Gian Luca Galletti, ministro dell’Ambiente intervenendo nei giorni scorsi a un workshop organizzato dalla rappresentanza della Commissione Europea a Roma, con il sostegno del Ministero dell’Economia e delle Finanze e del Ministero dell’Ambiente ha sottolineato che riforma fiscale e uso efficiente delle risorse possono rappresentare una vera spinta per la ripresa: “Il Semestre Europeo a guida italiana può essere una straordinaria occasione per affrontare con strumenti e politiche nuove i temi dell’uso efficiente delle risorse e della riforma fiscale in chiave ambientale, due elementi che possono rivelarsi trainanti per la ripresa economica. Investire sull’efficienza delle risorse, la protezione ambientale e la prevenzione dei rischi – ha detto Galletti – vuol dire innanzitutto intervenire a difesa delle popolazioni che vivono nelle zone a rischio, ma anche portare un risparmio reale per le casse dello Stato. Lo dimostrano ad esempio i costi derivanti dai danni delle alluvioni in Europa tra il 2002 e il 2013, pari a circa 150 miliardi di euro, che sarebbero stati di 6-8 volte inferiori se accompagnati da una più efficace attività di prevenzione”. “Creare nuovi orizzonti alla fiscalità ambientale – ha concluso Galletti – può essere un passaggio fondamentale per la riduzione della tassazione del lavoro, anche rispetto agli obiettivi di taglio del cuneo fiscale che si è posto questo governo, ma anche per riorientare e incentivare, attraverso la leva della fiscalità, gli investimenti verso filiere sostenibili”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...
24/03/2021 Entro il 2100 potrebbero esserci 6 mesi di estate Uno studio svela l'impatto che il riscaldamento globale avrà sulle stagioni: entro il 2100 le estati ...
22/03/2021 Mascherine usa e getta: bombe a orologeria per l'ambiente Ogni minuto del giorno nel mondo buttiamo 3 milioni di mascherine per il viso, prodotti in ...