Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
GE Capital ha siglato una partnership con Solarcentury – società leader nella progettazione, sviluppo e realizzazione d’impianti per la produzione di energia elettrica alimentati da fonte solare architettonicamente integrati – per supportare finanziariamente il programma Solar4schools, grazie al quale l’azienda inglese ha già installato oltre 250 sistemi solari fotovoltaici nelle scuole in Inghilterra, introducendo il grande tema dell’energia solare nelle aule di tutta la nazione. Grazie allo speciale pacchetto messo a punto da GE Capital, ogni scuola sarà in grado di risparmiare circa € 1.000 l’anno sulla bolletta elettrica e di generare un reddito superiore a € 3.500 l’anno. Ogni scuola dovrà solo rimborsare il costo delle apparecchiature in 15 anni, utilizzando i guadagni assicurati dalle tariffe incentivanti del Conto Energia (che oscillano tra 31,4 e 41,3 pence per kWh). In circa 25 anni, dunque, una scuola media potrebbe avere un ricavo di oltre € 80.000. A differenza di altre iniziative solari pensate per le scuole, nelle quali solitamente il fornitore di servizi resta proprietario dell’impianto, il progetto di GE prevede che le scuole e autorità locali diventino proprietarie dei sistemi solari una volta estinto il debito, consentendo in tal modo alle comunità locali di beneficiare degli incentivi assicurati dalle tariffe del Conto Energia. “Siamo molti desiderosi di mostrare la nostra competenza tecnologica e finanziaria: questo programma unico evidenzia come anche il settore finanziario possa concorrere a ridurre le emissioni di CO2 – ha affermato Mark Elborne, Presidente e CEO di GE. Grazie alla collaborazione con SolarCentury contribuiremo a diffondere l’utilizzo delle tecnologie verdi che hanno moltissimi vantaggi: consentono, infatti, di ridurre le emissioni di CO2, risparmiare e generare reddito”. “Siamo contenti che GE ci stia aiutando a diffondere su vasta scala il programma Solar4Schools – ha aggiunto Derry Newman, CEO di Solarcentury. Credo che questa partnership costituisca un importante esempio di collaborazione in grado di garantire benefici, non solo economici, a un’intera comunità. L’energia solare è un investimento molto positivo per le scuole, perché introduce un flusso di reddito a lungo termine, riduce le emissioni di C02, abbatte i costi della bolletta e consente di avvicinare i bambini al grande tema delle energie pulite”. “Questo importante annuncio – ha concluso Mario Micali, Country Manager di Solarcentury Italia – dimostra il nostro grande impegno nei confronti delle scuole, non solo in Inghilterra, ma anche in Italia dove abbiamo dotato 28 licei della Provincia di Milano di impianti fotovoltaici. Continueremo a lavorare in questa direzione con l’obiettivo di sviluppare interamente anche nel nostro Paese il programma Solar4Schools che sta raccogliendo moltissimi consensi”. Il programma Solar4Schools consente di affrontare in classe i grandi temi legati al rispetto per l’ambiente e alle energie rinnovabili: grazie a kit appositamente studiati e a lezioni in classe, gli studenti imparano fin da piccoli l’importanza di un comportamento virtuoso e, tramite appositi display, ogni giorno sanno quanta energia elettrica è stata prodotta dalla propria scuola e quanta anidride carbonica non è stata immessa in atmosfera. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
18/03/2025 Dl bollette, i vantaggi per famiglie e imprese: il punto delle associazioni A cura di: Giorgio Pirani Il Decreto Bollette stanzia circa 3 miliardi a sostegno di famiglie e imprese per la la ...
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...