Rinnovabili, dall’Ue il regolamento per accelerare la diffusione di pompe di calore e fotovoltaico 20/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Efficienza e design: Isotec Parete per le facciate ventilate di una villa a Castelfranco Veneto 25/01/2023
A Charlevoix, in Canada, verrà realizzata la più grande laguna geotermica del mondo. Il progetto geoLAGON, questo il suo nome, è un villaggio immerso nella natura, con centinaia di chalet distribuiti su una superficie di 12 mila metri quadri. Fulcro del progetto è la grande laguna all’aperto, dove i residenti potranno godere di una temperatura dell’acqua di 39° durante tutto l’anno, periodo invernale compreso. Il progetto prende ispirazione dalla famosa Laguna Blu in Islanda, una delle attrazioni turistiche principali dell’isola, un centro termale con piscina all’aperto a circa 40 km dalla capitale. Autosufficiente grazie ad un mix energetico Uno studio condotto dalla società canadese di energie rinnovabili Akonovia ha confermato che il progetto geoLAGON sarà completamente autosufficiente. Sotto la base della laguna sorgerà un vasto serbatoio termale, alimentato da un ecosistema energetico composto da un mix di tecnologie geotermiche, a biomasse, fotovoltaiche e solari, il cui brevetto è attualmente in attesa di conferma. Gli chalet sparsi su tutta l’area, possono contare su tetti fotovoltaici capaci di assorbire la giusta quantità di energia solare necessaria ad alimentare le pompe di calore. Il progetto, dichiarano i tecnici, rispetto ad altre soluzioni, sarà capace di ridurre di circa il 90% il consumo dell’acqua sotterranea grazie ad un sistema basato sul recupero e sul filtraggio dell’acqua piovana. Gli ingegneri, per dimostrare l’autosufficienza idrica di geoLAGON, hanno calcolato l’impronta dell’intero complesso, considerando le perdite causate dell’evaporazione, l’apporto di acqua piovana e il riutilizzo di acqua filtrata per docce, lavandini e servizi igienici. Per evitare gli sprechi di acqua, tutti gli chalet saranno dotati di docce con flusso d’acqua controllato. “Il Quebec è in pole position per dimostrare al mondo che l’autosufficienza energetica è una vera opzione, in particolare nel settore del turismo” dichiara Louis Massicotte, CEO di geoLAGON Inc. con sede in Quebec . “Invito i cittadini e tutti gli stakeholder interessati a sostenere i nostri progetti per accelerare il processo verso un turismo sostenibile, a basse emissioni” conclude. Chalet immersi nella natura La costruzione del complesso turistico dovrebbe iniziare nel 2023, ma la vendita degli chalet è già iniziata. Una volta completato il progetto, gruppi di chalet circonderanno la laguna, mentre altri saranno immersi nella natura, sparsi sulla superficie a disposizione. Questi cottage saranno in vendita e potranno essere utilizzati per vivere in laguna o affittati ai turisti per le vacanze. A disposizione dei visitatori, oltre all’acqua della laguna, ci saranno altri benefit: gallerie d’arte, stazioni sciistiche, strutture per il golf, ristoranti ed esperienze di whales watching. Img by geolagon.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
03/01/2023 Urban Sequoia NOW: l’edificio vivente che assorbe carbonio Urban Sequoia NOW è un modo nuovo di ripensare gli edifici, rendendoli capaci di sequestrare carbonio ...
23/12/2022 Il valore dei quartieri sostenibili certificati: a Milano il primo con doppia certificazione I quartieri sostenibili assicurano uno sviluppo urbano rispettoso dell’ambiente e su misura per le persone. Come ...
22/12/2022 Building D: certificazione LEED e WELL per un lavoro che cambia Building D, nuovo tassello nel business district Symbiosis a Milano, è costituito da due volumi solidi ...
15/12/2022 Il progetto Ca’ delle Alzaie, esempio di riforestazione a Treviso Ca’ delle Alzaie è il progetto di un’altra straordinaria foresta urbana che include tre edifici realizzati ...
14/12/2022 Periférico 2008: il giardino verticale che promuove sostenibilità e convivenza Periférico 2008 è un giardino verticale di 115 metri di altezza. L'orientamento è ottimizzato per luce ...
16/11/2022 Heaven & Hell: Noa* ribalta il concetto di benessere La Sky Spa Heaven & Hell è un progetto architettonico unico: il livello inferiore della Spa ...
10/11/2022 SeiMilano, partiti i lavori per la realizzazione del Parco Ha preso il via il cantiere SeiMilano che vedrà Borio Mangiarotti e Värde Partners impegnati in un ...
29/09/2022 Intelligenza Artificiale: torri ricoperte di alghe per purificare l’aria della città AI x Future Cities è il progetto di intelligenza artificiale, utile a sviluppare le città sostenibili, ...
23/09/2022 Hotel a energia rinnovabile Aumentano gli esempi di hotel green, alimentati da rinnovabili, sostenibili ed efficienti. Ecco 5 esempi.