Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
E' stato inaugurato a Guidonia il maxi-impianto fotovoltaico del Centro Agroalimentare Roma, realizzato per conto terzi da Acea Reti e Servizi Energetici SpA, società del Gruppo Acea. L'impianto con potenza di 3.209,67 kWp (kilowatt di picco) è stato installato sulle nuove pensiline ombreggianti per il parcheggio di autovetture, furgoni e tir del Centro Agroalimentare di Roma. I moduli fotovoltaici sono stati posizionati a copertura di nuove strutture in acciaio zincato a caldo, che svolgono la funzione di produrre ombra per gli automezzi pesanti, i veicoli commerciali e i pedoni che usufruiscono dei servizi del centro agroalimentare. L'impianto composto da un totale di 11.262 moduli fotovoltaici distribuiti in sette sezioni elettriche contenenti, ciascuna, stringhe da 15 moduli in tecnologia al silicio policristallino che ritroviamo, anche, in appositi quadri installati sui pilastri delle pensiline. Ciascun modulo fotovoltaico è provvisto di diodi di by-pass e ha la potenza di 285 Wp (watt di picco). La conversione dell'energia elettrica da continua ad alternata è ottenuta mediante 7 dispositivi centralizzati, da 500 kW ciascuno, distribuiti in cinque locali opportunamente integrati in spazi di aiuole decorate a verde. In questi prefabbricati sono stati installati tutti i dispositivi di protezione e sezionamento, i quadri elettrici, i trasformatori e le apparecchiature di controllo e supervisione che consentono la gestione a distanza del parco di generazione. La produzione di energia elettrica da fonte solare rinnovabile generata dall'impianto è stimata in 3,87 GWh l'anno e consente di evitare l'emissione di anidride carbonica in atmosfera pari a circa 2.115 tonnellate annue, con conseguente risparmio di più di 710 Tonnellate Equivalenti di Petrolio nello stesso periodo di riferimento. L'impianto fotovoltaico del Centro Agroalimentare di Roma è stato realizzato costruendo nuove pensiline modulari fabbricate e installate secondo le normative vigenti in materia di costruzioni in zone sismiche e concepite per ridurre, al minimo, le opere di scavo a terra. In concomitanza e a servizio del parco fotovoltaico e dell' area del parcheggio verranno realizzati, sempre da Acea, un impianto di illuminazione integrativa a LED e avanzati sistemi di allarme e videosorveglianza. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...