Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Il convegno, indetto dal Dipartimento di Fisica Tecnica dell'Università di Padova e dalla Regione Lombardia, è l'occasione per fare il punto della situazione sullo "stato" della Geotermia nel nostro paese alla vigilia dell'uscita della nuova normativa nazionale.Il tema è di estrema attualità. Si tratta di una tecnologia che può permettere notevoli risparmi di energia e riduzioni di emissioni di anidride carbonica nella climatizzazione degli edifici. Pertanto va sicuramente valorizzata e promossa, soprattutto rispetto agli obiettivi della politica europea del Piano 20-20-20 e delle Direttive Europee n. 31 e n. 28, rispettivamente sulla prestazione energetica nell'edilizia e sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili.– Il Dipartimento di Fisica Tecnica dell'Università di Padova si è notevolmente impegnato in questi anni nello studio e nella divulgazione della "geotermia a bassa entalpia".– La Regione Lombardia è l'unica regione in Italia ad essersi dotata di un quadro normativo completo in questo settore.– Il MadeExpo è l'occasione per rivolgersi al settore nazionale ed internazionale dell'edilizia e dell'architettura. L'evento è patrocinato dal Ministero dell'Ambiente, dal Ministero dello Sviluppo Economico, dai rappresentanti istituzionali delle categorie professionali interessate (Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Consiglio Nazionale dei Geologi, Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori, Ordine degli Architetti della Provincia di Milano, Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati) e dal Kyoto Club che ha fatto della riduzione delle emissioni di gas serra la sua ragion d'essere. Geotermia in Italia: efficienza energetica e fonti rinnovabiliAspetti tecnologici, normativi e progettuali.Venerdì 7 Ottobre, Sala Gemini, MadeExpo 2011, Milano Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/04/2020 Nel 2019 dalle rinnovabili quasi 3/4 di elettricità Il settore delle energie rinnovabili ha aggiunto 176 gigawatt (GW) di capacità nel 2019, con il ...
26/08/2019 Geotermico: l’energia pulita per la produzione di birra In Toscana esiste un birrificio che ha deciso di puntare sul geotermico per la produzione della ...
27/06/2018 Il futuro delle rinnovabili è nella geotermia? Il Consiglio nazionale dei geologi stima che la geotermia potrebbe soddisfare il 50% dei consumi, assicurando ...
27/03/2018 Decreto rinnovabili elettriche, incentivi anche per il fotovoltaico La bozza di decreto per gli incentivi 2018-2020 include gli impianti fotovoltaici di potenza superiore ai ...
12/03/2018 Decreto Rinnovabili con incentivi 2018-2020 Il Decreto di cui sta girando una Bozza, prevede 7 bandi organizzati in tre diversi gruppi ...
07/09/2017 Rinnovabili: a Firenze la conferenza mondiale sulla geotermia Lunedì 11 settembre si tiene il meeting mondiale dedicato alla promozione e sviluppo del settore della ...
16/06/2017 Un vecchio edificio in classe G diventa NZEB Tra i progetti vincitori del concorso Viessmann 2016 la ristrutturazione efficiente di un edificio del 1929, ...
27/04/2017 Un bando per sostenere la diffusione dell'energia geotermica in Europa La Commissione europea ha approvato il bando GEOTHERMICA che mette a disposizione 32mil di euro. Proposte ...
10/03/2017 Progetto innovativo di riqualificazione scolastica Sostenibilità ed efficienza energetica sono il cuore del progetto di recupero e di adeguamento sismico della scuola materna ...
13/01/2017 Al Campus di Savona autonomia energetica e rinnovabili Lo Smart Energy Building vanta autosufficienza energetica grazie a geotermia, fotovoltaico e movimento degli studenti Prosegue ...