabili per il residenziale: grazie all'energy manager Heartbeat, tutti i device parlano ...
20/07/2023 Monitoraggio dei consumi energetici: un vantaggio economico per le aziende Sempre più aziende rivolgono la propria attenzione verso i consumi energetici. Un utilizzo equilibrato e intelligente ...
10/07/2023 Energy Efficiency Report 2023: Italia bene ma non benissimo A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Energy Efficiency Report 2023: l’Italia avanza lentamente nell’efficientamento energetico anche se vanta buone performance anche grazie ...
09/06/2023 Conferenza IEA: 45 governi approvano l'obiettivo di raddoppiare i progressi dell'efficienza energetica globale entro il 2030 Efficienza energetica: firmata dai ministri rappresentativi di 45 Governi la "Dichiarazione di Versailles" con l'obiettivo di ...
07/06/2023 Raggiungere le emissioni 0 richiede di raddoppiare il ritmo dei progressi in efficienza energetica IEA: per raggiungere le emissioni nette 0 bisogna triplicare gli investimenti in efficienza energetica e raddoppiare ...