Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un messaggio positivo a tutto il settore ed una proposta concreta per il dopo-incentivi sono arrivati per voce di Valerio Natalizia, Presidente GIFI-ANIE, durante il convegno che si è tenuto a Roma nel contesto della manifestazione Zeroemission durante il quale si è dibattuto sul ruolo del fotovoltaico nella Strategia Energetica Nazionale. "Il 5 Conto Energia non è in grado di accompagnare in modo adeguato il raggiungimento della grid parity – dichiara Valerio Natalizia, Presidente GIFI-ANIE – si rendono necessari interventi urgenti di altra natura. Come ANIE/GIFI crediamo fermamente che sia importante dare continuità al mercato fotovoltaico anche senza gli incentivi e per questo motivo abbiamo predisposto una serie di proposte concrete che facilitano l'affrancamento dagli incentivi in conto energia". Nonostante le difficoltà attuali il fotovoltaico ha tutti i numeri per continuare a generare benefici per l'economia nazionale anche dopo l'esaurimento degli incentivi in conto energia."Sono fermamente convinto – continua Natalizia – che sia necessario concertare sin da ora una serie di misure normative e legislative utili per sostenere lo sviluppo del mercato anche negli anni a venire. E' inutile e dannoso a nostro parere attaccare le istituzioni per gli errori fatti, come alcuni operatori del settore stanno facendo, quando vi sono le possibilità di lavorare su misure a costo zero per sostenere il mercato italiano del fotovoltaico in un'ottica di sviluppo moderato ma costante nel tempo ". Di seguito alcune delle proposte delineate dal Presidente di ANIE/GIFI, associazione che raggruppa circa 200 aziende di tutta la filiera fotovoltaica:• la regolamentazione della vendita diretta dell'energia elettrica attraverso contratti tra soggetti privati; • la semplificazione dei processi autorizzativi che ad oggi incidono per il 69% sul costo di sviluppo di un progetto fotovoltaico; • un maggiore focus sull'autoconsumo per stimolare le tecnologie dell'accumulo; • sgravi fiscali per assunzioni nelle imprese che operano nel settore e per le attività di ricerca e sviluppo; • bonus fiscali sugli investimenti iniziali e sui redditi da vendita dell'energia. "È importante agire da subito – conclude Natalizia – e come ANIE/GIFI stiamo finalizzando un documento contenente proposte concrete e dettagliate che chiederemo al Governo di includere nella nascente Strategia Energetica Nazionale". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...