Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
L'esercito degli Stati Uniti sarà il principale acquirente nazionale di impianti fotovoltaici: il nuovo progetto SolarStrong prevede di installare 160.000 centraline sui tetti di 124 basi militari in 33 dei 50 Stati USA, per una potenza complessiva di 371 MW. "È il più grande progetto di impianti fotovoltaici residenziali della storia – ha affermato il segretario all'energia Steven Chu – in una volta sola sarà raddoppiato il numero di impianti residenziali attualmente installati negli Stati Uniti". Il progetto, che sarà sviluppato in 5 anni dalla società SolarCity, avrà un costo stimato di un miliardo di dollari (725 milioni di euro), con un contributo di 344 milioni (250 milioni di euro) in prestiti garantiti da parte del Dipartimento dell'energia. La ricaduta occupazionale viene stimata in 6.000 nuovi posti di lavoro complessivi. I pannelli saranno installati sui tetti delle abitazioni dei militari, degli uffici amministrativi, dei magazzini e degli edifici destinati alle attività comuni. La prima fase, già iniziata, prevede l'installazione di centraline per 4 MW nella base dell'aeronautica a Hickam, vicino a Pearl Harbor, nelle isole Hawaii. Quando sarà completata, fornirà elettricità a 2000 abitazioni dei militari. Il progetto SolarStrong si inserisce in una politica più generale in favore delle energie rinnovabili intrapresa dal Dipartimento della difesa, il più grande consumatore di energia degli Stati Uniti. L'obiettivo è superare la quota del 25% di energia ottenuta da fonti rinnovabili entro il 2025. Per questo, fra le altre cose, è stato lanciato recentemente un progetto di ricerca per produrre biocarburanti per l'aviazione e la marina. Lo scopo finale non è solo abbattere le emissioni di gas serra, ma anche ridurre la dipendenza dalle importazioni di fonti fossili, e quindi assicurare alle forze armate degli Stati Uniti una maggiore indipendenza energetica. Fonte www.lastampa.it – ambiente Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...