Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Si è svolta al Barcelo Hotel di Milano, alla presenza di oltre 200 tra operatori del settore, banche ed investitori finanziari da tutto il mondo, la convention di due giorni Solar O&M Europe 2014 dedicata al settore dell’Operation & Maintenance nel fotovoltaico. E’ emerso che quello dell’O&M è un mercato in forte espansione che vale oltre 350 milioni di euro l’anno. Le aziende specializzate nella gestione e manutenzione, in particolare sono in grado di riqualificare gli impianti fotovoltaici esistenti, massimizzandone la resa, che rischia altrimenti di essere vanificata da una parte dal peso della tassazione in continuo aumento e dall’altra da impianti non sempre realizzati a regola d’arte. Luca Marcucci, Direttore Gestione e Manutenzione di Enerqos, presente al Solar O&M ha sottolineato: “La manutenzione degli impianti fotovoltaici è sempre più strategica per avere un adeguato ritorno sull’investimento. Oggi in Italia si installa sempre meno e, mentre da un lato si riducono gli incentivi, dall’altro si alzano le tasse sugli impianti esistenti che oggi sono circa 520mila molti dei quali soprattutto nel sud del Paese. Il risultato è che il solo modo per difendere l’investimento è ottimizzare il rendimento degli impianti con una adeguata manutenzione. Un aumento di efficienza di un impianto da 1 MWp di soli 5 punti percentuali, a seguito di una corretta manutenzione o a seguito di una ottimizzazione, può portare al proprietario un aumento di rendimento tra i 15 e i 28 Mila euro/anno”. “Il costo medio della manutenzione è di 25 mila euro a Megawatt che, se rapportati al ai ritorni possibili, sono ben poca cosa- conclude Marcucci – Come Enerqos siamo tra le poche in Italia a proporre interventi mirati in questo senso, sia sul nostro parco fotovoltaico che su quelli di medio grandi dimensioni realizzati a terra o sui tetti di grandi aziende e PMI. La particolarità della manutenzione è che, dovendo necessariamente essere tempestiva, ha un carattere tutto “italiano” e locale. Un filone interessante che può servire a far ripartire un pezzo della nostra economia soprattutto in aree meno fortunate del nostro paese”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...