Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
Secondo il rapporto annuale sul mercato fotovoltaico, diffuso da Marketbuzz® e pubblicato da Solarbuzz – società specializzata nelle ricerche sull'energia solare, in tutto il mondo l'industria fotovoltaica ha raggiunto un livello record di 27,4 gigawatt (GW) nel 2011, in crescita del 40% rispetto all'anno precedente.Questo nuovo rapporto Marketbuzz fornisce un'approfondita analisi integrata della domanda globale, fornitura, capacità e prezzi nella catena di approvvigionamento del mercato solare. La crescita complessiva del mercato fotovoltaico è stata incentivata dalla forte domanda nel secondo semestre dell'anno, nonostante i tagli agli incentivi solari. Il primo semestre dell'anno è stato invece caratterizzato da una sovrapproduzione che ha portato a una diminuzione dei prezziL'industria del fotovoltaico nel complesso ha generato 93 miliardi dollari in fatturato globale nel 2011, in crescita del 12%. Dal rapporto che ha esaminato più di 100 paesi, si evidenzia che i primi cinque mercati del fotovoltaico sono stati Germania, Italia, Cina, Stati Uniti e Francia che coprono il 74% della domanda mondiale. La Cina è cresciuta del 470%, passando dal settimo posto del 2010 al terzo del 2011. Si prevede che entro il 2016 la Cina riuscirà a coprire il 17% del fabbisogno mondiale. I paesi europei possono invece contare su una capacità installata di 18,7 GW, vale a dire il 68% della domanda mondiale del 2011, percentuale in calo rispetto all'81% del 2010. Germania, Italia e Francia assorbono l'82% del mercato europeo.Nei prossimi cinque anni, secondo le previsioni degli analisti di Marketbuzz, l'Europa si troverà a dover affrontare ancora di più la concorrenza della Cina e degli Stati Uniti vedendo diminuita la sua quota nel mercato globale. La produzione mondiale di celle solari ha raggiunto 29,5 GW nel 2011, in crescita dal 23,0 GW di un anno prima. Cina e Taiwan hanno rappresentato il 74% della produzione totale di celle fotovoltaiche, contro il 63% dell'anno precedente.Craig Stevens, presidente di Solarbuzz sottolinea "i drastici tagli agli incentivi al fotovoltaico in Germania e nell'Unione europea hanno rischiato di bloccare il mercato globale nel 2012. Tuttavia, la riduzione delle tariffe incentivanti costringerà le aziende ad abbracciare modelli di marketing autosufficienti prima di quanto previsto". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/12/2024 Fotovoltaico in Europa: il nuovo report SolarPower Europe lancia un campanello d'allarme A cura di: Raffaella Capritti Il report di SolarPower Europe evidenzia un netto rallentamento per il fotovoltaico in Europa dopo anni ...
10/12/2024 Aumentano i mercati dell’energia solare ed eolica, ma i governi restano fermi A cura di: Giorgio Pirani Triplicare le energie rinnovabili ora pare un miraggio, con solo 8 governi su 96 che hanno ...
06/12/2024 Impianti rinnovabili, all’Italia ne servono 61 GW in sei anni: obiettivi 2030 a rischio A cura di: Giorgio Pirani Secondo Legambiente l’Italia è indietro nella realizzazione di impianti a fonti rinnovabili e nel centrare l’obiettivo ...
04/12/2024 Fotovoltaico in Italia, crescita costante ma non sufficiente per gli obiettivi al 2030 Il fotovoltaico in Italia cresce del 36% nel 2024, ma restano ostacoli normativi. I dati del ...
28/11/2024 Approvato il Testo Unico Rinnovabili: cosa cambia su Attività libera, PAS e autorizzazioni A cura di: Adele di Carlo Via libera al Testo Unico Rinnovabili: sarà più semplice realizzare e gestire impianti. Ecco le principali ...
21/11/2024 Maurizio Iannuzzi: innovazione e sostenibilità alla base del successo di Sun Ballast A cura di: Raffaella Capritti Maurizio Iannuzzi, CEO di Sun Ballast: il percorso che ha portato l'azienda a essere un riferimento ...
13/11/2024 L'ARERA avvia la graduale uscita dal regime di Scambio sul Posto: cosa cambia ARERA con la delibera 457/2024/R/efr ha stabilito la graduale uscita dal regime di scambio sul posto. ...
23/10/2024 Tutela del paesaggio, regole diverse per fotovoltaico e cappotto termico: ecco cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Sia gli impianti fotovoltaici che il cappotto termico devono tener conto della tutela paesaggistica del territorio: ...
16/10/2024 Le finestre che producono energia dalle gocce di pioggia A cura di: Tommaso Tautonico I ricercatori della Seoul National University hanno sperimentato una finestra intelligente capace di migliorare il comfort ...
14/10/2024 1,5 trilioni l'anno di investimenti per triplicare le energie rinnovabili al 2030 Il nuovo report IRENA evidenzia lacune nei progressi per triplicare le rinnovabili e raddoppiare l'efficienza energetica.