Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
E' stato inaugurato a Guidonia il maxi-impianto fotovoltaico del Centro Agroalimentare Roma, realizzato per conto terzi da Acea Reti e Servizi Energetici SpA, società del Gruppo Acea. L'impianto con potenza di 3.209,67 kWp (kilowatt di picco) è stato installato sulle nuove pensiline ombreggianti per il parcheggio di autovetture, furgoni e tir del Centro Agroalimentare di Roma. I moduli fotovoltaici sono stati posizionati a copertura di nuove strutture in acciaio zincato a caldo, che svolgono la funzione di produrre ombra per gli automezzi pesanti, i veicoli commerciali e i pedoni che usufruiscono dei servizi del centro agroalimentare. L'impianto composto da un totale di 11.262 moduli fotovoltaici distribuiti in sette sezioni elettriche contenenti, ciascuna, stringhe da 15 moduli in tecnologia al silicio policristallino che ritroviamo, anche, in appositi quadri installati sui pilastri delle pensiline. Ciascun modulo fotovoltaico è provvisto di diodi di by-pass e ha la potenza di 285 Wp (watt di picco). La conversione dell'energia elettrica da continua ad alternata è ottenuta mediante 7 dispositivi centralizzati, da 500 kW ciascuno, distribuiti in cinque locali opportunamente integrati in spazi di aiuole decorate a verde. In questi prefabbricati sono stati installati tutti i dispositivi di protezione e sezionamento, i quadri elettrici, i trasformatori e le apparecchiature di controllo e supervisione che consentono la gestione a distanza del parco di generazione. La produzione di energia elettrica da fonte solare rinnovabile generata dall'impianto è stimata in 3,87 GWh l'anno e consente di evitare l'emissione di anidride carbonica in atmosfera pari a circa 2.115 tonnellate annue, con conseguente risparmio di più di 710 Tonnellate Equivalenti di Petrolio nello stesso periodo di riferimento. L'impianto fotovoltaico del Centro Agroalimentare di Roma è stato realizzato costruendo nuove pensiline modulari fabbricate e installate secondo le normative vigenti in materia di costruzioni in zone sismiche e concepite per ridurre, al minimo, le opere di scavo a terra. In concomitanza e a servizio del parco fotovoltaico e dell' area del parcheggio verranno realizzati, sempre da Acea, un impianto di illuminazione integrativa a LED e avanzati sistemi di allarme e videosorveglianza. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/07/2025 Prima asta FER X Transitorio: boom di adesioni e nuovo slancio alle rinnovabili Quasi 1.500 manifestazioni d’interesse per l’asta FER X Transitorio. Pubblicati i bandi dal GSE. Focus su ...
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...