Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
E’ stato presentato in occasione di Solarexpo, dall’ex ministro dell’Ambiente Alfonso Pecoraro Scanio, l’11° Rapporto “Gli italiani e il solare” realizzato dall’Osservatorio sul Solare della Fondazione UniVerde, in collaborazione con IPR Marketing. L’ex Ministro ha sottolineato che, nonostante i continui attacchi subiti dalle rinnovabili in questi anni, i cittadini chiedono incentivi e sostegno per il solare: “Gli ultimi quattro Governi hanno ostacolato progressivamente il solare in Italia nonostante il grande contributo dato ad occupazione e ambiente e questo è un vero scandalo. Invece di evitare le speculazioni si sta danneggiando un comparto strategico della vera Green Economy continua Alfonso Pecoraro Scanio – ma gli italiani non credono alla campagna denigratoria contro il solare e ben il 90% dei nostri cittadini chiede non solo incentivi per il solare ma anche per le batterie che consentono di accumulare l’energia prodotta da fonti rinnovabili”. Dal rapporto emerge che i cittadini non hanno alcuna fiducia nei governi e pensano che “nonostante l’allarme ONU non si farà nulla tranne qualche dichiarazione di facciata. Questo dato trova conferme anche nelle risposte alla domanda sulle lobbies di maggiore influenza. Secondo gli intervistati, infatti, il gruppo di pressione più forte è quello dei fossili, petrolio e carbone in primis, al 72% e solo un 50% ritiene influenti anche le aziende green e i movimenti ambientalisti”. Oltre il 90% degli italiani è favorevole al solare e ad avere un impianto fotovoltaico nel proprio condominio e lo ritiene sicuro e compatibile con l’ambiente. Segue, tra le altre forme di energia da fonte rinnovabile più apprezzate, l’eolico al 55% mentre il favore per il nucleare si riduce ulteriormente passando dal 19% al 9% nel giro di alcuni mesi. Fabio Patti, Amministratore delegato di Yingli Green Energy Italia e componente dell’Osservatorio sul Solare della Fondazione UniVerde ha concluso: “Non c’è più molto tempo: per salvare un Pianeta ormai a rischio surriscaldamento e arginare i danni, economici ed ambientali, provocati dalle fonti fossili, bisogna dare priorità assoluta alle rinnovabili: lo dice l’Osservatorio tecnico dell’ONU e lo dicono anche gli Italiani che, secondo i dati dell’ultimo Rapporto Gli italiani e il Solare. Quello che non si dice abbastanza, invece, è che grazie agli impianti ad energia rinnovabile realizzati nel corso degli ultimi anni, il costo dell’energia elettrica all’ingrosso in Italia si è abbassato notevolmente (di circa un 40%) e senza versare una goccia di carburante, il che basterebbe da sé a dare un taglio consistente alla bolletta elettrica di cui tanto si chiacchiera. Forse l’azione più incisiva e lungimirante sarebbe quella di stabilire una carbon tax che tenga conto dei danni ambientali e sanitari legati al valore della CO2 che dovrebbe così salire dagli attuali 5 euro/Ton ai molto più equi 25 Euro/Ton, senza cosi rinunciare alle poche fonti di energia pulite che ci restano per salvare portafogli e ambiente. Scarica il Rapporto “Gli italiani e il solare” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
19/11/2020 Neutralità climatica in UE ed eolico offshore: almeno 60 GW entro il 2030 Eolico offshore in UE, per garantire la neutralità climatica necessario passare dagli odierni 12 GW a ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...