Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
L'Italia sarà, per i grandi investitori, un mercato sempre meno appetibile. Cresce invece l'interesse verso nuovi mercati come Sud America, Sud Africa, Sunbelt e Australia. I piccoli impianti su tetto si confermano in crescita e saranno, da qui ai prossimi due anni, sempre più interessanti. Questo, secondo le previsioni di Solarplaza, la piattaforma globale dedicata al fotovoltaico, che organizzerà a Milano il 6 e 7 ottobre prossimi la conferenza "The Solar Future: Italy". "Il fotovoltaico in Italia – ha spiegato Michele Appendino, Presidente e Amministratore Delegato di Solar Ventures, tra i relatori della conferenza di SolarPlaza – si manterrà invece su volumi importanti nel settore retail dei piccoli impianti su tetto che sarà poco impattato dalle severe restrizioni e procedure imposte dall'ultimo decreto. Il IV Conto Energia limita di molto le possibilità di sviluppo dei grandi impianti. In un'ottica di lungo termine e, successivamente al transitorio, sarà sempre possibile sviluppare impianti da 1MWp anche su suolo agricolo, però solo nel rispetto delle condizioni di asservimento dettate dal Decreto Romani che ne limiterà notevolmente la diffusione. In generale comunque, tutte le nuove possibilità dovranno sempre e comunque fare i conti con una rete elettrica ormai satura, che sarà un ulteriore motivo di freno allo sviluppo del settore finchè non risolta".Su quali saranno le prospettive per chi vorrà venire a investire ancora in Italia, secondo Michele Appendino: "i segmenti ancora attrattivi sono frammentati e di difficile ingresso: parliamo di tetti, che il più delle volte presentano difficoltà tecniche e/o strutturali insormontabili, nonché di difficile bancabilità".Per quanto riguarda invece le reazioni degli investitori alle incertezze italiane, Appendino spiega che: "gli investitori più forti e strutturati stanno valutando la possibilità di bypassare il periodo transitorio sui grandi impianti per poter comunque costruire senza attese o limitazioni. Chiaramente la prospettiva è di ritorni molto inferiori in quanto collegati alle tariffe omnicomprensive previste per il 2013. Molti altri stanno invece abbandonando totalmente il paese per dedicarsi a mercati emergenti più competitivi e interessanti".Il ruolo delle banche sarà invece al centro dell'intervento di Giovanni Borlenghi, responsabile del Servizio filiere produttive e credito agevolato di Cariparma, relatore al convegno organizzato daSolarPlaza. Secondo Borlenghi: "se il settore, nel corso del 2010 e nel primo semestre 2011 ha avuto la forte crescita che tutti conosciamo, la si deve certamente anche al deciso sostegno finanziario da parte del sistema bancario". E i numeri lo confermano. "Dati recenti – spiega Giovanni Borlenghi – indicano in 20 miliardi di euro il valore degli impianti fotovoltaici installati nel corso del 2010 in Italia; il 18% di tale somma (pari a 3,6 miliardi) risulta finanziato in Leasing ed i rimanenti 16,4 miliardi risultano finanziati per almeno il 70% direttamente dalle Banche. E'vero comunque che le continue incertezze del quadro normativo rendono più complesse le analisi di bancabilità dei progetti e mettono spesso in discussione anche le operazioni già deliberate"."Il IV conto energia – secondo Borlenghi – ha stabilito alcuni principi fondamentali circa le carattestiche degli impianti, ed i futuri incentivi nella speranza che il sistema regolatorio trovi stabilità e certezza nel tempo; certamente il meccanismo di iscrizione al registro del GSE rischia di creare ritardi in fase di istruttoria ma anche di concessione dei finanziamenti come pure devono trovare certezza i tempi relativi agli allacciamenti al fine di rendere credibili i business plan dei progetti. L'adozione dei decreti attuativi relativi al D.lgs 28/2011 che inizialmente era previsto per settembre ma che certamente si protrarrà nel tempo, diventerà fondamentale per lo sviluppo del comparto.In conclusione, Borlenghi rinnova la fiducia delle banche al mercato precisando che "crediamo nell'intero settore delle rinnovabili e siamo consci del ruolo che gli istituti finanziari avranno nei prossimi dieci anni in ambito finanziario a sostegno degli investimenti anche tramite l'innovazione dei prodotti e dei servizi finanziari e, rafforzando l'alleanza con le imprese e le Istituzioni". Futuro e prospettive economiche e finanziarie dell'industria fotovoltaica italiana se ne parlerà a "The Solar Future: Italy" a Milano il 6 e il 7 ottobre all'Hotel Nhow di via Tortona 35 – www.ilfuturosolare.it. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...