Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
L’anno 2007 ha segnato un importante passo avanti in tema di energia da fonti rinnovabili, in quanto si è manifestata una vera volonta’, da parte politica, di rendere possibili, ed anzi “appetibili” investimenti sul fotovoltaico che, oltre a produrre energia pulita, portano a risparmiare tonnellate di petrolio, con il relativo contenimento notevole di emissioni di CO2 e di NOx.Il Decreto Ministeriale 19/02/2007 fissa infatti delle tariffe incentivanti che, per gli impianti superiori ai 20 kWp, sono fissate in euro 0,36 – 0,40 – 0,44 per ogni kWh prodotto, a seconda del tipodi integrazione dei pannelli fotovoltaici nella struttura dell’edificio, e quindi da 2 a 4 volte il costo attuale dell’energia elettrica, il tutto per la durata di 20 anni.L’impresa, il privato, l’ente pubblico può quindi valutare l’opportunità di fare un buon investimento e contemporaneamente contribuire al minor inquinamento del nostro territorio.Diversi, però, sono gli aspetti (tecnici, giuridici, finanziari-economici, fiscali, ecc.) che si devono valutare affrontando il tema.Confindustria Ceramica e Confindustria Modena, sempre molto sensibili alle tematiche che danno spunti di interesse agli imprenditori, organizzano un convegno sul tema “FOTOVOLTAICO: OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE”, invitando i protagonisti di questa nuova fonte di energia:Francesco de Mango del G.S.E. (Gestore Servizi Elettrici), Marco Pezzaglia dell’Autorità per l'energia elettrica ed il gas, Gianni Lenza di ENEA (Ente per le Nuove Tecnologie, l’Energia e l’Ambiente) che cercheranno di rispondere alle domande degli imprenditori. Sarà inoltre presente un esperto di finanziamenti sul fotovoltaico.Il Convegno si svolgerà il 5 marzo prossimo al Forum G. Monzani, via Aristotele 33, a Modena, apartire dalle ore 14,20. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
23/12/2020 Superbonus 110%, tutte le risposte ai quesiti nella nuova circolare dell'Agenzia delle Entrate L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare 30/E che fornisce importanti chiarimenti sull'applicazione del Superbonus 110%.
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...