Fino a qualche anno fa', in assenza di incentivi statali, l'energia fotovoltaica era considerata antieconomica, oggi sta rapidamente guadagnando terreno e secondo uno studio McKinsey, insieme alla California, l'Italia è il paese più vicino al raggiungimento della “grid parity”, cioè la parità di costo per l’utente tra l'acquisto di energia prodotta da fonti tradizionali e quella autoprodotta da fotovoltaico. Grazie al miglioramento delle tecnologie e all’aumento dei costi dell’energia tradizionale, lo studio prevede che tra il 2012 e il 2015, in Italia e in California per primi, l’energia solare potrà costare come quella tradizionale senza avere più bisogno di incentivi statali. Sempre lo stesso studio a prevede, entro il 2020, un incremento a livello mondiale da 20 a 40 volte della capacità installata di fotovoltaico. Seguono in classifica, per il raggiungimento della grid parity, Giappone e Spagna. Tutti questi paesi sono accomunati da diversi fattori tra cui un elevato irraggiamento solare, alti prezzi dell’energia e regimi incentivanti che stimolano la crescita di impianti solari. Si viene così a creare un circolo virtuoso : la crescita della domanda crea opportunità per le società produttrici di abbattere i costi investendo in miglioramento dei processi produttivi, di sviluppare nuove tecnologie e di ottenere prezzi più competitivi dai fornitori. Interviene sull'argomento Heinz Ossembrink, responsabile dell'unità per le energie rinnovabili del centro di ricerca comunitario di Ispra, ”soprattutto nel Sud Italia la barriera dell’economicità comincia a essere superata, già l'estate scorsa, sulla borsa elettrica del Gestore del Mercato Elettrico vi sono stati numerosi casi di richieste spot di picco diurno giunte a 50-60 centesimi per chilowattora. E alcune di queste sono già state soddisfatte da forniture via rinnovabili. La “grid parity” stabile, con il progresso delle tecnologie e la riduzione nei costi arriverà all'incirca, nelle previsioni condivise, al 2012”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/01/2021 Nel 2020 le rinnovabili hanno battuto le fossili Nel 2020 in Europa le rinnovabili hanno generato il 38% dell'elettricità, grazie soprattutto a fotovoltaico ed ...
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...