Il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, ai sensi del Decreto Ministeriale n. 468 del 19 maggio 2011, cofinanzia progetti per l'impiego delle tecnologie per l'efficienza energetica e delle fonti rinnovabili nelle strutture edilizie di piena proprietà pubblica e destinate esclusivamente ad uso pubblico. Al progetto sono destinate risorse complessive pari 3,5 milioni di euro (da assegnare tramite procura a sportello e fino a esaurimento dei fondi); per il biennio 2012-2013 la dotazione sarà stabilita tramite decreto ministeriale, ferme restando le effettive disponibilità di cassa.Il bando è aperto ad Amministrazioni Centrali dello Stato, alle Regioni, agli Enti Locali, alle Aziende Ospedaliere Pubbliche, alle Università e agli Enti Nazionali di Ricerca.Sono finanziabili le seguenti misure di intervento:• impiego di fonti rinnovabili integrate nelle strutture edilizie, in combinazione con tecnologie per l'efficienza energetica degli edifici;• promozione di impianti di trigenerazione ad alta efficienza (almeno l'85 per cento) per la generazione di elettricità, calore e freddo;• utilizzo del calore derivante da impianti geotermici a bassa entalpia incluse le pompe di calore.Le misure riguarderanno interventi nell'ambito di nuove edificazioni di proprietà pubblica, riqualificazione energetica di edifici pubblici esistenti ovvero riqualificazione eco efficiente di edifici di interesse storico-architettonico. Il prossimo 2 novembre 2011, sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – Serie Generale il comunicato dal quale decorrono i termini per presentare l'istanza di accesso al relativo cofinanziamento.I soggetti interessati potranno presentare istanza, nelle modalità descritte dal comunicato, a decorrere dalle ore 9.00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del comunicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – Serie Generale e, comunque, entro e non oltre le ore 17.00 del trentesimo giorno successivo alla suddetta data di pubblicazione.Eventuali informazioni potranno essere richieste via mail, entro il decimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente comunicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – Serie Generale, all'indirizzo Ras.Bandidigara@minambiente.it, ovvero telefonicamente ai numeri: 06 5722 8242, 06 5722 8182, 06 5722 8162. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/04/2021 Agricoltura e sostenibilità: i due parchi agrovoltaici in Sicilia Sicilia all'avanguardia in innovazione: Engie realizza 2 innovativi parchi agrofotovoltaici in Sicilia con la collaborazione di ...
22/04/2021 Sorpresa! L'anidride carbonica e il metano sono aumentati nel 2020 Nel 2020 i livelli dei due più importanti gas serra antropogenici, anidride carbonica e metano, hanno ...
21/04/2021 Legge UE sul clima: riduzione emissioni del 55% entro il 2030 e neutralità climatica al 2050 Parlamento e Consiglio UE hanno raggiunto all'alba l'accordo per il taglio delle emissioni del 55% al ...
21/04/2021 Anidride carbonica, previsto aumento record di emissioni nel 2021 Le emissioni globali di CO2 legate all'energia aumenteranno di 1,5 miliardi di tonnellate nel 2021, guidate ...
21/04/2021 I consumi dell’Europa tra i maggiori responsabili della deforestazione globale La deforestazione è legata a doppio filo ai consumi dei paesi occidentali che importano massicce quantità ...
20/04/2021 22 aprile, Giornata della Terra Il World Earth Day rappresenta un importante appuntamento che coinvolge tutto il mondo con un unico ...
19/04/2021 Timelapse di Google Earth mostra come è cambiato il pianeta in 37 anni Timelapse è la nuova funzione di Google Earth che mostra come il pianeta si sia trasformato ...
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
15/04/2021 Fotovoltaico galleggiante: a Singapore uno dei più grandi parchi offshore del mondo Realizzato nello stretto di Johor da Sunseap Group uno fra i più grandi parchi fotovoltaici galleggianti ...