Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
E’ stato pubblicato un nuovo Avviso pubblico CSE – Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza Energetica, iniziativa del POI Energia e Risparmio Energetico 2007-2013, che prevede la concessione di contributi a fondo perduto, fino a 15 milioni di euro, per progetti di efficientamento e/o produzione di energia da FER sugli edifici delle amministrazioni comunali delle Regioni Convergenza (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia), attraverso l’acquisto e l’approvigionamento di beni e servizi tramite il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA). Ricordiamo che il POI Energie Rinnovabili è il risultato di un lavoro di concertazione tra il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), il Ministero del’Ambiente (MATTM), le Regioni italiane Obiettivo “Convergenza” ed un nutrito partenariato economico e sociale. Le risorse disponibili sono 15 milioni di euro, a valere sulle linee di attività 1.3 “Interventi a sostegno della produzione di energia da fonti rinnovabili nell’ambito dell’efficientamento energetico degli edifici ed utenze energetiche pubbliche o ad uso pubblico” e 2.7 “Interventi di efficientamento energetico nell’ambito di azioni integrate di sviluppo urbano sostenibile” del POI Energia. In particolare sono finanziabili impianti fotovoltaici, impianti solari termici, impianti di minicogenerazione, impianti a pompa di calore per la climatizzazione, i beni per l’efficienza energetica (interventi di relamping), la fornitura di servizi di certificazione energetica con diagnosi energetica di base per scuole e uffici. Ciascun intervento finanziato, da realizzare mediante l’acquisto di uno o più prodotti POI, sarà oggetto di una singola istanza di ammissione a contributo e dovrà riguardare un solo edificio o, in alternativa, un solo complesso immobiliare. I contributi dell’ Avviso CSE finanziano interventi per un valore ammesso compreso tra 40.000,00 euro iva esclusa e 207.000,00 euro (duecentosettemila/00), oltre IVA, soglia di rilevanza comunitaria di cui all’art. 28, co. 1, lett. b) del D.Lgs. n. 163/2006, di volta in volta vigente alla data di emissione della Richiesta di Offerta (RDO). È possibile attivare la Richiesta di Offerta (Rdo) tramite il MePA a partire dal 4 luglio 2014, per l’acquisto e l’approvvigionamento di beni e servizi proposti dai fornitori abilitati all’interno del MePA in riferimento al bando di abilitazione “Fonti rinnovabili ed efficienza energetica”. La RdO dovrà fare riferimento a beni e servizi rispondenti alle caratteristiche, agli obiettivi ed alle finalità indicate nella diagnosi energetica dell’edificio su cui si intende realizzare l’intervento, previamente effettuata dal Comune. Il finanziamento è nella forma del contributo a fondo perduto fino al 100% del costo ammissibile. Le richieste di concessione del contributo potranno essere presentate a partire dal 21 luglio 2014; i contributi saranno assegnati sulla base di una procedura a sportello, nel rispetto dell’ordine cronologico di presentazione delle istanze e fino ad esaurimento delle risorse disponibili. Scarica l’Avviso Pubblico CSE – Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza Energetica Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
23/12/2020 Superbonus 110%, tutte le risposte ai quesiti nella nuova circolare dell'Agenzia delle Entrate L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare 30/E che fornisce importanti chiarimenti sull'applicazione del Superbonus 110%.
10/12/2020 Superbonus 110%, fra criticità e opportunità Infobuild e Infobuildenergia organizzano il 15 dicembre una giornata dedicata al Superbonus 110%, con l'obiettivo di ...
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
30/11/2020 Detrazioni per l'edilizia, il Superbonus ha rallentato il settore delle costruzioni? Pubblicato lo studio realizzato da Camera dei Deputati-Cresme che valuta l'impatto delle detrazioni fiscali per il recupero ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...