Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
E’ stato inaugurato l’impianto fotovoltaico della potenza di 2MW della Cornell University, per la produzione di energia elettrica su una superficie di oltre 4 ettari, realizzato da Building Energy, Distributed Sun e ABM. In particolare Building Energy, società italiana attiva nella produzione di energia da fonti rinnovabili in Italia e all’estero e Distributed Sun hanno installato 6.778 pannelli fotovoltaici, sul terreno adiacente all’aeroporto regionale Tompkins di Ithaca. ABM ha, invece, gestito i servizi di Engineering, Procurement & Construction (EPC). L’impianto dovrebbe produrre 2.067 MW (DC) o 1,76 MW (AC) generando 2.388.357 kWh all’anno. Questo porterà a una riduzione delle emissioni di gas serra pari a quelle prodotte in un anno da 347 veicoli, o a una diminuzione delle emissioni di CO2 pari a quelle derivanti dal consumo annuale di elettricità in 277 case. “Questo progetto rappresenta un passo avanti significativo per il portfolio delle energie rinnovabili di Cornell – ha dichiarato Kyu Whang, Vice Presidente per le infrastrutture della Cornell University – Un impianto fotovoltaico a Lansing è in linea con gli obiettivi di riduzione delle emissioni di carbonio di Cornell, della contea di Tompkins e dello stesso Stato di New York”. “Siamo lieti di lavorare in partnership con Distributed Sun per la realizzazione dell’impianto fotovoltaico della Cornell University – ha dichiarato Andrea Braccialarghe, Managing Director di Building Energy negli Stati Uniti – Questo progetto è il secondo investimento nel mercato fotovoltaico, relativo a impianti di medie dimensioni, che abbiamo gestito negli Stati Uniti per aiutare clienti, come Cornell, a trovare soluzioni compatibili con l’ambiente e in grado di rispondere ai i loro obiettivi di riduzione di emissioni di carbonio”. Building Energy e Distributed Sun hanno riservato 10 pannelli solari a uso accademico. Gli studenti della Cornell University potranno, quindi, accedere fisicamente al sito per gestire i pannelli e alla dashboard online del software di monitoraggio per verificare lo stato dell’arte dell’impianto. I dati energetici e quelli relativi al consumo energetico saranno disponibili e potranno essere consultati dal pubblico sul web. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...