Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Dal Rapporto della società di consulenza Globaldata “Solar PV Module Value Chain – Market Size, Average Price, Market Share and Key Country Analysis to 2020” emerge che, a livello globale, entro il 2020 triplicherà la capacità dei pannelli fotovoltaici installati, grazie soprattutto ai paesi emergenti. In particolare la capacità fotovoltaica installata passerà dagli attuali 135,7 GW ai 414 GW del 2020. Una crescita che sarà trainata soprattutto dalle economie emergenti delle regioni Asia-Pacifico, Sud e centro America, Medio Oriente e Africa, che puntano sul settore delle rinnovabili per aiutare il proprio sviluppo economico. In questi paesi infatti iniziano ad esserci molte installazioni e le rinnovabili sono sostenute anche da politiche di incentivi e sgravi fiscali. Le nazioni più promettenti per lo sviluppo del fotovoltaico saranno l’India e la Cina. Swati Singh uno dei responsabili della ricerca sottolinea: “Questo forte impegno per lo sviluppo di energia solare ha portato a numerose iniziative di ricerca e sviluppo e la produzione e installazioni di moduli solari, che guiderà la crescita futura del mercato”. Non sono purtroppo così rosee le prospettive per i mercati occidentali, a causa sia di incertezze normative sia, in molti casi, dell’instabilità degli incentivi. In particolare alcuni Stati Europei come Italia, Germania, Spagna e Francia, che fino al 2012 facevano la parte del leone per quanto concerne le installazioni globali di fotovoltaico, avranno difficoltà a sostenere la crescita del comparto. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...