Elon Musk, CEO di Tesla nota società produttrice di auto elettriche, ha recentemente presentato l’innovativa batteria agli ioni di litio Powerwall, da abbinare agli impianti fotovoltaici, che può alimentare un appartamento, a costi contenuti.Tesla Powerwall è una batteria agli ioni di litio progettata per accumulare energia durante il giorno da riutilizzare nelle ore serali, quando gli utenti ne hanno maggior bisogno e l’energia elettrica costa di più, ma anche in caso di sovraccarico dell’impianto o di blackout. Powerwall si compone di batteria, regolatore di carica e sistema di controllo termico, è adatta a funzionare con impianti monofase e trifase, ma non include l’inverter. L’azienda a questo proposito ha già annunciato la propria partnership con alcuni produttori di inverter tra cui Fronius, SolarEdge e Treehouse. Per quanto riguarda fronius in particolare da fine 2015 sarà disponibile, inizialmente in Germania, poi in tutta Europa, la Tesla Home Battery. Oggetto anche di design, Powerwall si può appendere dove sia più comodo all’interno o all’esterno, la batteria è disponibile in due potenze, da 7 kWh o 10 kWh, entrambe con garanzia di 10 anni, possono funzionare da semplice accumulo o anche da sistema di Backup per l’intero impianto, possono fornire potenze di picco di 3.3 kW o erogazione continua di 2 KW.Si possono collegare più Powerwall in serie, fino a un massimo di 10 in modo da avere una capacità di accumulo di 90 kWh per il modello da 10 kWh e di 63 per quello da 7 kWh.la caratteristica sicuramente più interessante è data dal prezzo, Tesla ha infatti stabilito un prezzo di vendita per gli installatori, inverter escluso, a 3.500 dollari per i 10kWh e a 3000 dollari per i 7kWh. Le consegne inizieranno a fine estate. Musk ha annunciato che Tesla oltre che al residenziale punta anche alle grandi aziende, sta infatti lavorando alle batterie Powerpack da 100 kilowatt all’ora, componibili “all’infinito”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
06/04/2021 Fotovoltaico: nel 2021 possibile record di 180 GW Fotovoltaico: secondo IHS Markit le installazioni solari nel 2021 potrebbero segnare il nuovo record di 180 GW, ...
31/03/2021 Le rinnovabili chiudono il 2020 con un -35% Rinnovabili: nel 2020 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie hanno raggiunto nel complesso ...
23/03/2021 Pannelli fotovoltaici fine vita: il valore del riciclo, tra economia e sostenibilità Trattamento e riciclo dei pannelli fotovoltaici: novità normative e opportunità della ricerca.
11/03/2021 Superbonus e fotovoltaico a terra, ok se trainato Un impianto fotovoltaico a terra, su terreno di pertinenza di un'abitazione, può beneficiare del Superbonus 110%, ...
09/03/2021 Superbonus e impianto fotovoltaico: ecco alcuni chiarimenti dal Governo Una sezione FAQ sul sito del Governo offre utili chiarimenti sulla possibilità di usufruire del Superbonus ...
02/03/2021 Fotovoltaico plug and play: le rinnovabili a km zero esistono e sono a spina Le rinnovabili anche in Italia possono contare anche su micro impianti fotovoltaici di produzione solare plug ...
24/02/2021 Rinnovabili: fotovoltaico in agricoltura conviene, ecco come e perché Combinare fotovoltaico e agricoltura è fondamentale per aumentare la produzione energetica da rinnovabili.
15/02/2021 I pannelli fotovoltaici di nuova generazione? Flessibili e resistenti Un team di ricerca internazionale ha sviluppato celle solari in nanotubi di carbonio caratterizzate da flessibilità ...
05/02/2021 Finestre fotovoltaiche: efficienza record grazie alle nanoparticelle di carbonio Un team di ricercatori ha studiato la produzione di concentratori solari luminescenti ecologici e ad alta ...