E’ stato inaugurato l’impianto fotovoltaico della potenza di 2MW della Cornell University, per la produzione di energia elettrica su una superficie di oltre 4 ettari, realizzato da Building Energy, Distributed Sun e ABM. In particolare Building Energy, società italiana attiva nella produzione di energia da fonti rinnovabili in Italia e all’estero e Distributed Sun hanno installato 6.778 pannelli fotovoltaici, sul terreno adiacente all’aeroporto regionale Tompkins di Ithaca. ABM ha, invece, gestito i servizi di Engineering, Procurement & Construction (EPC). L’impianto dovrebbe produrre 2.067 MW (DC) o 1,76 MW (AC) generando 2.388.357 kWh all’anno. Questo porterà a una riduzione delle emissioni di gas serra pari a quelle prodotte in un anno da 347 veicoli, o a una diminuzione delle emissioni di CO2 pari a quelle derivanti dal consumo annuale di elettricità in 277 case. “Questo progetto rappresenta un passo avanti significativo per il portfolio delle energie rinnovabili di Cornell – ha dichiarato Kyu Whang, Vice Presidente per le infrastrutture della Cornell University – Un impianto fotovoltaico a Lansing è in linea con gli obiettivi di riduzione delle emissioni di carbonio di Cornell, della contea di Tompkins e dello stesso Stato di New York”. “Siamo lieti di lavorare in partnership con Distributed Sun per la realizzazione dell’impianto fotovoltaico della Cornell University – ha dichiarato Andrea Braccialarghe, Managing Director di Building Energy negli Stati Uniti – Questo progetto è il secondo investimento nel mercato fotovoltaico, relativo a impianti di medie dimensioni, che abbiamo gestito negli Stati Uniti per aiutare clienti, come Cornell, a trovare soluzioni compatibili con l’ambiente e in grado di rispondere ai i loro obiettivi di riduzione di emissioni di carbonio”. Building Energy e Distributed Sun hanno riservato 10 pannelli solari a uso accademico. Gli studenti della Cornell University potranno, quindi, accedere fisicamente al sito per gestire i pannelli e alla dashboard online del software di monitoraggio per verificare lo stato dell’arte dell’impianto. I dati energetici e quelli relativi al consumo energetico saranno disponibili e potranno essere consultati dal pubblico sul web. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
22/06/2022 Superbonus, approvata risoluzione per sbloccare i crediti Sblocco dei crediti e ampliamento platea cessionari: queste le richieste al Governo contenute nella risoluzione per ...
22/06/2022 L’Intelligenza Artificiale a supporto dell’efficientamento energetico degli edifici Uno studio condotto dall’Enea sul patrimonio edilizio della Regione Umbria ha permesso, grazie all’intelligenza artificiale, di ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
20/06/2022 REPowerEU: il solare termico dovrà "almeno triplicare" entro il 2030 Percorso per la trasformazione energetica in Europa: il settore del solare termico dovrà "almeno triplicare" entro ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...