Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
GE Capital ha siglato una partnership con Solarcentury – società leader nella progettazione, sviluppo e realizzazione d’impianti per la produzione di energia elettrica alimentati da fonte solare architettonicamente integrati – per supportare finanziariamente il programma Solar4schools, grazie al quale l’azienda inglese ha già installato oltre 250 sistemi solari fotovoltaici nelle scuole in Inghilterra, introducendo il grande tema dell’energia solare nelle aule di tutta la nazione. Grazie allo speciale pacchetto messo a punto da GE Capital, ogni scuola sarà in grado di risparmiare circa € 1.000 l’anno sulla bolletta elettrica e di generare un reddito superiore a € 3.500 l’anno. Ogni scuola dovrà solo rimborsare il costo delle apparecchiature in 15 anni, utilizzando i guadagni assicurati dalle tariffe incentivanti del Conto Energia (che oscillano tra 31,4 e 41,3 pence per kWh). In circa 25 anni, dunque, una scuola media potrebbe avere un ricavo di oltre € 80.000. A differenza di altre iniziative solari pensate per le scuole, nelle quali solitamente il fornitore di servizi resta proprietario dell’impianto, il progetto di GE prevede che le scuole e autorità locali diventino proprietarie dei sistemi solari una volta estinto il debito, consentendo in tal modo alle comunità locali di beneficiare degli incentivi assicurati dalle tariffe del Conto Energia. “Siamo molti desiderosi di mostrare la nostra competenza tecnologica e finanziaria: questo programma unico evidenzia come anche il settore finanziario possa concorrere a ridurre le emissioni di CO2 – ha affermato Mark Elborne, Presidente e CEO di GE. Grazie alla collaborazione con SolarCentury contribuiremo a diffondere l’utilizzo delle tecnologie verdi che hanno moltissimi vantaggi: consentono, infatti, di ridurre le emissioni di CO2, risparmiare e generare reddito”. “Siamo contenti che GE ci stia aiutando a diffondere su vasta scala il programma Solar4Schools – ha aggiunto Derry Newman, CEO di Solarcentury. Credo che questa partnership costituisca un importante esempio di collaborazione in grado di garantire benefici, non solo economici, a un’intera comunità. L’energia solare è un investimento molto positivo per le scuole, perché introduce un flusso di reddito a lungo termine, riduce le emissioni di C02, abbatte i costi della bolletta e consente di avvicinare i bambini al grande tema delle energie pulite”. “Questo importante annuncio – ha concluso Mario Micali, Country Manager di Solarcentury Italia – dimostra il nostro grande impegno nei confronti delle scuole, non solo in Inghilterra, ma anche in Italia dove abbiamo dotato 28 licei della Provincia di Milano di impianti fotovoltaici. Continueremo a lavorare in questa direzione con l’obiettivo di sviluppare interamente anche nel nostro Paese il programma Solar4Schools che sta raccogliendo moltissimi consensi”. Il programma Solar4Schools consente di affrontare in classe i grandi temi legati al rispetto per l’ambiente e alle energie rinnovabili: grazie a kit appositamente studiati e a lezioni in classe, gli studenti imparano fin da piccoli l’importanza di un comportamento virtuoso e, tramite appositi display, ogni giorno sanno quanta energia elettrica è stata prodotta dalla propria scuola e quanta anidride carbonica non è stata immessa in atmosfera. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...