Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
TEE – COMPENSAZIONE CO2 – ACUSOFTWARE: queste le novità che Fresia Alluminio presenterà il 22 giugno ai propri clienti ed ai progettisti nel corso del convegno organizzato in collaborazione con Azzero CO2. Nell'occasione verrà presentato in anteprima nazionale il nuovo Acusoftware, innovativo strumento on-line per il calcolo dell'indice di valutazione dell'isolamento acustico standardizzato di facciata (D2m,nT,w) nel rispetto della norma UNI/TR 11175:2005 (secondo le tipologie costruttive tradizionali nazionali) e in conformità dei valori di legge stabiliti dal D.P.C.M. 05.12.97 utilizzando nel calcolo le indicazioni puntuali dei prodotti inseriti nella commessa. Il software validato dal Dipartimento di Energia del Politecnico di Torino presenta caratteri di unicità nel settore specifico. Programma:Moderatore Massimiliano Fadin Resp.Comunicazione Fresia Alluminio S.p.A.Ore 9.15Accredito partecipantiOre 9.45 Apertura LavoriBeppe Gamba – Azzero CO2 S.r.l.Ore 10.00 Validazione Acusoftware secondo D.P.C.M. 05.12.97Arianna Astolfi – Politecnico di Torino, Dipartimento EnergiaOre 10.20 Acusoftware: presentazione in anteprimaAndrea Gelli – Fresia Alluminio S.p.A.Ore 10.45 TEE, titoli di efficienza energeticaAlessandro Vezzil – Azzero CO2 S.r.l.Ore 11.10 Convenzione ALsistem/Azzero CO2Maurizio Raddo – Fresia Alluminio S.p.A.Ore 11.30 Convenzione per verifica e collaudo posa in opera dei serramentiLorenzo Balsamelli – Onleco S.r.l.Ore 11.45 Conclusioni e chiusura lavoriMassimiliano Fadin – Resp.Comunicazione Fresia Allu minio S.p.A. FRESIA ALLUMINIO PARLA DI TEE*22 giugno 2012 Design Outlet Italiano DO.IT Officina 42 13048 Santhià*TEE: Titoli di Efficienza Energetica. Con la piantumazione di un albero in un bosco permanente si assorbe mediamente 1t CO2, un valore sufficiente per compensare le emissioni di 5 mq di infisso Planet Neo 62 Scarica il modulo di partecipazione Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/03/2025 Crescita record per le rinnovabili: +585 GW nel 2024. Ma non basta IRENA segnala un +585 GW di capacità rinnovabile nel 2024. Serve +16,6% annuo per raggiungere gli ...
26/03/2025 Fondi PNRR per le Comunità Energetiche: proroga al 30 novembre 2025 Il MASE proroga al 30/11/2025 i fondi PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili nei piccoli comuni ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...
24/03/2025 Ingeteam Roadshow 2025: innovazione, energia e sostenibilità in cinque tappe Roadshow Ingeteam 2025: 5 tappe in Italia per approfondire le soluzioni più avanzate per fotovoltaico, storage ...
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.