Energy S.p.A. e Pylon Technologies Europe Holding B.V. insieme per una Gigafactory italiana 06/06/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Gian Luca Galletti, ministro dell’Ambiente intervenendo nei giorni scorsi a un workshop organizzato dalla rappresentanza della Commissione Europea a Roma, con il sostegno del Ministero dell’Economia e delle Finanze e del Ministero dell’Ambiente ha sottolineato che riforma fiscale e uso efficiente delle risorse possono rappresentare una vera spinta per la ripresa: “Il Semestre Europeo a guida italiana può essere una straordinaria occasione per affrontare con strumenti e politiche nuove i temi dell’uso efficiente delle risorse e della riforma fiscale in chiave ambientale, due elementi che possono rivelarsi trainanti per la ripresa economica. Investire sull’efficienza delle risorse, la protezione ambientale e la prevenzione dei rischi – ha detto Galletti – vuol dire innanzitutto intervenire a difesa delle popolazioni che vivono nelle zone a rischio, ma anche portare un risparmio reale per le casse dello Stato. Lo dimostrano ad esempio i costi derivanti dai danni delle alluvioni in Europa tra il 2002 e il 2013, pari a circa 150 miliardi di euro, che sarebbero stati di 6-8 volte inferiori se accompagnati da una più efficace attività di prevenzione”. “Creare nuovi orizzonti alla fiscalità ambientale – ha concluso Galletti – può essere un passaggio fondamentale per la riduzione della tassazione del lavoro, anche rispetto agli obiettivi di taglio del cuneo fiscale che si è posto questo governo, ma anche per riorientare e incentivare, attraverso la leva della fiscalità, gli investimenti verso filiere sostenibili”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/06/2023 Le Giornate della Salubrità: sei appuntamenti sulla qualità dell'aria indoor Al via il 21 giugno la prima delle 6 Giornate della Salubrità, proposte da HHH e ...
08/06/2023 La salvaguardia dell'Oceano al centro dell'agenda climatica Si celebra l'8 giugno la giornata mondiale degli Oceani, organizzata sul tema "Le maree stanno cambiando". ...
05/06/2023 #MakeItalyGreen, il movimento collettivo per contrastare il cambiamento climatico La campagna #MakeItalyGreen di E.ON vuole stimolare un movimento collettivo perché tutti dobbiamo fare qualcosa per ...
05/06/2023 Giornata mondiale dell’ambiente: è tempo di #BeatPlasticPollution Il tema della Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023, organizzata ogni anno delle Nazioni Unite il 5 giugno, ...
31/05/2023 Nei Paesi del G20 più eolico e fotovoltaico, meno carbone Ember: nei Paesi del G20 dopo l'Accordo di Parigi, l'energia eolica e fotovoltaica hanno ridotto la ...
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
22/05/2023 Clima, inquinamento, rifiuti, consumo suolo, Ispra presenta l'Atlante dati ambientali L'Atlante dati ambientali di Ispra ha l'obiettivo di contribuire alla diffusione di maggiore consapevolezza sulle sfide ...
19/05/2023 WMO: entro i prossimi 5 anni le temperature supereranno gli 1,5° Secondo l'OMM c'è una probabilità del 66% che che almeno uno dei prossimi cinque anni, e ...