Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
L’Osservatorio per le energie rinnovabili realizzato dalla Fondazione Silvio Tronchetti Provera in collaborazione con la Regione Lombardia e presentato oggi a Milano in occasione del convegno “Energie rinnovabili, efficienza energetica e smat grids, scenari ed opportunità”, presenta uno scenario per il mercato fotovoltaico in cui nel 2013 per la prima volta i Paesi extra Ue sorpassano l’Europa, che perde così la propria leadership. Sorpasso dovuto più che alla crisi del mercato europeo, all’esplosione del mercato internazionale, che ha fatto registrare una crescita del 128% tra il 2011 e il 2012. La Cina, secondo i dati contenuti nel “Solar Energy Report 2013” – studio dell’Energy&Strategy Group del Politecnico di Milano che ogni anno analizza le dinamiche della filiera del settore fotovoltaico – dovrebbe essere il primo mercato globale del settore del fotovoltaico a livello di nuova capacità installata, stimata per il 2013 in circa 8,6 GW. Seguita da Giappone con 6,3 GW e Stati Uniti con circa 4,2 GW, grazie al rinnovo del programma di incentivi e all’annunciata realizzazione di nuovi impianti di grande taglia. Marco Tronchetti Provera, presidente della Fondazione Silvio Tronchetti Provera ha sottolineato: “I dati dell’Osservatorio dimostrano che l’Europa e con essa l’Italia stanno perdendo competitività. La perdita di mercato del fotovoltaico italiano impone al Paese di rispondere tempestivamente attraverso investimenti in nuove tecnologie per trovare soluzioni sempre più efficienti e competititve e capaci di ridurre i costi. Per sviluppare un settore strategico come quello delle energie rinnovabili è necessaria pertanto un’azione congiunta da parte di tutti – imprese, istituzioni e comunità scientifica – in grado di ridare slancio alla nostra economia tutelando contemporanemente l’ambiente”. In particolare secondo i dati dell’Osservatorio, la capacità fotovoltaica installata a livello globale nel 2013 dovrebbe chiudersi a circa 33,7 GW, in crescita del 10% rispetto al 2012. L’Europa, pur mantenendo un ruolo importante, conta solo per il 30% delle nuove installazioni. La Germania mantiene la posizione di leadership in Europa con un nuovo installato di 3,8 GW, nonostante un’effettiva contrazione del mercato. L’Italia, dopo essersi confermata nel corso del 2012 al terzo posto del mercato su scala globale, si attesta nel 2013 su una capacità installata di circa 1,26 GW. Il volume d’affari generato in Italia dal settore fotovoltaico nel 2012 si è più che dimezzato a circa 6,2 miliardi di euro, per l’effetto congiunto della riduzione dei prezzi e della contrazione del mercato. Dei 6,2 miliardi di giro d’affari, il 33% è rappresentato dal mercato dei grandi impianti, il 32% dal residenziale, il 29% da quello industriale e solo il 6% dal mercato delle centrali solari. Le stime per il 2013 prefigurano uno scenario per il mercato italiano caratterizzato da una ulteriore contrazione nel volume d’affari complessivo superiore al 50%. I mercati dell’Est Europa, che già nel 2012 avevano registrato risultati positivi proseguono con lo stesso trend anche nel 2013, grazie soprattutto ai meccanismi di incentivazione governativi. Dal convegno è emerso come sia sempre più importante l’attenzione all’evoluzione delle “smart grid”, cioè a tutte le strutture e procedure di gestione innovative che garantiscono sicurezza e affidabilità del sistema elettrico facendo fronte alle criticità legate alla gestione delle fonti “non programmabili”. Secondo le stime elaborate dallo “Smart Grid Executive Report 2013”, al fine di rendere “intelligenti” le diverse fasi del sistema elettrico (generazione, trasmissione, distribuzione ed utenza) è necessario un volume di investimenti per le diverse soluzioni tecnologiche stimabile nell’ordine dei 30 miliardi di euro da qui al 2020. Tra le soluzioni tecnologiche ci sono, in particolare, gli smart inverter, i sistemi di controllo e di ottimizzazione degli asset, quelli di automazione e sensoristica, Demand Response Management System, Advanced Metering Infrastructure, Home Management System e i sistemi di storage. Gli scenari di diffusione di queste tecnologie sono influenzati dall’evoluzione del quadro normativo-regolatorio, che definisce il “perimetro d’azione” dei diversi attori del sistema elettrico e stabilisce obblighi e/o incentivi a carico degli stessi, impattando in maniera sostanziale sulla redditività degli investimenti. “Regione Lombardia guarda con estremo interesse e incentiva lo sviluppo di modelli di utilizzazione energetica più sostenibili ed efficienti –ha affermato Claudia Terzi, assessore all’Ambiente della Regione Lombardia- incoraggiando la discussione su tecnologie sempre più innovative.Con l’attuazione del nuovo Piano Energetico Ambientale Regionale (PEAR), la Lombardia propone la riduzione di energia proveniente da fonti fossili e l’utilizzo delle risorse a nostra disposizione in modo più efficiente e razionale, intervenendo sui singoli processi di utilizzazione che possano portare a una maggiore efficienza energetica”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...
13/09/2023 Agrivoltaico in Italia, la mappa dell’ENEA rivela le regioni più green A cura di: Adele di Carlo L’ENEA ha mappato il potenziale agrivoltaico nelle diverse zone d’Italia: ecco cosa emerge dall’analisi e i ...
12/09/2023 G20 India: niente stop alle fossili ma triplicare le rinnovabili entro il 2030 Il G20 di Delhi si è concluso senza alcuna parola sull'abbandono delle fonti fossili, ma concordato ...
07/09/2023 Fotovoltaico: BloombergNEF alza le previsioni delle installazioni nel 2023 a 392 GW BloombergNEF ha nuovamente aumentato le previsioni sulla nuova capacità fotovoltaica installata nel 2023 a livello mondiale ...
06/09/2023 Che cosa rallenta la diffusione delle rinnovabili in Italia secondo il GIS A cura di: La Redazione GIS, Associazione Gruppo Impianti Solari, evidenzia che i problemi che in Italia limitano la diffusione delle ...
05/09/2023 Fotovoltaico in Europa: gli obiettivi aumentano del 63% Una recente analisi di SolarPower Europe, realizzata dopo aver analizzato circa la metà delle nuove bozze ...
30/08/2023 Rinnovabili sempre più competitive, nonostante l'inflazione Un nuovo Rapporto IRENA segnala che la crisi dei prezzi dei combustibili fossili ha accelerato la ...
28/08/2023 Fotovoltaico organico a energia zero per il nuovo Novartis Pavillon A cura di: Tommaso Tautonico Il Novartis Pavillon è ricoperto da una facciata multimediale fotovoltaica ad energia zero, in grado di ...