Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Grazie ad un impianto fotovoltaico da 60 kW che copre il 50% del fabbisogno di energia elettrica per l'illuminazione pubblica, a due impianti di solare termico per scaldare l'acqua della palestra e dell'asilo nido comunali, e a lampioni ad emissioni zero, il Comune di Ripe San Ginesio (Mc) è già un "Borgo Futuro". Tra l'1 e il 3 Luglio, durante la manifestazione Borgo Futuro, Ripe San Ginesio diventerà poi il paese più ecosostenibile d'Italia: menù a km 0, stoviglie biodegradabili, giochi per bambini realizzati con materiale di recupero e musica a basso impatto ambientale trasformeranno il paese in un vero laboratorio di Sostenibilità. Ripe San Ginesio, infatti, è già un "Borgo Futuro", grazie alla sensibilità dell'amministrazione comunale che sta attuando tutte le misure necessarie per rendere il paese sempre più amico dell'Ambiente.Da tre mesi è attivo un impianto fotovoltaico da 60 kW che copre il 50% del fabbisogno energetico del Comune per l'illuminazione delle strade e degli edifici pubblici, come la scuola o i locali dell'amministrazione, mentre due impianti di solare termico scaldano l'acqua dell'asilo nido e della palestra comunale. Alcune vie del paese sono invece illuminate grazie a speciali lampioni alimentati da pannellini fotovoltaici, e anche la raccolta differenziata è ottima, essendosi attestata ad una percentuale del 70%."Stiamo attuando il nostro programma elettorale, costruito per renderci autonomi dai combustibili fossili e più rispettosi dell'Ambiente" ha dichiarato il sindaco di Ripe San Ginesio Paolo Teodori. "Per questo sono in corso di valutazione numerosi altri progetti: per riconvertire l'illuminazione pubblica con le luci a led, per recuperare l'energia termica dispersa dalle plafoniere dei lampioni, per edificare un'area coi criteri della bioedilizia e per realizzare un'ippovia e una pista ciclabile che collegheranno l'Abbadia delle Macchie all'importante sito artistico e culturale dell'Abbadia di Fiastra"."Il nostro desiderio è quello di veicolare esperienze che stiamo sperimentando in prima persona, per poter dire a tutta Italia che Borgo Futuro è già qui" ha continuato Damiano Giacomelli, Assessore alla Cultura del Comune di Ripe San Ginesio.Borgo Futuro si svolgerà tra l'1 e il 3 Luglio 2011 e sarà punto d'incontro nazionale per numerosi temi legati allo sviluppo sostenibile.Anche quest'anno la manifestazione avrà grandi ospiti come Andrea Vianello ed Elio Veltri ed importanti appuntamenti come il convegno sull'agricoltura biologica e di qualità a cui parteciperanno Slowfood, Coldiretti, Aiab e Res Tipica.Maggiori informazioni su https://www.borgofuturo.net/ Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
21/03/2023 Allarme siccità in Italia: cosa ci aspetta E' già emergenza siccità: : i segnali che arrivano da fiumi, laghi e montagne sono preoccupanti ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...