Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
La legislazione italiana impone l’Ici sui pannelli fotovoltaici considerandoli come dei normali edifici industriali. L’Agenzia del territorio infatti, con risoluzione n. 3 del 2008, sulla base di una disciplina catastale del 1949, ha reso noto che la tassa che grava sugli immobili si paga anche sugli impianti eolici e fotovoltaici, considerati alla stregua di opifici in categoria D1. Una situazione analoga a quella delle centrali idroelettriche. L’amministratore delegato di Unendo energia, Enrico Bruschi a Roma, nel corso del Forum di Legambiente Qualenergia, ha denunciato per esempio il pagamento di 150.000 euro all’anno di Ici per un impianto eolico da 36 Mw. “Il comune – spiega Bruschi – vuole l’imposta che va a sommarsi alle royalties per aver accettato di ospitare l’impianto nel proprio territorio. Per determinare la tassa si è risaliti al valore catastale in base all’ investimento, con un’attualizzazione a un certo anno, che è diventata la base su cui si paga tra il 5 e il 7 per mille”. Bruschi ha fatto anche notare che l’Ici oggi non si paga in tutta Italia. A Bologna per esempio non viene applicata e si può investire in eolico senza pensare all’Ici: una sentenza di gennaio 2009 della Commissione tributaria provinciale esclude dal pagamento dell’ Ici gli impianti eolici, inquadrabili nella categoria catastale E, cioè immobili con destinazioni speciali e di pubblico servizio, pertanto esenti da Ici. Invece il fotovoltaico a terra, la questione è ancora aperta. Da più voci competenti, presenti al Forum, è stato detto che una tassa del genere sarebbe difficilmente sopportabile per il settore. Dal 2008 gli impianti di produzione delle rinnovabili sono equiparati ad opifici e sottoposti all’imposta dell’Ici, incassata dai Comuni per occupazione del loro territorio e stabilita con un calcolo complesso. Diventa urgente per Bruschi, fissare l’ Ici con un metodo omogeneo nazionale, “altrimenti diventerebbe un deterrente per le aziende”. Altro punto cruciale per il futuro prossimo delle rinnovabili in Italia è la battaglia in corso da parte delle imprese produttrici contro la proposta di estendere l’Ici anche al fotovoltaico per gli impianti a terra. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...
13/09/2023 Agrivoltaico in Italia, la mappa dell’ENEA rivela le regioni più green A cura di: Adele di Carlo L’ENEA ha mappato il potenziale agrivoltaico nelle diverse zone d’Italia: ecco cosa emerge dall’analisi e i ...
12/09/2023 G20 India: niente stop alle fossili ma triplicare le rinnovabili entro il 2030 Il G20 di Delhi si è concluso senza alcuna parola sull'abbandono delle fonti fossili, ma concordato ...
07/09/2023 Fotovoltaico: BloombergNEF alza le previsioni delle installazioni nel 2023 a 392 GW BloombergNEF ha nuovamente aumentato le previsioni sulla nuova capacità fotovoltaica installata nel 2023 a livello mondiale ...
06/09/2023 Che cosa rallenta la diffusione delle rinnovabili in Italia secondo il GIS A cura di: La Redazione GIS, Associazione Gruppo Impianti Solari, evidenzia che i problemi che in Italia limitano la diffusione delle ...
06/09/2023 Eolico offshore galleggiante: cosa serve per rilanciare l’energia del vento A cura di: Andrea Ballocchi In Italia l'eolico offshore galleggiante ha un potenziale superiore ai 200 GW, ma serve intervenire su ...
05/09/2023 Fotovoltaico in Europa: gli obiettivi aumentano del 63% Una recente analisi di SolarPower Europe, realizzata dopo aver analizzato circa la metà delle nuove bozze ...
30/08/2023 Rinnovabili sempre più competitive, nonostante l'inflazione Un nuovo Rapporto IRENA segnala che la crisi dei prezzi dei combustibili fossili ha accelerato la ...