Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Energia verde dalle rotatorie: impianti rinnovabili sulle rotonde, la strada è quella giusta 10/03/2025
E’ stato presentato in occasione di Solarexpo, dall’ex ministro dell’Ambiente Alfonso Pecoraro Scanio, l’11° Rapporto “Gli italiani e il solare” realizzato dall’Osservatorio sul Solare della Fondazione UniVerde, in collaborazione con IPR Marketing. L’ex Ministro ha sottolineato che, nonostante i continui attacchi subiti dalle rinnovabili in questi anni, i cittadini chiedono incentivi e sostegno per il solare: “Gli ultimi quattro Governi hanno ostacolato progressivamente il solare in Italia nonostante il grande contributo dato ad occupazione e ambiente e questo è un vero scandalo. Invece di evitare le speculazioni si sta danneggiando un comparto strategico della vera Green Economy continua Alfonso Pecoraro Scanio – ma gli italiani non credono alla campagna denigratoria contro il solare e ben il 90% dei nostri cittadini chiede non solo incentivi per il solare ma anche per le batterie che consentono di accumulare l’energia prodotta da fonti rinnovabili”. Dal rapporto emerge che i cittadini non hanno alcuna fiducia nei governi e pensano che “nonostante l’allarme ONU non si farà nulla tranne qualche dichiarazione di facciata. Questo dato trova conferme anche nelle risposte alla domanda sulle lobbies di maggiore influenza. Secondo gli intervistati, infatti, il gruppo di pressione più forte è quello dei fossili, petrolio e carbone in primis, al 72% e solo un 50% ritiene influenti anche le aziende green e i movimenti ambientalisti”. Oltre il 90% degli italiani è favorevole al solare e ad avere un impianto fotovoltaico nel proprio condominio e lo ritiene sicuro e compatibile con l’ambiente. Segue, tra le altre forme di energia da fonte rinnovabile più apprezzate, l’eolico al 55% mentre il favore per il nucleare si riduce ulteriormente passando dal 19% al 9% nel giro di alcuni mesi. Fabio Patti, Amministratore delegato di Yingli Green Energy Italia e componente dell’Osservatorio sul Solare della Fondazione UniVerde ha concluso: “Non c’è più molto tempo: per salvare un Pianeta ormai a rischio surriscaldamento e arginare i danni, economici ed ambientali, provocati dalle fonti fossili, bisogna dare priorità assoluta alle rinnovabili: lo dice l’Osservatorio tecnico dell’ONU e lo dicono anche gli Italiani che, secondo i dati dell’ultimo Rapporto Gli italiani e il Solare. Quello che non si dice abbastanza, invece, è che grazie agli impianti ad energia rinnovabile realizzati nel corso degli ultimi anni, il costo dell’energia elettrica all’ingrosso in Italia si è abbassato notevolmente (di circa un 40%) e senza versare una goccia di carburante, il che basterebbe da sé a dare un taglio consistente alla bolletta elettrica di cui tanto si chiacchiera. Forse l’azione più incisiva e lungimirante sarebbe quella di stabilire una carbon tax che tenga conto dei danni ambientali e sanitari legati al valore della CO2 che dovrebbe così salire dagli attuali 5 euro/Ton ai molto più equi 25 Euro/Ton, senza cosi rinunciare alle poche fonti di energia pulite che ci restano per salvare portafogli e ambiente. Scarica il Rapporto “Gli italiani e il solare” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...
28/02/2025 Nuove linee guida O&M per massimizzare l'efficienza degli impianti fotovoltaici SolarPower Europe ha pubblicato la versione aggiornata delle "Operation & Maintenance: Best Practice Guidelines Version 6.0" ...
21/02/2025 Fotovoltaico in Italia: crescita del 30% nel 2024, ma calano le installazioni residenziali Il fotovoltaico in Italia cresce del 30% nel 2024, bene gli impianti utility-scale, ma calano le ...
20/02/2025 Fotovoltaico e biodiversità, come gli impianti solari proteggono la natura A cura di: Giorgio Pirani Il fotovoltaico non solo può integrarsi armoniosamente con l'ambiente, ma può contribuire alla tutela della biodiversità.
24/01/2025 Il fotovoltaico supera il carbone nell’UE: record storico per l’energia pulita nel 2024 Nel 2024 il fotovoltaico diventa la principale fonte energetica dell'UE, superando il carbone e riducendo le ...
23/01/2025 Solar Farm all’aeroporto di Roma Fiumicino, 55.000 pannelli e 22 MWp di potenza Aeroporto di Roma Fiumicino: nasce la Solar Farm che con 55.000 pannelli solari e 22 MWp ...
20/01/2025 Terna: nel 2024 i consumi elettrici crescono del 2,2% e record rinnovabili Rapporto Terna: nel 2024 cresce la domanda elettrica, consumi a +2,2% e boom rinnovabili al 41,2%. ...
18/12/2024 Fotovoltaico in Europa: il nuovo report SolarPower Europe lancia un campanello d'allarme A cura di: Raffaella Capritti Il report di SolarPower Europe evidenzia un netto rallentamento per il fotovoltaico in Europa dopo anni ...
10/12/2024 Aumentano i mercati dell’energia solare ed eolica, ma i governi restano fermi A cura di: Giorgio Pirani Triplicare le energie rinnovabili ora pare un miraggio, con solo 8 governi su 96 che hanno ...