Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Energia verde dalle rotatorie: impianti rinnovabili sulle rotonde, la strada è quella giusta 10/03/2025
Si è chiusa con un bilancio di più di mille partecipanti la tre giorni di Green City Energy, il primo forum internazionale sulle nuove energie promosso da Comune, Provincia di Pisa e Regione Toscana in collaborazione con l’Università di Pisa e la Scuola Superiore S. Anna e organizzato da ClickUtility. “Abbiamo ricevuto da Pisa una risposta eccellente – ha dichiarato Carlo Silva presidente di ClickUtility – raddoppiando le previsioni della vigilia. Pisa si dimostra piattaforma ideale per sviluppare manifestazioni internazionali sulle nuove energie e l’innovazione tecnologica e sono sicuro che il progetto Green City Energy potrà crescere e svilupparsi l’anno prossimo”. “Al momento attuale – ha detto il presidente onorario di Legambiente Ermete Realacci, intervenuto Alla sessione istituzionale di chiusura dedicata alle politiche di crescita dell’economia verde e dei green jobs – dobbiamo guardare a come difenderci dalla crisi evitando che la società di strappi. Dobbiamo quindi rivolgere l’attenzione a chi ha perso o rischia di perdere il proprio posto di lavoro, sostenere la piccola e media impresa, aiutare le famiglie a basso reddito. La green economy che punta su ricerca, innovazione e qualità vista nei suoi vari settori di attività rappresenta un milione di posti di lavoro in più per il nostro Paese”. Ha concluso i lavori il sindaco di Pisa Marco Filippeschi che ha lanciato le strategie per una cordata italiana di ‘Smart Cities’: “Le città sono il cantiere decisivo della Green Economy – ha sottolineato – perché consumano molta dell’energia prodotta e generano cambiamenti tecnologici e di abitudini di vita quotidiana. Mobilità elettrica, produzione da rinnovabili, distribuzione intelligente, risparmio energetico in abitazioni e aziende, eolico, geotermia, idrogeno: tutto quello che a Pisa si sperimenta o si realizza é già il cuore di una nuova economia e di una visione differente delle città. Alta formazione, ricerca, aziende hi-tech, formano l’habitat di un cambiamento che deve diventare concreto, visibile ed esemplare”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...
28/02/2025 Sos biodiversità, qualcosa si muove A cura di: Olivia Rabbi La COP16 ha messo in campo il fondo Cali e ribadito l’intenzione di varare strumenti finanziari ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
26/02/2025 Catena di fornitura sotto stress: i problemi che frenano lo sviluppo della rete elettrica Costi e tempi di approvvigionamento raddoppiati frenano lo sviluppo delle reti elettriche. Ecco le soluzioni per ...
19/02/2025 Azione immediata per l’ambiente: il rapporto UNEP 2024 chiede maggiore ambizione Il Rapporto annuale UNEP 2024 chiede più ambizione e azioni concrete contro la crisi climatica: enorme ...
17/02/2025 La domanda globale di elettricità crescerà del 4% annuo fino al 2027 IEA: la domanda di elettricità crescerà del 4% annuo fino al 2027, trainata da industria, climatizzazione, ...