Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Progetto triennale europeo per accrescere l'innovazione nel settore del fotovoltaico. L'obiettivo è sviluppare nuove tecnologie e attrezzature per produrre a basso costo membrane a film sottile appositamente predisposte per essere integrate negli edifici. Per raggiungere questo obiettivo è stato varato, con il finanziamento della Commissione UE, il progetto PV-GUM, che vedrà impegnato un consorzio di 9 imprese europee, guidato dalla belga Derbigum. Al termine del progetto una dimostrazione applicativa delle tecnologie sviluppate, della potenza di 200 kW, sarà realizzata sul tetto di un edificio francese. Detto in parole più semplici, lo scopo del progetto è quello di realizzare film fotovoltaici che già in sede di fabbricazione siano pienamente integrabili in una membrana a base bituminosa utilizzabile per coprire le superfici esterne degli edifici. "Con la piena integrazione in fabbrica delle celle fotovoltaiche a film sottile nelle membrane di bitume – ha dichiarato il coordinatore del progetto, Eric Bertrand – saremo in grado di ottenere una significativa riduzione dei tempi di installazione dei tetti fotovoltaici, fornendo contemporaneamente una soluzione per l'impermeabilizzazione delle superfici già inclusa nel modulo fotofoltico". Ai vantaggi offerti dalla facilità di installazione con conseguente riduzione dei costi e alle elevate prestazioni in termini di impermeabilizzazione, si aggiungono quelli derivanti da una maggiore produzione di energia elettrica e dalla riciclabilità dei materiali utilizzati. "Lo sviluppo di questo sistema sulla base di nuove attrezzature di produzione – ha osservato Pietro Menna, responsabile scientifico del progetto presso la Direzione Generale Energia e Trasporti della Commissione Europea – potrà offrire nei prossimi anni un contributo rilevante alla crescente domanda di sistemi fotovoltaici architettonicamente integrati". Secondo le valutazioni del nuovo consorzio il potenziale dei tetti adatti all'installazione di pannelli fotovoltaici a film sottile è attualmente pari ad una superficie di 23 milioni di metri quadrati. Fonte notizie.virgilio.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...