Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
E' stato inaugurato a Guidonia il maxi-impianto fotovoltaico del Centro Agroalimentare Roma, realizzato per conto terzi da Acea Reti e Servizi Energetici SpA, società del Gruppo Acea. L'impianto con potenza di 3.209,67 kWp (kilowatt di picco) è stato installato sulle nuove pensiline ombreggianti per il parcheggio di autovetture, furgoni e tir del Centro Agroalimentare di Roma. I moduli fotovoltaici sono stati posizionati a copertura di nuove strutture in acciaio zincato a caldo, che svolgono la funzione di produrre ombra per gli automezzi pesanti, i veicoli commerciali e i pedoni che usufruiscono dei servizi del centro agroalimentare. L'impianto composto da un totale di 11.262 moduli fotovoltaici distribuiti in sette sezioni elettriche contenenti, ciascuna, stringhe da 15 moduli in tecnologia al silicio policristallino che ritroviamo, anche, in appositi quadri installati sui pilastri delle pensiline. Ciascun modulo fotovoltaico è provvisto di diodi di by-pass e ha la potenza di 285 Wp (watt di picco). La conversione dell'energia elettrica da continua ad alternata è ottenuta mediante 7 dispositivi centralizzati, da 500 kW ciascuno, distribuiti in cinque locali opportunamente integrati in spazi di aiuole decorate a verde. In questi prefabbricati sono stati installati tutti i dispositivi di protezione e sezionamento, i quadri elettrici, i trasformatori e le apparecchiature di controllo e supervisione che consentono la gestione a distanza del parco di generazione. La produzione di energia elettrica da fonte solare rinnovabile generata dall'impianto è stimata in 3,87 GWh l'anno e consente di evitare l'emissione di anidride carbonica in atmosfera pari a circa 2.115 tonnellate annue, con conseguente risparmio di più di 710 Tonnellate Equivalenti di Petrolio nello stesso periodo di riferimento. L'impianto fotovoltaico del Centro Agroalimentare di Roma è stato realizzato costruendo nuove pensiline modulari fabbricate e installate secondo le normative vigenti in materia di costruzioni in zone sismiche e concepite per ridurre, al minimo, le opere di scavo a terra. In concomitanza e a servizio del parco fotovoltaico e dell' area del parcheggio verranno realizzati, sempre da Acea, un impianto di illuminazione integrativa a LED e avanzati sistemi di allarme e videosorveglianza. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
06/11/2020 Solare a concentrazione + fotovoltaico, al via il primo impianto in Italia Sarà inaugurato a breve a Partanna, in provincia di Trapani, il primo impianto che unisce solare ...