Secondo il rapporto annuale sul mercato fotovoltaico, diffuso da Marketbuzz® e pubblicato da Solarbuzz – società specializzata nelle ricerche sull'energia solare, in tutto il mondo l'industria fotovoltaica ha raggiunto un livello record di 27,4 gigawatt (GW) nel 2011, in crescita del 40% rispetto all'anno precedente.Questo nuovo rapporto Marketbuzz fornisce un'approfondita analisi integrata della domanda globale, fornitura, capacità e prezzi nella catena di approvvigionamento del mercato solare. La crescita complessiva del mercato fotovoltaico è stata incentivata dalla forte domanda nel secondo semestre dell'anno, nonostante i tagli agli incentivi solari. Il primo semestre dell'anno è stato invece caratterizzato da una sovrapproduzione che ha portato a una diminuzione dei prezziL'industria del fotovoltaico nel complesso ha generato 93 miliardi dollari in fatturato globale nel 2011, in crescita del 12%. Dal rapporto che ha esaminato più di 100 paesi, si evidenzia che i primi cinque mercati del fotovoltaico sono stati Germania, Italia, Cina, Stati Uniti e Francia che coprono il 74% della domanda mondiale. La Cina è cresciuta del 470%, passando dal settimo posto del 2010 al terzo del 2011. Si prevede che entro il 2016 la Cina riuscirà a coprire il 17% del fabbisogno mondiale. I paesi europei possono invece contare su una capacità installata di 18,7 GW, vale a dire il 68% della domanda mondiale del 2011, percentuale in calo rispetto all'81% del 2010. Germania, Italia e Francia assorbono l'82% del mercato europeo.Nei prossimi cinque anni, secondo le previsioni degli analisti di Marketbuzz, l'Europa si troverà a dover affrontare ancora di più la concorrenza della Cina e degli Stati Uniti vedendo diminuita la sua quota nel mercato globale. La produzione mondiale di celle solari ha raggiunto 29,5 GW nel 2011, in crescita dal 23,0 GW di un anno prima. Cina e Taiwan hanno rappresentato il 74% della produzione totale di celle fotovoltaiche, contro il 63% dell'anno precedente.Craig Stevens, presidente di Solarbuzz sottolinea "i drastici tagli agli incentivi al fotovoltaico in Germania e nell'Unione europea hanno rischiato di bloccare il mercato globale nel 2012. Tuttavia, la riduzione delle tariffe incentivanti costringerà le aziende ad abbracciare modelli di marketing autosufficienti prima di quanto previsto". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/04/2021 Fotovoltaico galleggiante: a Singapore uno dei più grandi parchi offshore del mondo Realizzato nello stretto di Johor da Sunseap Group uno fra i più grandi parchi fotovoltaici galleggianti ...
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
06/04/2021 Fotovoltaico: nel 2021 possibile record di 180 GW Fotovoltaico: secondo IHS Markit le installazioni solari nel 2021 potrebbero segnare il nuovo record di 180 GW, ...
31/03/2021 Le rinnovabili chiudono il 2020 con un -35% Rinnovabili: nel 2020 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie hanno raggiunto nel complesso ...
23/03/2021 Pannelli fotovoltaici fine vita: il valore del riciclo, tra economia e sostenibilità Trattamento e riciclo dei pannelli fotovoltaici: novità normative e opportunità della ricerca.
11/03/2021 Superbonus e fotovoltaico a terra, ok se trainato Un impianto fotovoltaico a terra, su terreno di pertinenza di un'abitazione, può beneficiare del Superbonus 110%, ...
09/03/2021 Superbonus e impianto fotovoltaico: ecco alcuni chiarimenti dal Governo Una sezione FAQ sul sito del Governo offre utili chiarimenti sulla possibilità di usufruire del Superbonus ...
02/03/2021 Fotovoltaico plug and play: le rinnovabili a km zero esistono e sono a spina Le rinnovabili anche in Italia possono contare anche su micro impianti fotovoltaici di produzione solare plug ...
24/02/2021 Rinnovabili: fotovoltaico in agricoltura conviene, ecco come e perché Combinare fotovoltaico e agricoltura è fondamentale per aumentare la produzione energetica da rinnovabili.