Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Firmato il protocollo d'intesa tra il Gestore dei Servizi Energetici, E.ON e il Centro per la Giustizia Minorile della Campania, nell'ambito del progetto GSE. Energie per il sociale, che ha come obiettivo quello di promuovere e facilitare la donazione di impianti a fonti rinnovabili di alta qualità, creando partnership fra le Organizzazioni di utilitàsociale e l'Industria delle energie rinnovabili."Questa importante collaborazione permetterà l'istallazione di un impianto fotovoltaico che produrrà 36.000 kWh all'anno di energia da fonti rinnovabili e ridurrà le emissioni di CO2 pari a 18 tonnellate" così l'Amministratore Delegato del GSE Nando Pasquali in occasione della firma del protocollo. "Abbiamo messo in campo le nostre migliori energie anche in termini di formazione ed educazione al risparmio e allo sviluppo sostenibile che verranno proposte ai ragazzi dell'istituto Penale di Nisida"."Siamo particolarmente orgogliosi di poter affiancare il GSE nel diffondere l'uso sostenibile dell'energia e in particolare nello sviluppare un'iniziativa rinnovabile che serva un'intera comunità giovanile. Questo progetto si inserisce in un percorso di responsabilità sociale d'impresa a sostegno dell'ambiente e dell'efficienza energetica nei confronti dei clienti, dei fornitori e del territorio in cui operiamo – ha dichiarato Miguel Antoñanzas, Presidente e Amministratore Delegato di E.ON Italia – Per la realizzazione dell'impianto verranno utilizzati moduli in silicio cristallino, disposti su strutture a cavalletto, con orientamento tale da rispettare la disposizione dell'edificio e l'inclinazione rispetto all'orizzonte, minimizzando la visibilità dell'impianto ma al contempo garantendo la massima producibilità"."Crediamo che promuovere tra i ragazzi ospiti della struttura l'attenzione al tema della valorizzazione delle risorse rinnovabili riscuoterà un grande risultato in termini di partecipazione, di crescita e di responsabilizzazione" ha dichiarato Donatella Caponetti, dirigente centri giustizia minorile di Lazio e Campania."Aver supportato una realtà come questa di Nisida che si occupa di minori, garantendogli, con l'intervento che verrà realizzato dal Gruppo E.ON, benefici in termini d'indipendenza energetica e di risparmio economico in bolletta, è per noi una gioia. Attraverso il progetto "GSE. Energie per il sociale" abbiamo inoltre cercato di contribuire a far sì che i ragazzi all'interno dell'Istituto liberino le loro migliori energie, proiettandosi così verso un futuro migliore" ha concluso Emilio Cremona, presidente del GSE e promotore dell'iniziativa. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
06/11/2020 Solare a concentrazione + fotovoltaico, al via il primo impianto in Italia Sarà inaugurato a breve a Partanna, in provincia di Trapani, il primo impianto che unisce solare ...