Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Elon Musk, CEO di Tesla nota società produttrice di auto elettriche, ha recentemente presentato l’innovativa batteria agli ioni di litio Powerwall, da abbinare agli impianti fotovoltaici, che può alimentare un appartamento, a costi contenuti.Tesla Powerwall è una batteria agli ioni di litio progettata per accumulare energia durante il giorno da riutilizzare nelle ore serali, quando gli utenti ne hanno maggior bisogno e l’energia elettrica costa di più, ma anche in caso di sovraccarico dell’impianto o di blackout. Powerwall si compone di batteria, regolatore di carica e sistema di controllo termico, è adatta a funzionare con impianti monofase e trifase, ma non include l’inverter. L’azienda a questo proposito ha già annunciato la propria partnership con alcuni produttori di inverter tra cui Fronius, SolarEdge e Treehouse. Per quanto riguarda fronius in particolare da fine 2015 sarà disponibile, inizialmente in Germania, poi in tutta Europa, la Tesla Home Battery. Oggetto anche di design, Powerwall si può appendere dove sia più comodo all’interno o all’esterno, la batteria è disponibile in due potenze, da 7 kWh o 10 kWh, entrambe con garanzia di 10 anni, possono funzionare da semplice accumulo o anche da sistema di Backup per l’intero impianto, possono fornire potenze di picco di 3.3 kW o erogazione continua di 2 KW.Si possono collegare più Powerwall in serie, fino a un massimo di 10 in modo da avere una capacità di accumulo di 90 kWh per il modello da 10 kWh e di 63 per quello da 7 kWh.la caratteristica sicuramente più interessante è data dal prezzo, Tesla ha infatti stabilito un prezzo di vendita per gli installatori, inverter escluso, a 3.500 dollari per i 10kWh e a 3000 dollari per i 7kWh. Le consegne inizieranno a fine estate. Musk ha annunciato che Tesla oltre che al residenziale punta anche alle grandi aziende, sta infatti lavorando alle batterie Powerpack da 100 kilowatt all’ora, componibili “all’infinito”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
06/11/2020 Solare a concentrazione + fotovoltaico, al via il primo impianto in Italia Sarà inaugurato a breve a Partanna, in provincia di Trapani, il primo impianto che unisce solare ...