Progetto triennale europeo per accrescere l'innovazione nel settore del fotovoltaico. L'obiettivo è sviluppare nuove tecnologie e attrezzature per produrre a basso costo membrane a film sottile appositamente predisposte per essere integrate negli edifici. Per raggiungere questo obiettivo è stato varato, con il finanziamento della Commissione UE, il progetto PV-GUM, che vedrà impegnato un consorzio di 9 imprese europee, guidato dalla belga Derbigum. Al termine del progetto una dimostrazione applicativa delle tecnologie sviluppate, della potenza di 200 kW, sarà realizzata sul tetto di un edificio francese. Detto in parole più semplici, lo scopo del progetto è quello di realizzare film fotovoltaici che già in sede di fabbricazione siano pienamente integrabili in una membrana a base bituminosa utilizzabile per coprire le superfici esterne degli edifici. "Con la piena integrazione in fabbrica delle celle fotovoltaiche a film sottile nelle membrane di bitume – ha dichiarato il coordinatore del progetto, Eric Bertrand – saremo in grado di ottenere una significativa riduzione dei tempi di installazione dei tetti fotovoltaici, fornendo contemporaneamente una soluzione per l'impermeabilizzazione delle superfici già inclusa nel modulo fotofoltico". Ai vantaggi offerti dalla facilità di installazione con conseguente riduzione dei costi e alle elevate prestazioni in termini di impermeabilizzazione, si aggiungono quelli derivanti da una maggiore produzione di energia elettrica e dalla riciclabilità dei materiali utilizzati. "Lo sviluppo di questo sistema sulla base di nuove attrezzature di produzione – ha osservato Pietro Menna, responsabile scientifico del progetto presso la Direzione Generale Energia e Trasporti della Commissione Europea – potrà offrire nei prossimi anni un contributo rilevante alla crescente domanda di sistemi fotovoltaici architettonicamente integrati". Secondo le valutazioni del nuovo consorzio il potenziale dei tetti adatti all'installazione di pannelli fotovoltaici a film sottile è attualmente pari ad una superficie di 23 milioni di metri quadrati. Fonte notizie.virgilio.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/04/2021 Fotovoltaico galleggiante: a Singapore uno dei più grandi parchi offshore del mondo Realizzato nello stretto di Johor da Sunseap Group uno fra i più grandi parchi fotovoltaici galleggianti ...
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
06/04/2021 Fotovoltaico: nel 2021 possibile record di 180 GW Fotovoltaico: secondo IHS Markit le installazioni solari nel 2021 potrebbero segnare il nuovo record di 180 GW, ...
31/03/2021 Le rinnovabili chiudono il 2020 con un -35% Rinnovabili: nel 2020 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie hanno raggiunto nel complesso ...
25/03/2021 Per la decarbonizzazione delle costruzioni nasce Edera Progetto Edera: Ance, Redo e Fondazione Housing Sociale insieme per innovare il settore edilizio verso la ...
23/03/2021 Pannelli fotovoltaici fine vita: il valore del riciclo, tra economia e sostenibilità Trattamento e riciclo dei pannelli fotovoltaici: novità normative e opportunità della ricerca.
11/03/2021 Superbonus e fotovoltaico a terra, ok se trainato Un impianto fotovoltaico a terra, su terreno di pertinenza di un'abitazione, può beneficiare del Superbonus 110%, ...
10/03/2021 People’s Tower: la torre di osservazione ricoperta da 11 mila piante People’s Tower: una torre di osservazione con un rivestimento di 11 mila vasi che contengono piante ...