Grazie ad un impianto fotovoltaico da 60 kW che copre il 50% del fabbisogno di energia elettrica per l'illuminazione pubblica, a due impianti di solare termico per scaldare l'acqua della palestra e dell'asilo nido comunali, e a lampioni ad emissioni zero, il Comune di Ripe San Ginesio (Mc) è già un "Borgo Futuro". Tra l'1 e il 3 Luglio, durante la manifestazione Borgo Futuro, Ripe San Ginesio diventerà poi il paese più ecosostenibile d'Italia: menù a km 0, stoviglie biodegradabili, giochi per bambini realizzati con materiale di recupero e musica a basso impatto ambientale trasformeranno il paese in un vero laboratorio di Sostenibilità. Ripe San Ginesio, infatti, è già un "Borgo Futuro", grazie alla sensibilità dell'amministrazione comunale che sta attuando tutte le misure necessarie per rendere il paese sempre più amico dell'Ambiente.Da tre mesi è attivo un impianto fotovoltaico da 60 kW che copre il 50% del fabbisogno energetico del Comune per l'illuminazione delle strade e degli edifici pubblici, come la scuola o i locali dell'amministrazione, mentre due impianti di solare termico scaldano l'acqua dell'asilo nido e della palestra comunale. Alcune vie del paese sono invece illuminate grazie a speciali lampioni alimentati da pannellini fotovoltaici, e anche la raccolta differenziata è ottima, essendosi attestata ad una percentuale del 70%."Stiamo attuando il nostro programma elettorale, costruito per renderci autonomi dai combustibili fossili e più rispettosi dell'Ambiente" ha dichiarato il sindaco di Ripe San Ginesio Paolo Teodori. "Per questo sono in corso di valutazione numerosi altri progetti: per riconvertire l'illuminazione pubblica con le luci a led, per recuperare l'energia termica dispersa dalle plafoniere dei lampioni, per edificare un'area coi criteri della bioedilizia e per realizzare un'ippovia e una pista ciclabile che collegheranno l'Abbadia delle Macchie all'importante sito artistico e culturale dell'Abbadia di Fiastra"."Il nostro desiderio è quello di veicolare esperienze che stiamo sperimentando in prima persona, per poter dire a tutta Italia che Borgo Futuro è già qui" ha continuato Damiano Giacomelli, Assessore alla Cultura del Comune di Ripe San Ginesio.Borgo Futuro si svolgerà tra l'1 e il 3 Luglio 2011 e sarà punto d'incontro nazionale per numerosi temi legati allo sviluppo sostenibile.Anche quest'anno la manifestazione avrà grandi ospiti come Andrea Vianello ed Elio Veltri ed importanti appuntamenti come il convegno sull'agricoltura biologica e di qualità a cui parteciperanno Slowfood, Coldiretti, Aiab e Res Tipica.Maggiori informazioni su https://www.borgofuturo.net/ Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
22/06/2022 Superbonus, approvata risoluzione per sbloccare i crediti Sblocco dei crediti e ampliamento platea cessionari: queste le richieste al Governo contenute nella risoluzione per ...
22/06/2022 L’Intelligenza Artificiale a supporto dell’efficientamento energetico degli edifici Uno studio condotto dall’Enea sul patrimonio edilizio della Regione Umbria ha permesso, grazie all’intelligenza artificiale, di ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
20/06/2022 REPowerEU: il solare termico dovrà "almeno triplicare" entro il 2030 Percorso per la trasformazione energetica in Europa: il settore del solare termico dovrà "almeno triplicare" entro ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...
14/06/2022 Rinnovabili, copertura al 60% (almeno) per nuove costruzioni: cosa cambia dal 13 giugno Dal 13 giugno la soglia minima per le rinnovabili, sia negli edifici di nuova costruzione che ...