Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
La Camera ha approvato a larga maggioranza il Collegato Ambientale alla Legge di Stabilità 2014 “Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell’uso eccessivo di risorse naturali”. Ermete Realacci, presidente della Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici della Camera, spiega che il cuore del provvedimento sono le misure che rafforzano il recupero e il riciclo delle materie prime seconde, quelle per la riduzione della quantità di rifiuti prodotti e le disposizioni in sostegno della mobilità sostenibile insieme alla strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile. Sono stati introdotti anche un fondo di investimento per la green economy e agevolazioni sulle tasse sui rifiuti per i comuni virtuosi. Il provvedimento interviene anche sul contrasto al dissesto idrogeologico introducendo importanti misure per la corretta gestione e la valorizzazione dei bacini idrici, e contro l’abusivismo edilizio, in particolare per quanto riguarda le aree del Paese più delicate dal punto di vista idrogeologico. Previste anche misure per una maggiore salvaguardia dell’ambiente, tra cui l’ampliamento della tutela nei confronti dei disastri ambientali in mare, e interventi che tendono a favorire le pratiche virtuose sul fronte energetico. Gian Luca Galletti, ministro dell’Ambiente esprime soddisfazione: “L’approvazione del Collegato Ambientale alla Camera è una bella notizia per chi crede nell’ambiente come volano di sviluppo. È un testo che il lavoro parlamentare ha migliorato e che dà strumenti nuovi in difesa dell’ambiente. Ora è necessario che anche in Senato si arrivi alla sua approvazione in breve tempo”. Ermete Realacci, ha così commentato: “Il provvedimento, di cui sono stati relatori i colleghi Borghi e Bratti, grazie a un intenso lavoro portato avanti insieme a tutti i gruppi politici durante l’esame in Commissione Ambiente è stato molto cambiato e rafforzato e può dare un contributo importante al rilancio della nostra economia. Proprio per questo mi auguro che il passaggio del Collegato Ambientale in Senato sia rapido e che non accada quanto abbiamo già visto per le Agenzie Ambientali e gli Eco reati, due leggi approvate a larghissima maggioranza alla Camera e arenate da mesi a Palazzo Madama”. “L’approvazione del collegato ambientale alla Camera dei deputati è un grande risultato, si tratta della prima legge italiana dove viene introdotto il termine green economy”, afferma dopo il voto in aula il sottosegretario all’Ambiente, Silvia Velo. “Sono molte infatti le misure contenute che vanno dai contratti di fiume agli appalti verdi; dalla mobilità sostenibile, al sostegno della quale sono stati stanziati 35 milioni di euro, all’accesso universale all’acqua; passando per la lotta ai cambiamenti climatici”. “Ma il tema affrontato in maniera più ampia – aggiunge il sottosegretario – è quello del riuso dei materiali. Il nostro Paese può vantare il primo posto in Europa nell’industria del riuso del materiali e con questo provvedimento sosteniamo e incentiviamo un settore che è contemporaneamente vitale per l’economia e per l’ambiente”. Il provvedimento passa ora all’esame del Senato. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...