Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Cambiare volto alla casa con la facciata ventilata: le soluzioni in lana di roccia ROCKWOOL 02/10/2023
Il consumo di energia elettrica è un argomento su cui si è dibattuto a lungo e molto diffusamente. In particolare, fino a pochi anni fa, soltanto le grandi aziende avevano diritto ad alcune agevolazioni sulle accise e sugli oneri di sistema. Dal 2013, dopo il Decreto del 5 aprile 2013, firmato dai Ministri Passera e Grilli, anche le aziende cosiddette “energivore” hanno accesso alle medesime agevolazioni. Come si stabilisce se un’azienda rientra in una di queste due categorie? Le imprese energivore sono tutte le aziende che hanno un consumo di energia elettrica superiore a 2,4 GWh/anno il cui costo incide per più del 2% sul fatturato e sono iscritte nell’apposito registro della Cassa Conguaglio del settore Elettrico. Le grandi imprese sono invece quelle che presentano almeno uno dei seguenti requisiti: Numero di dipendenti effettivi maggiore di 250 Fatturato maggiore di 50 milioni di euro e bilancio superiore ai 43 milioni di euro Secondo quanto previsto dal DLgs 102 del 2014, le grandi imprese e le imprese energivore hanno l’obbligo di effettuare una diagnosi energetica entro il 5 dicembre 2015 e successivamente di ripeterla ogni quattro anni. Le diagnosi energetiche che sono state predisposte dovranno essere inviate ad ENEA (ente responsabile della gestione dell’obbligo) non oltre il 22 dicembre. Le aziende che non effettueranno l’Audit potrebbero incorrere in sanzioni dai 4.000 ai 40.000 euro. Se, invece, l’Audit non sarà eseguito in maniera conforme, l’importo dell’ammenda varierà dai 2.000 ai 20.000 euro. C’è però da evidenziare come la diagnosi obbligatoria rappresenti, di fatto, un’opportunità per le aziende: è infatti il primo passo necessario per intraprendere un cammino virtuoso finalizzato all’efficientamento energetico del proprio sito produttivo. Grazie all’Audit vengono individuati eventuali sprechi energetici e, di conseguenza, si possono valutare strategie volte all’attuazione di interventi migliorativi. Tra gli strumenti disponibili per supportare gli operatori nella realizzazione di una diagnosi energetica segnaliamo ETA Energy Track & Audit. Realizzato da Acotel Net in collaborazione con Bartucci spa. ETA è un software cloud dalla facile fruibilità, che segue passo passo l’operatore nell’inserimento dei dati necessari all’elaborazione della diagnosi e fornisce in automatico un report di diagnosi conforme alle normative di riferimento e alle linee guida ENEA. Il report, generato in formato word (.doc) editabile, contiene sia il modello energetico del sito oggetto di analisi che la lista di progetti di efficienza applicabili al sito specifico. ETA confronta i dati impiantistici del sito in esame con un database interno, costantemente aggiornato, che raccoglie le tecnologie più efficienti disponibili sul mercato e propone, in automatico, i progetti applicabili, valutandone l’investimento e i risparmi attesi. Fino al 22 dicembre è in corso un’offerta promozionale: coloro che acquisteranno una licenza ETA entro tale data potranno beneficiare di uno sconto del 50% sull’acquisto delle successive. Il servizio ha la durata di un anno, durante il quale i clienti ETA avranno accesso ad aggiornamenti sulle novità tecnologiche nel settore dell’efficienza che possono interessare il sito oggetto di diagnosi, e avranno a disposizione anche un consulente commerciale che suggerirà loro i prodotti e i servizi per l’efficienza più indicati per il proprio sito produttivo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 ACOTEL NET Acotel Net consente il monitoraggio e la misurazione dei consumi energetici (luce, acqua, gas) e relativi ...
25/09/2023 Direttiva Efficienza Energetica in Gazzetta Ufficiale, cosa prevede il testo e novità A cura di: Adele di Carlo Cosa prevede la Direttiva europea per ridurre i consumi di energia , in vigore dal 10 ...
27/07/2023 Confermato accordo su revisione direttiva dell’efficienza energetica Questo ultimo passaggio conclude formalmente l’iter legislativo che regolamenta la nuova legge europea sull’efficienza energetica, la ...
25/07/2023 Inaugurata la sede italiana di 1Komma5° 1KOMMA5° propone soluzioni avanzate rinnovabili per il residenziale: grazie all'energy manager Heartbeat, tutti i device parlano ...
20/07/2023 Monitoraggio dei consumi energetici: un vantaggio economico per le aziende Sempre più aziende rivolgono la propria attenzione verso i consumi energetici. Un utilizzo equilibrato e intelligente ...
10/07/2023 Energy Efficiency Report 2023: Italia bene ma non benissimo A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Energy Efficiency Report 2023: l’Italia avanza lentamente nell’efficientamento energetico anche se vanta buone performance anche grazie ...
09/06/2023 Conferenza IEA: 45 governi approvano l'obiettivo di raddoppiare i progressi dell'efficienza energetica globale entro il 2030 Efficienza energetica: firmata dai ministri rappresentativi di 45 Governi la "Dichiarazione di Versailles" con l'obiettivo di ...
07/06/2023 Raggiungere le emissioni 0 richiede di raddoppiare il ritmo dei progressi in efficienza energetica IEA: per raggiungere le emissioni nette 0 bisogna triplicare gli investimenti in efficienza energetica e raddoppiare ...
09/05/2023 IEA: bene i progressi dell'Italia in materia di efficienza energetica IEA: l'Italia è sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi nazionali di riduzione delle emissioni e ...
26/04/2023 Energia e clima: le imprese europee investono su efficienza e resilienza? A cura di: Andrea Ballocchi La Bei segnala che il rialzo dei prezzi dopo l’invasione dell’Ucraina e i cambiamenti climatici hanno ...
24/04/2023 Sassari diventa smart: in progetto la riqualificazione di edifici pubblici e illuminazione Sassari si inserisce nella cerchia delle città che diventano centri smart, con un progetto di riqualificazione ...