Nel corso del convegno “Photovoltaic Policy Debate”, organizzato nell’ambito della quinta Conferenza Mondiale sull’energia fotovoltaica di Valenzia, è emerso che la Lombardia è la regione italiana con il maggior numero di impianti fotovoltaici, oltre 11.000 a fine 2009, con un incremento del 118% rispetto al 2008. L’assessore regionale all’Ambiente, Energia e Reti, Marcello Raimondi, che ha partecipato come relatore al convegno, ha presentato le politiche regionali sulla sostenibilità e in particolare il piano per una Lombardia sostenibile, considerato uno dei più avanzati a livello mondiale. In particolare la Lombardia, infatti, è la regione con il maggior numero di impianti fotovoltaici (oltre 11.000 a fine 2009, con un incremento dal 2008 del 118%) e la potenza totale installata è cresciuta in un anno di oltre il 150%. “In Lombardia – ha sottolineato Raimondi – le azioni della Regione in materia di energia pulita, con politiche di incentivi iniziate dieci anni fa, hanno creato un clima molto favorevole nei cittadini, tanto che oggi la spinta maggiore verso le rinnovabili, e soprattutto verso il fotovoltaico, viene dal basso, dalle piccole imprese alle singole famiglie, che hanno ormai compreso la logica di investimento che sostiene ad esempio l’installazione di pannelli fotovoltaici sulle proprie strutture produttive o abitazioni private”. Quella di Valencia è la più grande conferenza mondiale sul fotovoltaico: sono infatti rappresentate oltre 100 nazioni, 4.500 sono i delegati, 900 le imprese e le organizzazioni del settore presenti e oltre 40.000 i visitatori previsti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
06/04/2021 Fotovoltaico: nel 2021 possibile record di 180 GW Fotovoltaico: secondo IHS Markit le installazioni solari nel 2021 potrebbero segnare il nuovo record di 180 GW, ...
31/03/2021 Le rinnovabili chiudono il 2020 con un -35% Rinnovabili: nel 2020 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie hanno raggiunto nel complesso ...
23/03/2021 Pannelli fotovoltaici fine vita: il valore del riciclo, tra economia e sostenibilità Trattamento e riciclo dei pannelli fotovoltaici: novità normative e opportunità della ricerca.
11/03/2021 Superbonus e fotovoltaico a terra, ok se trainato Un impianto fotovoltaico a terra, su terreno di pertinenza di un'abitazione, può beneficiare del Superbonus 110%, ...
09/03/2021 Superbonus e impianto fotovoltaico: ecco alcuni chiarimenti dal Governo Una sezione FAQ sul sito del Governo offre utili chiarimenti sulla possibilità di usufruire del Superbonus ...
02/03/2021 Fotovoltaico plug and play: le rinnovabili a km zero esistono e sono a spina Le rinnovabili anche in Italia possono contare anche su micro impianti fotovoltaici di produzione solare plug ...
24/02/2021 Rinnovabili: fotovoltaico in agricoltura conviene, ecco come e perché Combinare fotovoltaico e agricoltura è fondamentale per aumentare la produzione energetica da rinnovabili.
15/02/2021 I pannelli fotovoltaici di nuova generazione? Flessibili e resistenti Un team di ricerca internazionale ha sviluppato celle solari in nanotubi di carbonio caratterizzate da flessibilità ...
05/02/2021 Finestre fotovoltaiche: efficienza record grazie alle nanoparticelle di carbonio Un team di ricercatori ha studiato la produzione di concentratori solari luminescenti ecologici e ad alta ...