Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Lo scorso agosto il Dipartimento Americano dei Trasporti americano ha finanziato con 100.000 dollari la fase di ricerca e sviluppo prototipale del SOLAR ROADWAYS, un sistema fotovoltaico rivoluzionario che prevede l'installazione nelle autostrade di pannelli fotovoltaici speciali al posto dell'asfalto sui quali far transitare le autovetture. Cuore del progetto sono i Solar Road Panel, particolari pannelli fotovoltaici costituiti da 3 strati:1) Road Surface Layer, lo strato più esterno che deve far passare la luce solare, proteggendo gli strati interni anche in caso di avversità atmosferica;2) L'Electronics Layer, lo strato intermedio, che deve provvedere a raccolta e stoccaggio dell'energia elettrica3) Il Base Plate Layer, lo starto più interno che distribuisce l'energia elettrica generata alle utenze collegate al Solar Road Panel. La parte superiore dei pannelli fotovoltaici è realizzata in uno speciale vetro, resistente all'abrasione, all'uso, al carico, autopulente e realizzato in modo che non risulti scivoloso in presenza d'acqua.All'interno del pannello si inseriranno dei sistemi di illuminazione orizzontale a led e un meccanismo di riscaldamento che dovrebbe impedire il congelamento della superficie in inverno.La produzione energetica ottenuta dal Solar Road Panel servirebbe i centri urbani limitrofi, che utilizzerebbero così l'energia prodotta dall'autostrada solare, così come per ricaricare le batterie necessarie per alimentare la fase notturna e la segnaletica interattiva.A fronte del finanziamento pubblico concesso, l'azienda dei Brusaw "asfalterà" un miglio di strada, riuscendo a generare una quantità di energia in grado di soddisfare 500 famiglie. Oggi ogni pannello, di circa 4 mq, costa 6.900 dollari. Per ulteriori informazionihttps://www.solarroadways.com/ Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...
16/01/2023 Clima, le aziende dei servizi pubblici investono 4,6 miliardi all’anno Le utility investono 4,6 miliardi di euro all'anno su decarbonizzazione, economia circolare, digitalizzazione e contribuiscono alla ...
13/01/2023 Quale futuro per il clima domestico Nel convegno Assotermica gli scenari legati al clima domestico, tra nuove tecnologie, sperimentazioni e risposte concrete.