Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
”Sfiora un miliardo di euro l’investimento complessivo stimabile per la realizzazione in Umbria di impianti fotovoltaici con moduli al suolo, con un’impennata nel settore rispetto agli anni precedenti”. A sottolinearlo e’ l’assessore regionale all’Ambiente, Silvano Rometti. ”Le imprese umbre – afferma – dimostrano di credere nella scommessa di un nuovo modello di sviluppo basato sulla ‘green economy’ che rappresenta l’asse strategico del programma di legislatura, come espresso dalla presidente della Regione Catiuscia Marini. Una ‘economia verde’ che significa innovazione, ricerca, qualita’, sostenibilita’ ambientale che abbiamo gia’ concretamente iniziato a promuovere e sostenere, per quanto riguarda la produzione di energia da fonti rinnovabili, con la definizione di nuovi criteri per la realizzazione degli impianti fotovoltaici nel rispetto della tutela ambientale cui seguiranno, a settembre, gli indirizzi per gli impianti di produzione di biogas da biomasse agricole”. Dall’inizio dell’anno a oggi, secondo i dati forniti dagli Uffici energie rinnovabili delle Province di Perugia e Terni, sono 112 i progetti di impianti solari fotovoltaici tra autorizzati e in istruttoria, per una produzione complessiva di energia di oltre 124 Megawatt. Di questi, 95 ricadono nel territorio provinciale di Perugia (25 autorizzati e 70 in istruttoria, per un totale di 97,7 Mw) e 17 in quello di Terni (3 gia’ autorizzati e i restanti 14 in istruttoria, per un totale di 36,5 Mw). ”Un dato che riguarda solo gli impianti con moduli al suolo, non integrati o parzialmente integrati – rileva Rometti -. Se a questo aggiungiamo i progetti per i quali e’ necessaria solo l’autorizzazione da parte dei Comuni, i quali hanno la competenza per impianti fino a 1 Megawatt in aree non sottoposte a vincoli, e le pratiche che risultano in sospeso, calcolando un costo di circa 4 milioni di euro per ogni Mw di produzione negli impianti di taglia elevata, si ha una stima della notevole mole di investimenti previsti in Umbria e dell’espansione del settore”. ”Come Regione – conclude l’assessore – siamo impegnati anche a semplificare le procedure di autorizzazione degli impianti”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/06/2023 #MakeItalyGreen, il movimento collettivo per contrastare il cambiamento climatico La campagna #MakeItalyGreen di E.ON vuole stimolare un movimento collettivo perché tutti dobbiamo fare qualcosa per ...
05/06/2023 Giornata mondiale dell’ambiente: è tempo di #BeatPlasticPollution Il tema della Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023, organizzata ogni anno delle Nazioni Unite il 5 giugno, ...
31/05/2023 Nei Paesi del G20 più eolico e fotovoltaico, meno carbone Ember: nei Paesi del G20 dopo l'Accordo di Parigi, l'energia eolica e fotovoltaica hanno ridotto la ...
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
22/05/2023 Clima, inquinamento, rifiuti, consumo suolo, Ispra presenta l'Atlante dati ambientali L'Atlante dati ambientali di Ispra ha l'obiettivo di contribuire alla diffusione di maggiore consapevolezza sulle sfide ...
19/05/2023 WMO: entro i prossimi 5 anni le temperature supereranno gli 1,5° Secondo l'OMM c'è una probabilità del 66% che che almeno uno dei prossimi cinque anni, e ...
19/05/2023 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
18/05/2023 La roadmap tracciata dalle Nazioni Unite per ridurre l'inquinamento da plastica L'inquinamento da plastica potrebbe essere ridotto dell'80% entro il 2040 se i Paesi e le aziende ...