Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Il progetto neZEH, co-finanziato dalla Commissione Europea, ha l’obiettivo di accelerare il tasso di trasformazione e rinnovamento del patrimonio edilizio alberghiero in chiave nearly zero, concentrandosi in particolare su piccole-medie imprese, rappresentative del 90% del settore alberghiero e responsabili di circa il 21% del totale delle emissioni di anidride carbonica nell’ambiente. Il progetto in particolare mira a realizzare 10-14 casi pilota in 7 paesi europei: Croazia, Grecia, Francia, Italia, Romania, Spagna e Svezia. SiTI-Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali per l’Innovazione, partner italiano del progetto, ha lanciato una call pubblica nel febbraio 2014, selezionando poi tra gli hotel piemontesi due casi pilota. In questo periodo le strutture sono state sottoposte a più fasi selettive, a partire da semplici interviste conoscitive sulla tipologia di immobile, localizzazione e impegno profuso dai gestori/proprietari verso la sostenibilità. Successivamente il team di esperti che si è occupato del processo di selezione ha fornito agli hotel pre-selezionati diagnosi energetiche, offerte a titolo gratuito dal progetto europeo e realizzate da una società di audit esperta. L’esito della procedura ha permesso al Grand Hotel Royal Terme di Valdieri di intraprendere questo percorso e, dal mese di aprile, tecnici, architetti, ingegneri e ricercatori di SiTI saranno impegnati nella stesura di un’analisi di fattibilità degli interventi proposti che guiderà i proprietari dell’hotel nel processo di riqualificazione in base al principio nearly Zero Energy Buildings (nZEB). L’edificio infatti, grazie all’ampia disponibilità di acqua proveniente da fonte termale, è risultato particolarmente interessante per i membri del team del progetto europeo. Il calore proveniente dall’acqua termale viene impiegato per il riscaldare la struttura e produrre una quantità di acqua calda sanitaria tale da coprire l’intero fabbisogno dell’edificio. Inoltre, grazie all’installazione di una piccola centrale idroelettrica, questa fonte energetica naturale e rinnovabile viene impiegata per produrre energia elettrica, in parte utilizzata all’interno dell’hotel stesso ed in parte (la quota in esubero) venduta in rete, comportando un guadagno effettivo per i proprietari dell’immobile. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...