Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Alla Cittadella dell'Università di Catania "allacciati" impianti per 12.500 mq che garantiranno la produzione del 20% del fabbisogno annuo di energia dell'Ateneo Quasi 2 milioni e mezzo di kilowattora di producibilità attesa in un anno, pari al 20% del consumo totale annuo di energia dell'intero Ateneo e a quanto consumano in media 800 famiglie. Un taglio di emissioni nell'atmosfera di circa 1400 tonnellate di anidride carbonica annue, con un risparmio di circa 450 Tep/anno (ossia Tonnellate equivalenti di petrolio necessarie per la produzione di 1 Megawattora di energia). Con l'allacciamento alla rete di distribuzione da parte di Enel degli ultimi nuovi generatori fotovoltaici situati nell'area della Cittadella, avvenuto nei giorni scorsi, l'Università di Catania può affermare con certezza di aver vinto la propria "scommessa verde". Il parco fotovoltaico realizzato ammonta in totale a circa 1.700 kWp (Chilowatt picco, ovvero la potenza massima (o di "picco") di un impianto fotovoltaico o di un generatore elettrico in generale) con una superficie "attiva" di circa 12.500 mq. Un'avventura, cominciata qualche anno fa con l'avvio del progetto di efficientamento energetico condotto grazie alla proficua partnership con Cofely Italia, azienda del gruppo gdf Suez, che contempla i servizi di fornitura dell'energia elettrica, ottimizzazione energetica e manutenzione impiantistica ai 78 edifici dell'Ateneo per 20 anni; e proseguita attraverso i lavori realizzati dall'Ati Cofely – Maltauro – Esco Sicilia, aggiudicataria del servizio energetico integrato dell'Ateneo, che consente già da oggi l'autoproduzione di energia generata da nove impianti fotovoltaici installati in aree di proprietà. Un progetto di ampio respiro, questo, che ha oltretutto fatto guadagnare all'amministrazione universitaria catanese due prestigiosi riconoscimenti nazionali. Lo scorso anno, nell'ambito del 10° Italian Energy Summit del Sole 24 Ore, l'Ateneo era stato insignita del premio Cofely per l'Efficienza energetica e ambientale nella pubblica amministrazione, dimostrando di essere in prima linea nello studio, nella sperimentazione e nell'adozione di nuovi e più adeguati processi, modelli, strumenti e servizi di "governance" dei patrimoni intesi come "risorse pubbliche strategiche", attraverso l'attivazione di un piano di servizi integrati per l'efficientamento energetico di tutte le proprie infrastrutture. E nel maggio scorso, durante il Forum nazionale per la Pubblica Amministrazione, il premio "Best Practice Patrimoni Pubblici 2011", che segnala all'attenzione nazionale le migliori prassi in tema di valorizzazione dei patrimoni pubblici e dell'aumento di efficienza nella loro gestione. Molto virtuoso il piano di iniziative realizzate in questi anni, seguite costantemente – in ogni fase dell'attuazione dal dirigente dell'Area per la progettazione dello sviluppo edilizio e della manutenzione dell'Ateneo Mario Cullurà e dall'"Energy manager" universitario e responsabile unico del procedimento Agatino Pappalardo, insieme con il progettista e direttore dei lavori del parco fotovoltaico per l'ATI Massimiliano Rinaldi -. Dalla rinegoziazione dei contratti di fornitura energetica elettrica alla razionalizzazione del consumo energetico; dal servizio manutentivo del patrimonio impiantistico "loop elettrico" all'automazione degli impianti di climatizzazione e illuminazione; dall'efficientamento degli impianti di illuminazione esterni (con l'installazione di lampade a led ad alta efficienza energetica) al monitoraggio dei consumi energetici mediante l'installazione di misuratori ed alla gestione centralizzata degli impianti. I tetti degli edifici di facoltà e dipartimenti e perfino gli spazi destinati al parcheggio nell'area della Cittadella universitaria catanese diventano perciò da oggi autoproduttori di energia da fonti rinnovabili, in nome di una cultura amministrativa e manageriale che tiene nella dovuta considerazione il risparmio energetico e il rispetto dell'ambiente, razionalizzando i consumi e migliorando l'efficienza del cospicuo e diversificato patrimonio edilizio universitario.Una volta a regime, con l'installazione ed il collegamento di generatori fotovoltaici per ulteriori 800 kWp e l'ultimazione degli interventi di efficienza energetica, il completamento dell'iniziativa sarà in grado di migliorare il risparmio energetico e ambientale dell'istituzione accademica catanese grazie ad un risparmio energetico stimato in oltre 5 milioni e 600 mila kW all'anno. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...