Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L’Epia – European Photovoltaic Industry Association – ha presentato nei giorni scorsi il Report “Gloabal Market Outlook for Photovoltaics 2014-2018″ con i dati aggiornati del settore nel 2013 e le previsioni per i prossimi anni. Dal rapporto emerge che l’anno da poco concluso ha segnato un nuovo primato per il settore fotovoltaico, nel 2013 ci sono infatti stati 38,4 Gw di nuova capacità installata, rispetto ai 30 del 2012. Per la prima volta in più di 10 anni l’Europa ha perso la propria leadership ed è stata superata dai paesi asiatici. La capacità complessiva installata a livello mondiale è di circa 138,9 GW. Il fotovoltaico, si legge nel Report, ha coperto il 3% della domanda di energia elettrica e il 6% della domanda del picco di energia elettrica in Europa. L’Europa, nel 2013 ha raggiunto quasi 11 GW di potenza fotovoltaica installata, rispetto ai 17,7 del 2012. La Cina, ha aggiunto 11,8 GW ed è diventata il primo mercato mondiale, seguita da Giappone (6,9 GW ) e USA (4,8 GW). Per quanto riguarda l’Europa la Germania, anche se in netto calo rispetto all’anno precedente, mantiene il primato con una potenza installata di 3,3 GW, seguita da Regno Unito, 1,5 GW, Italia, 1,4 GW, anch’essa in caduta rispetto al 2012, Romania, 1,1 GW e Grecia, 1,04 GW. Subiscono invece una drastica riduzione Belgio, con 215 Mw installati, Francia, 613 MW e Danimarca con 200 MW. Per quanto riguarda i mercati extra UE, quelli più in crescita oltre a Cina, Giappone e USA sono l’India (1.115 MW), la Corea (442 MW), la Thailandia (317 MW) e il Canada (444 MW). Secondo le previsioni Epia continuerà anche nei prossimi anni un trend positivo a livello mondiale, soprattutto grazie ai mercati emergenti, l’Europa dovrebbe stabilizzarsi con una potenza media installata annuale di circa 10 GW. Il Presidente Epia Oliver Schäfer ha sottolineato: “La situazione in Europa alla fine dello scorso anno evidenzia che lo sviluppo del fotovoltaico è strettamente legato alle politiche governative. I dati in calo registrati in Europa nel 2013 dipendono molto dalle misure retroattive entrate in vigore in molti paesi”. Scarica il report “Gloabal Market Outlook for Photovoltaics 2014-2018” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...