Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Dalla ricerca "Gli Italiani e il solare – timori e aspettative" di IPR Marketing, promossa dall'Osservatorio sul Solare della Fondazione UniVerde con il sostegno di Yingli Green Energy e presentata al Solarexpo di Verona, emerge che gli italiani puntano sul solare come energia del futuro.Nove intervistati su dieci hanno infatti espresso la propria preferenza per il fotovoltaico. La propensione per l'eolico si assesta al 55%, l'idroelettrico al 40%, la geotermia al24% e le biomasse al 15%.Otto italiani su dieci ha inoltre dichiarato di aver preso in considerazione l'ipotesi di passare al solare. Un dato ancor più interessante se si pensa che nel 2009 questa percentuale era "solo" del 54%. Il 35% rimane tuttavia convinto che il solare rappresenti un investimento più costoso rispetto alle fonti energetiche tradizionali.Chiara anche la posizione in riferimento alla politica energetica del governo: secondo l'85% degli intervistati il governo dovrebbe intervenire maggiormente per incentivare la diffusione del fotovoltaico.Per Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente della Fondazione UniVerde e già Ministro dell'Ambiente "non solo il sostegno dei cittadini all'energia solare è sempre più alto nonostante le campagne di stampa contrarie, ma pur chiedendo ancora un sostegno pubblico, la percentuale di chi chiede libero mercato è al 65% ed oltre il 40% è disponibile a comprare impianti solari anche senza incentivi"."L'autoconsumo e la libertà di scambiarsi energia sono il futuro e solo così l'Italia potrà davvero passare alla terza rivoluzione industriale" ha concluso l'ex Ministro. "Questi dati testimoniano una crescente consapevolezza degli italiani sull'importanza dello sviluppo del fotovoltaico – ha dichiarato Fabio Patti, amministratore delegato di Yingli Green Energy Italia. Il fotovoltaico ha giocato un ruolo fondamentale nello sviluppo dell'intero settore, fungendo da traino anche per le altre energie rinnovabili. E oggi, grazie alle economie di scala e ad un favorevole sistema incentivante, si è potuto accelerare il processo di diminuzione dei costi delle installazioni". VII Rapporto su “Gli italiani e il solare” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...