Una gara d’appalto europea assegnerà la fornitura di energia elettrica agli edifici pubblici e a tutti gli edifici territoriali di Bolzano per i prossimi tre anni. L’esecutivo di Palazzo Widmann ha approvato lo schema della gara che, rispetto al passato, garantirà un maggiore rispetto degli standard ambientali. In particolare la fornitura dovrà riguardare unicamente energia “verde”, ovvero prodotta da fonti rinnovabili, con l’esclusione di qualsiasi tipo di energia proveniente da centrali nucleari. Tra gli obiettivi vi è quello di ottenere una tariffa maggiormente competitiva, grazie alla fornitura unica per tutti gli edifici della Provincia, nonché per le scuole e per l’illuminazione di strade e tunnel, e inoltre saranno parte integrante della gara anche gli altri enti pubblici, a partire dai Comuni. L’assessore al patrimonio Florian Mussner ha sottolineato: “Il nuovo schema di convenzione che è stato approvato prevede il rispetto di determinati criteri per quanto riguarda fatturazione, assistenza e gestione dei dati di consumo da parte dei fornitori, senza dimenticare le misure da adottare per il risparmio energetico”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...
10/05/2022 Come si inserisce l'edilizia sostenibile nella transizione energetica? In che modo l'edilizia sostenibile aiuta a realizzare la transizione energetica? Partiamo da riqualificazione degli edifici ...
10/05/2022 In Italia installati circa 96.000 sistemi di accumulo Nel primo trimestre del 2022 in Italia installati 20.832 impianti storage, ma siamo lontanissimi dagli obiettivi ...
09/05/2022 Efficienza energetica e bonus spingono mercato immobili L’efficienza energetica spinge il mercato immobiliare anche se non c'è ancora una vera cultura del risparmio ...
06/05/2022 Il ruolo delle foreste in risposta alle crisi climatiche Un Rapporto della FAO segnala i percorsi da seguire per sbloccare il potenziale delle foreste per ...