Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Progetto triennale europeo per accrescere l'innovazione nel settore del fotovoltaico. L'obiettivo è sviluppare nuove tecnologie e attrezzature per produrre a basso costo membrane a film sottile appositamente predisposte per essere integrate negli edifici. Per raggiungere questo obiettivo è stato varato, con il finanziamento della Commissione UE, il progetto PV-GUM, che vedrà impegnato un consorzio di 9 imprese europee, guidato dalla belga Derbigum. Al termine del progetto una dimostrazione applicativa delle tecnologie sviluppate, della potenza di 200 kW, sarà realizzata sul tetto di un edificio francese. Detto in parole più semplici, lo scopo del progetto è quello di realizzare film fotovoltaici che già in sede di fabbricazione siano pienamente integrabili in una membrana a base bituminosa utilizzabile per coprire le superfici esterne degli edifici. "Con la piena integrazione in fabbrica delle celle fotovoltaiche a film sottile nelle membrane di bitume – ha dichiarato il coordinatore del progetto, Eric Bertrand – saremo in grado di ottenere una significativa riduzione dei tempi di installazione dei tetti fotovoltaici, fornendo contemporaneamente una soluzione per l'impermeabilizzazione delle superfici già inclusa nel modulo fotofoltico". Ai vantaggi offerti dalla facilità di installazione con conseguente riduzione dei costi e alle elevate prestazioni in termini di impermeabilizzazione, si aggiungono quelli derivanti da una maggiore produzione di energia elettrica e dalla riciclabilità dei materiali utilizzati. "Lo sviluppo di questo sistema sulla base di nuove attrezzature di produzione – ha osservato Pietro Menna, responsabile scientifico del progetto presso la Direzione Generale Energia e Trasporti della Commissione Europea – potrà offrire nei prossimi anni un contributo rilevante alla crescente domanda di sistemi fotovoltaici architettonicamente integrati". Secondo le valutazioni del nuovo consorzio il potenziale dei tetti adatti all'installazione di pannelli fotovoltaici a film sottile è attualmente pari ad una superficie di 23 milioni di metri quadrati. Fonte notizie.virgilio.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
10/03/2023 Prisma Towers: biofilia, design inclinato e facciata fotovoltaica Qianhai Prisma Towers è un complesso di due torri, caratterizzate da facciate inclinate che si assottigliano ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
27/02/2023 Baobab Safari Resort, in Africa il primo eco resort che produce acqua dall'aria Il Baobab Luxury Safari Resort è un eco resort di lusso, il sistema Air to water ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...