Il Gestore dei Servizi Elettrici ha pubblicato sul proprio sito www.gse.it la prima edizione del documento "Il geotermico. Dati statistici al 31 dicembre 2008".Il documento si apre con una sintetica descrizione degli impianti geotermoelettrici dove si spiega come il calore o meglio l'energia geotermica del sottosuolo possa essere sfruttata per la produzione di energia elettrica. Successivamente si trovano tutte le informazioni che caratterizzano il parco impianti geotermoelettrici in Italia: numerosità, potenza e produzione.31 impianti per un totale di 711 MW di potenza installata e una produzione annua complessiva di 5.520 GWh, questi i numeri degli impianti geotermoelettrici in Italia a fine 2008.Il rapporto – nel quale si descrivono le caratteristiche della fonte geotermica nel suo principale impiego ovvero la produzione di energia elettrica – evidenzia la sostanziale stabilità nel tempo del parco impianti, la dislocazione territoriale nella sola regione Toscana, il confronto con altri paesi del mondo, per una fonte che rappresentasolamente il 3% della potenza installata da fonte rinnovabile ma ben il 9,5% della produzione totale da FER. Alcuni dati significativi• Numerosità e potenza sono invariate rispetto al 2007, la produzione è diminuita dello 0,9% (2007: 5.569 GWh – 2008: 5520 GWh)• Nella suddivisione per classe di potenza quella più rilevante ha capacità compresa tra 10 e 20 MW e produzione media pari a 132,7 GWh.• Tutti gli impianti goetermoelettrici sono situati nella regione Toscana. In particolare oltre il 45% degli impiati si trova nella provincia di Pisa.• L'Italia si attesta al 3° posto al mondo per la produzione di energia elettrica da fonte geotermica tra i principali paesi dove esistono questo tipo di installazioni. Scarica il documento "Il geotermico. Dati statistici al 31 dicembre 2008" Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...