“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Arriva il fotovoltaico galleggiante. La rivoluzionaria idea di poggiare i pannelli solari sull’acqua è venuta alla Solaris Synergy, un’azienda israeliana che conta di iniziare quanto prima i test e che intanto si “accontenta” di essere arrivata tra i finalisti del Clean Tech Open Ideas Competition. La vittoria è andata a un progetto danese che ha inventato un materiale da costruzione super leggero. I pannelli fotovoltaici potrebbero essere posizionati anche in piccoli serbatoi per sopperire al fabbisogno energetico di una famiglia. L’idea potrebbe essere perfezionata entro l’anno, i test in Israele si effettueranno in un grande serbatoio. In un momento in cui il cambio d’uso dei suoli per la coltivazione di vegetali da destinare alla produzione di biofuel è al centro delle polemiche internazionale e i grandi impianti minacciano di occupare terreni agricoli che potrebbero invece contribuire a diminuire la fame nel mondo, sperimentare un impianto fotovoltaico galleggiante potrebbe davvero rappresentare la chiave di volta. Come sottolineato dalla società, che ricopre in percentuale la maggior parte del superficie terrestre, in questo modo si potrebbe quindi andare a sfruttare un enorme potenziale energetico finora sottovalutato. Attualmente infatti, secondo i dati diffusi dalla Solaris, il solare a concentrazione viene posizionato esclusivamente a terra, dove rispetta più facilmente i canoni di sicurezza e di isolamento termico che altrimenti potrebbero danneggiare le istallazioni. Una volta montati sui bacini gli impianti a concentrazione saranno raffreddati sfruttando l’acqua a disposizione, evitando il surriscaldamento delle parti e il conseguente pericolo di guasti che possono portare all’interruzione dell’operatività. All’Akirov Institute for Business and Environment di Tel Aviv il secondo e terzo posto sono stati assegnati alla Leviathan, premiata per aver condotti studi fruttuosi in merito alla dinamica dei fluidi riuscendo a realizzare una mini turbina eolica in grado di aumentare la generazione di energia del 20-40% agendo esclusivamente sul flusso di aria che tocca le lame del rotore. Fonte affaritaliani.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/08/2022 Fotovoltaico: non mancano i materiali, ma regole e strategie Secondo il ministro Cingolani, il problema del fotovoltaico è legato alla mancanza di materiali. In realtà ...
25/07/2022 Pannello Fotovoltaico Skala. Architettura attiva ed efficiente in facciata Skala è il pannello fotovoltaico vetro-vetro proposto da Sogimi che è anche elemento di design capace ...
19/07/2022 Riciclo fotovoltaico: un mercato che nel 2030 varrà 2,7 miliardi di dollari Secondo le stime di Rystad Energy, a livello globale il mercato dei materiali riciclabili provenienti dai ...
08/07/2022 La produzione globale di pannelli fotovoltaici va diversificata Per garantire una transizione sicura verso le emissioni zero saranno necessari maggiori sforzi per diversificare la ...
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
14/06/2022 Rinnovabili, copertura al 60% (almeno) per nuove costruzioni: cosa cambia dal 13 giugno Dal 13 giugno la soglia minima per le rinnovabili, sia negli edifici di nuova costruzione che ...
13/06/2022 Fotovoltaico, nel 2021 installati più di 80mila nuovi impianti Fotovoltaico: pubblicato il Rapporto del GSE. A fine 2021 installati 1.016.000 impianti per una potenza totale di 22,6 GW e ...
09/06/2022 Biden spinge sul fotovoltaico e sospende alcuni dazi Biden ha definito misure per accelerare la produzione nazionale di tecnologie rinnovabili eliminando per 24 mesi ...
07/06/2022 Semplificazioni e sblocco delle sovrintendenze, la ricetta di Cingolani per rinnovabili che viaggiano a una velocità doppia Cingolani, la semplificazione funziona, le rinnovabili crescono e viaggiano a una velocità doppia. Nel 2022 sono ...