Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, ai sensi del Decreto Ministeriale n. 468 del 19 maggio 2011, cofinanzia progetti per l'impiego delle tecnologie per l'efficienza energetica e delle fonti rinnovabili nelle strutture edilizie di piena proprietà pubblica e destinate esclusivamente ad uso pubblico. Al progetto sono destinate risorse complessive pari 3,5 milioni di euro (da assegnare tramite procura a sportello e fino a esaurimento dei fondi); per il biennio 2012-2013 la dotazione sarà stabilita tramite decreto ministeriale, ferme restando le effettive disponibilità di cassa.Il bando è aperto ad Amministrazioni Centrali dello Stato, alle Regioni, agli Enti Locali, alle Aziende Ospedaliere Pubbliche, alle Università e agli Enti Nazionali di Ricerca.Sono finanziabili le seguenti misure di intervento:• impiego di fonti rinnovabili integrate nelle strutture edilizie, in combinazione con tecnologie per l'efficienza energetica degli edifici;• promozione di impianti di trigenerazione ad alta efficienza (almeno l'85 per cento) per la generazione di elettricità, calore e freddo;• utilizzo del calore derivante da impianti geotermici a bassa entalpia incluse le pompe di calore.Le misure riguarderanno interventi nell'ambito di nuove edificazioni di proprietà pubblica, riqualificazione energetica di edifici pubblici esistenti ovvero riqualificazione eco efficiente di edifici di interesse storico-architettonico. Il prossimo 2 novembre 2011, sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – Serie Generale il comunicato dal quale decorrono i termini per presentare l'istanza di accesso al relativo cofinanziamento.I soggetti interessati potranno presentare istanza, nelle modalità descritte dal comunicato, a decorrere dalle ore 9.00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del comunicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – Serie Generale e, comunque, entro e non oltre le ore 17.00 del trentesimo giorno successivo alla suddetta data di pubblicazione.Eventuali informazioni potranno essere richieste via mail, entro il decimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente comunicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – Serie Generale, all'indirizzo Ras.Bandidigara@minambiente.it, ovvero telefonicamente ai numeri: 06 5722 8242, 06 5722 8182, 06 5722 8162. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...