Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Arriva il fotovoltaico galleggiante. La rivoluzionaria idea di poggiare i pannelli solari sull’acqua è venuta alla Solaris Synergy, un’azienda israeliana che conta di iniziare quanto prima i test e che intanto si “accontenta” di essere arrivata tra i finalisti del Clean Tech Open Ideas Competition. La vittoria è andata a un progetto danese che ha inventato un materiale da costruzione super leggero. I pannelli fotovoltaici potrebbero essere posizionati anche in piccoli serbatoi per sopperire al fabbisogno energetico di una famiglia. L’idea potrebbe essere perfezionata entro l’anno, i test in Israele si effettueranno in un grande serbatoio. In un momento in cui il cambio d’uso dei suoli per la coltivazione di vegetali da destinare alla produzione di biofuel è al centro delle polemiche internazionale e i grandi impianti minacciano di occupare terreni agricoli che potrebbero invece contribuire a diminuire la fame nel mondo, sperimentare un impianto fotovoltaico galleggiante potrebbe davvero rappresentare la chiave di volta. Come sottolineato dalla società, che ricopre in percentuale la maggior parte del superficie terrestre, in questo modo si potrebbe quindi andare a sfruttare un enorme potenziale energetico finora sottovalutato. Attualmente infatti, secondo i dati diffusi dalla Solaris, il solare a concentrazione viene posizionato esclusivamente a terra, dove rispetta più facilmente i canoni di sicurezza e di isolamento termico che altrimenti potrebbero danneggiare le istallazioni. Una volta montati sui bacini gli impianti a concentrazione saranno raffreddati sfruttando l’acqua a disposizione, evitando il surriscaldamento delle parti e il conseguente pericolo di guasti che possono portare all’interruzione dell’operatività. All’Akirov Institute for Business and Environment di Tel Aviv il secondo e terzo posto sono stati assegnati alla Leviathan, premiata per aver condotti studi fruttuosi in merito alla dinamica dei fluidi riuscendo a realizzare una mini turbina eolica in grado di aumentare la generazione di energia del 20-40% agendo esclusivamente sul flusso di aria che tocca le lame del rotore. Fonte affaritaliani.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
06/11/2020 Solare a concentrazione + fotovoltaico, al via il primo impianto in Italia Sarà inaugurato a breve a Partanna, in provincia di Trapani, il primo impianto che unisce solare ...