Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Valerio Natalizia – Presidente di GIFI in una nota esprime soddisfazione per la proroga delle detrazioni per gli interventi di efficienza energetica ma contemporaneamente sottolinea la necessità che vengano varate misure a lungo termine che permettano di uscire dalla crisi e alle aziende di pianificare investimenti: “Siamo di fronte a scelte importanti che potranno influenzare il futuro del nostro Paese. Bisogna decidere se investire o meno nel settore delle rinnovabili che secondo tutte le previsioni internazionali farà da traino all’economia mondiale dei prossimi anni e rappresenterà una delle fonti energetiche primarie, in particolare attraverso il fotovoltaico.” “Bene l’estensione a fine 2013 della detrazione del 50%, che come GIFI abbiamo richiesto al Governo come misura urgente. Si tratta di un buon segnale ma servono misure lungimiranti che permettano alle aziende di pianificare investimenti”. “L’alternativa è di partecipare, ancora una volta, solo da spettatori. Infatti – ha proseguito Natalizia – nonostante i diversi tentativi di rallentare la corsa delle rinnovabili, il settore ha avviato un processo di sviluppo irreversibile che ridisegnerà la politica energetica a livello globale.” Il patrimonio di quasi 530 mila impianti fotovoltaici installati grazie agli incentivi ha segnato definitivamente l’inizio della transizione del sistema elettrico italiano verso la generazione distribuita. Oggi, circa il 7% del fabbisogno energetico nazionale è soddisfatto grazie al fotovoltaico. Dopo un periodo di colpevole inattenzione verso le necessità e le esigenze di questo comparto industriale, che ha causato la perdita di oltre 6 mila posti di lavoro diretti, GIFI auspica che il Governo si adoperi in maniera urgente per l’adozione di strumenti legislativi a supporto del settore, allo scopo non solo di preservare i posti di lavoro esistenti ma anche di stimolare un percorso virtuoso in grado di generare crescita per il Sistema Paese. GIFI propone, oltre alla proroga, l’estensione della detrazione fiscale del 50% anche alle persone giuridiche, l’introduzione di un sistema di semplificazione delle procedure autorizzative e di connessione alla rete, l’estensione del sistema dei certificati bianchi anche agli impianti fotovoltaici di potenza superiore ai 20 kW e l’adozione dei Sistemi Efficienti di Utenza, in maniera tale da favorire la vera liberalizzazione del mercato elettrico italiano. Ciò rappresenterebbe la migliore base di partenza per consentire l’evoluzione della rete elettrica nazionale in un’ottica di smart grid, che giustificherebbe gli ingenti investimenti già previsti dagli operatori di rete. “E’ arrivato il momento che il Governo si rapporti al settore energetico con una strategia lungimirante a supporto dell’industria fotovoltaica e dell’intero Sistema Paese, coinvolgendo da subito le parti interessate. Abbiamo bisogno di scelte radicali che costruiscano un futuro sostenibile indispensabile all’equilibrio climatico del Pianeta, necessario anche per affrontare la crisi economica e sociale in atto. Intraprendere questa strada darebbe inoltre delle risposte all’emergenza occupazione giovanile purtroppo spesso ricordata solo a parole e mai nei fatti concreti” ha concluso Valerio Natalizia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...