Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Si è chiusa con un bilancio di più di mille partecipanti la tre giorni di Green City Energy, il primo forum internazionale sulle nuove energie promosso da Comune, Provincia di Pisa e Regione Toscana in collaborazione con l’Università di Pisa e la Scuola Superiore S. Anna e organizzato da ClickUtility. “Abbiamo ricevuto da Pisa una risposta eccellente – ha dichiarato Carlo Silva presidente di ClickUtility – raddoppiando le previsioni della vigilia. Pisa si dimostra piattaforma ideale per sviluppare manifestazioni internazionali sulle nuove energie e l’innovazione tecnologica e sono sicuro che il progetto Green City Energy potrà crescere e svilupparsi l’anno prossimo”. “Al momento attuale – ha detto il presidente onorario di Legambiente Ermete Realacci, intervenuto Alla sessione istituzionale di chiusura dedicata alle politiche di crescita dell’economia verde e dei green jobs – dobbiamo guardare a come difenderci dalla crisi evitando che la società di strappi. Dobbiamo quindi rivolgere l’attenzione a chi ha perso o rischia di perdere il proprio posto di lavoro, sostenere la piccola e media impresa, aiutare le famiglie a basso reddito. La green economy che punta su ricerca, innovazione e qualità vista nei suoi vari settori di attività rappresenta un milione di posti di lavoro in più per il nostro Paese”. Ha concluso i lavori il sindaco di Pisa Marco Filippeschi che ha lanciato le strategie per una cordata italiana di ‘Smart Cities’: “Le città sono il cantiere decisivo della Green Economy – ha sottolineato – perché consumano molta dell’energia prodotta e generano cambiamenti tecnologici e di abitudini di vita quotidiana. Mobilità elettrica, produzione da rinnovabili, distribuzione intelligente, risparmio energetico in abitazioni e aziende, eolico, geotermia, idrogeno: tutto quello che a Pisa si sperimenta o si realizza é già il cuore di una nuova economia e di una visione differente delle città. Alta formazione, ricerca, aziende hi-tech, formano l’habitat di un cambiamento che deve diventare concreto, visibile ed esemplare”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...