Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il progetto neZEH, co-finanziato dalla Commissione Europea, ha l’obiettivo di accelerare il tasso di trasformazione e rinnovamento del patrimonio edilizio alberghiero in chiave nearly zero, concentrandosi in particolare su piccole-medie imprese, rappresentative del 90% del settore alberghiero e responsabili di circa il 21% del totale delle emissioni di anidride carbonica nell’ambiente. Il progetto in particolare mira a realizzare 10-14 casi pilota in 7 paesi europei: Croazia, Grecia, Francia, Italia, Romania, Spagna e Svezia. SiTI-Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali per l’Innovazione, partner italiano del progetto, ha lanciato una call pubblica nel febbraio 2014, selezionando poi tra gli hotel piemontesi due casi pilota. In questo periodo le strutture sono state sottoposte a più fasi selettive, a partire da semplici interviste conoscitive sulla tipologia di immobile, localizzazione e impegno profuso dai gestori/proprietari verso la sostenibilità. Successivamente il team di esperti che si è occupato del processo di selezione ha fornito agli hotel pre-selezionati diagnosi energetiche, offerte a titolo gratuito dal progetto europeo e realizzate da una società di audit esperta. L’esito della procedura ha permesso al Grand Hotel Royal Terme di Valdieri di intraprendere questo percorso e, dal mese di aprile, tecnici, architetti, ingegneri e ricercatori di SiTI saranno impegnati nella stesura di un’analisi di fattibilità degli interventi proposti che guiderà i proprietari dell’hotel nel processo di riqualificazione in base al principio nearly Zero Energy Buildings (nZEB). L’edificio infatti, grazie all’ampia disponibilità di acqua proveniente da fonte termale, è risultato particolarmente interessante per i membri del team del progetto europeo. Il calore proveniente dall’acqua termale viene impiegato per il riscaldare la struttura e produrre una quantità di acqua calda sanitaria tale da coprire l’intero fabbisogno dell’edificio. Inoltre, grazie all’installazione di una piccola centrale idroelettrica, questa fonte energetica naturale e rinnovabile viene impiegata per produrre energia elettrica, in parte utilizzata all’interno dell’hotel stesso ed in parte (la quota in esubero) venduta in rete, comportando un guadagno effettivo per i proprietari dell’immobile. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...