Ubi Banca presenta ForzaSole, un prestito personale destinato ai privati per sviluppare impianti fotovoltaici, abbattere i costi e ottenere gli incentivi previsti dalla normativa.Almeno 1.540 euro di incentivi e 500 euro di risparmio sulla bolletta per 20 anni, per un guadagno complessivo stimato che supera i 25.000 euro: UBI Banca con ForzaSole, il prestito personale a tasso agevolato, porta energia nelle case delle famiglie italiane che intendono acquistare e istallare un impianto fotovoltaico.Calcolato su un impianto medio di 3 kW ad uso abitativo, l’investimento consente di ottenere un contributo pari a 0,44€ per ogni kWh di energia pulita prodotta, grazie alla normativa "Conto Energia" riconosciuta ai soggetti che installano un impianto fotovoltaico e che stipulano una specifica Convenzione con il Gestore dei Servizi Elettrici."La situazione dell’economia attuale – commenta Elisabeth Rizzotti, responsabile area retail di UBI Banca – ha sviluppato nella clientela una maggiore sensibilità ad ottimizzare le spese fisse e a ricercare opportunità di investimento e di valorizzazione dei propri immobili. Il tasso agevolato del prodotto ForzaSole risponde ad entrambe le necessità, permettendo un’importante diminuzione delle spese e allo stesso tempo di ottenere un vantaggio economico a seguito di un investimento innovativo e sicuro, in quanto finalizzato alla salvaguardia dell’ambiente".Il prestito ForzaSole finanzia importi da 5.000 a 30.000 euro, con durata variabile da 35 a 120 rate e prima scadenza a 180 giorni, consente l’Opzione Salto Rata, che permette di differire un pagamento ogni 24, ed è disponibile in tutte le filiali delle banche reti del Gruppo UBI Banca: Banca Popolare di Bergamo, Banco di Brescia, Banca Popolare Commercio e Industria, Banca Regionale Europea, Banca Popolare di Ancona, Banca Carime, Banco di San Giorgio e Banca di Valle Camonica.Il finanziamento è inoltre integrabile con la polizza assicurativa "All risks", offerta da UBI Assicurazioni, a copertura dei danni diretti e indiretti, a tutela dell’investimento. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/05/2022 Draghi mette il freno al Superbonus 110% Draghi ha dichiarato di non essere d'accordo sul Superbonus 110, fortemente voluto dal M5S, perché "ha ...
20/04/2022 La Camera approva la risoluzione di maggioranza DEF, novità per il Superbonus Superbonus: approvata la risoluzione che impegna il Governo a prorogare oltre il 30 giugno l'obbligo per ...
24/03/2022 Efficienza energetica e Superbonus: approvata la proroga delle agevolazioni fiscali Prorogate le date per beneficiare delle agevolazioni fiscali quali Superbonus, Ecobonus e bonus minori. La guida ...
15/02/2022 Superbonus: Cingolani firma il Decreto massimali Il Ministro dell'Ambiente Roberto Cingolani ha firmato il Decreto che stabilisce i tetti massimi per gli ...
04/02/2022 Bonus edilizi: pronto il nuovo modello per la comunicazione delle opzioni di sconto in fattura e cessione credito L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibile il nuovo modello per l'esercizio delle opzioni di sconto in ...
03/01/2022 Legge di Bilancio in GU, confermate proroghe superbonus e bonus edilizi Legge di Bilancio 2022: ok a superbonus - per le villette salta tetto Isee, bonus casa ...
15/12/2021 PNRR, ecco le risorse per le città metropolitane Le Città Metropolitane potranno presentare entro il 7 marzo 2022 progetti di valore non inferiore ai ...
14/12/2021 Detrazioni per l'edilizia, positivo l'impatto economico del Superbonus Pubblicato lo studio realizzato da Camera dei Deputati-Cresme che valuta l'impatto delle detrazioni fiscali per il recupero ...
30/11/2021 Superbonus, da opportunità a caos? L'allarme dei professionisti Il decreto antifrode rischia di bloccare i cantieri e i lavori avviati grazie al Superbonus, questo ...
25/11/2021 Superbonus: impianti a biomassa tra gli interventi trainati La sostituzione di vecchi impianti di riscaldamento con moderne caldaie a biomassa dà accesso al Superbonus ...