“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
GE Capital ha siglato una partnership con Solarcentury – società leader nella progettazione, sviluppo e realizzazione d’impianti per la produzione di energia elettrica alimentati da fonte solare architettonicamente integrati – per supportare finanziariamente il programma Solar4schools, grazie al quale l’azienda inglese ha già installato oltre 250 sistemi solari fotovoltaici nelle scuole in Inghilterra, introducendo il grande tema dell’energia solare nelle aule di tutta la nazione. Grazie allo speciale pacchetto messo a punto da GE Capital, ogni scuola sarà in grado di risparmiare circa € 1.000 l’anno sulla bolletta elettrica e di generare un reddito superiore a € 3.500 l’anno. Ogni scuola dovrà solo rimborsare il costo delle apparecchiature in 15 anni, utilizzando i guadagni assicurati dalle tariffe incentivanti del Conto Energia (che oscillano tra 31,4 e 41,3 pence per kWh). In circa 25 anni, dunque, una scuola media potrebbe avere un ricavo di oltre € 80.000. A differenza di altre iniziative solari pensate per le scuole, nelle quali solitamente il fornitore di servizi resta proprietario dell’impianto, il progetto di GE prevede che le scuole e autorità locali diventino proprietarie dei sistemi solari una volta estinto il debito, consentendo in tal modo alle comunità locali di beneficiare degli incentivi assicurati dalle tariffe del Conto Energia. “Siamo molti desiderosi di mostrare la nostra competenza tecnologica e finanziaria: questo programma unico evidenzia come anche il settore finanziario possa concorrere a ridurre le emissioni di CO2 – ha affermato Mark Elborne, Presidente e CEO di GE. Grazie alla collaborazione con SolarCentury contribuiremo a diffondere l’utilizzo delle tecnologie verdi che hanno moltissimi vantaggi: consentono, infatti, di ridurre le emissioni di CO2, risparmiare e generare reddito”. “Siamo contenti che GE ci stia aiutando a diffondere su vasta scala il programma Solar4Schools – ha aggiunto Derry Newman, CEO di Solarcentury. Credo che questa partnership costituisca un importante esempio di collaborazione in grado di garantire benefici, non solo economici, a un’intera comunità. L’energia solare è un investimento molto positivo per le scuole, perché introduce un flusso di reddito a lungo termine, riduce le emissioni di C02, abbatte i costi della bolletta e consente di avvicinare i bambini al grande tema delle energie pulite”. “Questo importante annuncio – ha concluso Mario Micali, Country Manager di Solarcentury Italia – dimostra il nostro grande impegno nei confronti delle scuole, non solo in Inghilterra, ma anche in Italia dove abbiamo dotato 28 licei della Provincia di Milano di impianti fotovoltaici. Continueremo a lavorare in questa direzione con l’obiettivo di sviluppare interamente anche nel nostro Paese il programma Solar4Schools che sta raccogliendo moltissimi consensi”. Il programma Solar4Schools consente di affrontare in classe i grandi temi legati al rispetto per l’ambiente e alle energie rinnovabili: grazie a kit appositamente studiati e a lezioni in classe, gli studenti imparano fin da piccoli l’importanza di un comportamento virtuoso e, tramite appositi display, ogni giorno sanno quanta energia elettrica è stata prodotta dalla propria scuola e quanta anidride carbonica non è stata immessa in atmosfera. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/08/2022 I parchi nazionali più belli al mondo Parchi naturali - Alla scoperta di straordinarie aree naturali tutelate disseminate in tutto il mondo. Paesaggi ...
09/08/2022 ARERA avvia la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili ARERA ha avviato la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili (CER) pubblicando il documento “Orientamenti ...
05/08/2022 Atlas Concorde riqualifica la propria sede nel segno della sostenibilità Atlas Concorde, tra i principali produttori di rivestimenti in ceramica, ha annunciato l'avvio dei lavori di ...
04/08/2022 Fotovoltaico: non mancano i materiali, ma regole e strategie Secondo il ministro Cingolani, il problema del fotovoltaico è legato alla mancanza di materiali. In realtà ...
04/08/2022 Bonus condizionatori, bonus caldaie e stufe a pellet: tutti gli incentivi statali per la riqualificazione energetica Lo sconto in fattura è un valido aiuto per chi voglia riqualificare energeticamente i propri impianti, ...
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...
28/07/2022 Italia perde suolo al ritmo di 19 ettari al giorno. Danni per 8 miliardi all'anno Consumo di suolo - L'Italia ne perde al ritmo di 19 ettari al giorno, con conseguenti ...