Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
La cessione del diritto di superficie per la realizzazione di un impianto fotovoltaico di produzione di energia elettrica è soggetta a imposta di registro: lo precisa la risoluzione della agenzia delle Entrate 112/E recentemente diffusa. La fattispecie riguardava la concessione dei diritto di superficie su un terreno agricolo classificato nella zona E del piano regolatore. La società istante aveva proposto l'applicazione dell'Iva in quanto la realizzazione di un impianto avrebbe reso edificabile il terreno in questione. L'Agenzia invece ha ribadito che pur essendo il diritto di superficie considerato tra le cessioni di beni imponibili ai fini dell'Iva, nel caso in esame si trattava di terreno agricolo secondo la destinazione urbanistica stabilita dai Comune e la costruzione dell'impianto fotovoltaico non comportava il cambio di destinazione ai fini urbanistici; pertanto la cessione è considerata fuori campo Iva sulla base dell'articolo 2, comma 3, lettera a) del Dpr 633/1972. Di conseguenza l'atto di trasferimento rientra nell'ambito applicativo dell'imposta di registro di cui al Dpr 131/1986 avendo riguardo al soggetto acquirente (nella fattispecie una società commerciale) e quindi scatta l'aliquota proporzionale del 15% di cui all'articolo 1 della Tariffa parte I del Tuir, con le conseguenti imposte ipotecaria e catastale applicate in misura proporzionale (3% in totale). Con riferimento alle imposte dirette il diritto di superficie a tempo determinato, costituito sul terreno agricolo e ceduto da una società di capitali, genera plusvalenza in quanto ai sensi dell'articolo 9 del Tuir la cessione dei diritti reali di godimento è equiparata ai trasferimenti a titolo oneroso. La plusvalenza corrisponde all'intero corrispettivo ricevuto e qualora il terreno sia posseduto da più di tre anni, il percepente potrà scegliere di rateizzare la plusvalenza conseguita in cinque esercizi (articolo 86, comma 4 del Tuir). Il caso esaminato nella risoluzione riguarda il diritto di superficie ceduto da una società di capitali che genera plusvalenza. In modo simmetrico qualora la cessione venga eseguita da una persona fisica o società semplice la fattispecie deve essere inquadrata nell'articolo 67 lettera b) del Tuir; quindi se si tratta di terreno agricolo posseduto da oltre 5 anni, la plusvalenza non è rilevante ai fini delle imposte dirette. Fonte www.ance.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
18/01/2023 Direttiva europea "Case green", la posizione di Ance e CNI A breve l'aggiornamento della direttiva per l’efficientamento energetico degli edifici, con l'obiettivo di arrivare a 0 ...
12/01/2023 UE: nuove regole su imballaggi, accelerare su riuso e riciclo Obiettivo delle nuove norme UE sugli imballaggi è ridurre i rifiuti di imballaggio del 15% entro ...
02/01/2023 Crediti di carbonio volontari: così in Africa il fotovoltaico è sostenibile Installare impianti fotovoltaici, acquedotti o stufe a ridotto impatto possono essere operazioni sostenute con i crediti ...
23/12/2022 Energia, ambiente e clima: più efficienza e rinnovabili nei piani della Lombardia Obiettivo del Piano energetico della Lombardia ridurre i consumi del 35% e incrementare la produzione da ...
22/12/2022 Fotovoltaico e modello unico fino a 200 kW, il GSE pubblica i nuovi template D’ora in poi sarà più semplice installare i pannelli fotovoltaici: non serviranno permessi ma la compilazione ...
21/12/2022 SolarPower Europe: +47% per l'energia fotovoltaica in UE nel 2022 Fotovoltaico, crescita record in UE nel 2022, con 41,4 GW di nuove installazioni, in aumento del ...
20/12/2022 Anie Rinnovabili: al 30 settembre installati circa 2GW di nuova potenza Da gennaio a settembre 2022 le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico hanno raggiunto complessivamente 1.989 MW, ...
20/12/2022 Rinnovabili, superato il tetto dei 7 GW nel 2022 A dicembre 2022 sono stati autorizzati 7,1 GW di rinnovabili, superando l'obiettivo per l'anno in corso ...