Rinnovabili, dall’Ue il regolamento per accelerare la diffusione di pompe di calore e fotovoltaico 20/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Efficienza e design: Isotec Parete per le facciate ventilate di una villa a Castelfranco Veneto 25/01/2023
Per spiegare agli installatori come cambierà la propria professione alla luce della direttiva che prevede che dal 1° agosto 2013 avranno l'obbligo di ottenere dei patentini per installare impianti ad energia rinnovabile, nell'ambito di MCE – Mostra Convegno Expocomfort si è svolto con successo il convegno "Fonti rinnovabili ed Efficienza Energetica: dalla Certificazione dei Prodotti alla Qualificazione degli operatori" organizzato da Domotecnica – la prima rete nazionale in franchising per le aziende di installazione che operano nel campo dell'efficienza energetica. Gli edifici in Italia non sono efficienti: il 79,2% è stato costruito prima del 1980; quasi la metà degli impianti termoidraulici installati (49,5%) sono stati realizzati prima del 1990 e l'81,5% delle abitazioni è caratterizzato da un livello di isolamento termico valutato dagli inquilini come medio o scarso. Perciò la sfida all'efficienza energetica, per raggiungere gli obiettivi del 20-20-20 indicati dalla Comunità Europea, si gioca non solo sul campo della riqualificazione degli immobili esistenti ma soprattutto attraverso un percorso di qualificazione degli installatori, anche partendo dalla nuova direttiva. Un tema particolarmente rilevante poiché sul territorio nazionale operano 99.269 impiantisti elettrici e 84.692 nel settore riscaldamento e climatizzazione. Il convegno ha visto la partecipazione attiva di istituzioni e di oltre 640 professionisti – tante imprese di installazione ma anche progettisti, produttori ed esperti del settore – per fare il punto sui criteri per la certificazione, le competenze necessarie e il percorso di formazione dell'installatore. Dopo il saluto iniziale di Massimiliano Pierini – Business Unit Director Reed Exhibitions Italia -, Luca Dal Fabbro – Amministratore Delegato di Domotecnica – ha introdotto i lavori; Marcello Garozzo – esperto nella Segreteria del Sottosegretario di Stato al Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ed ex Direttore del Dipartimento Ambiente dell'Enea -, ha invece parlato della ratifica delle disposizioni europee che prevedono per gli installatori l'obbligo di ottenere – a partire dal 1 agosto 2013 – un patentino per operare nell'ambito dell'efficienza energetica; Lorenzo Epis – formatore C.I.G. -, infine, ha fatto il punto sulla situazione attuale a livello normativo e ha illustrato le opportunità che ne potrebbero derivare da una corretta applicazione. "L'obiettivo del convegno – spiega Luca Dal Fabbro, amministratore delegato di Domotecnica – è quello di fare dell'installatore il vero e unico protagonista, puntando sui temi più stringenti della professionalità. Se l'offerta convegnistica generalmente punta sull'efficienza degli edifici, noi abbiamo focalizzato l'attenzione sull'efficienza del proprio lavoro e del necessario percorso di specializzazione e formazione che deve esser intrapresero per poter operare in questo particolare ambito". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
20/01/2023 Le scuole italiane in ritardo su efficienza energetica e sicurezza Gli edifici scolastici in Italia sono vecchi, poco sostenibili e insicuri. Il XXII Rapporto di Legambiente ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
19/01/2023 Finanza e combustibili fossili: un legame che prosegue, malgrado tutto Molte banche, asset manager, assicurazioni continuano a investire nello sviluppo di petrolio, gas e carbone, malgrado ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...