Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Si è svolto qualche giorno fa a Roma il convegno organizzato da CNA -Confederazione Nazionale dell’Artigianato e delle Piccola e Media Impresa – “Green Economy e crescita”, da cui è emerso che settore delle energie rinnovabili in Italia conta circa 200 mila occupati e il mercato è rappresentato da 85 mila imprese. Il 23,6% delle imprese italiane con almeno un dipendente, (quasi 360 mila) tra il 2009 e il 2012, ha investito in tecnologie e prodotti green. Sono imprese che presentano caratteristiche di innovazione e di esportazione notevolmente al di sopra di quelle ancorate a modelli “vecchi”. Dall’indagine CNA si evidenzia infatti che il 38% delle imprese che realizzano eco-investimenti hanno introdotto innovazioni di prodotto o di servizio nel corso del 2011, contro un 18% delle altre imprese. Inoltre, ben il 37% ha esportato nel 2011, contro il 22% di quelle che, invece, non investono nel green. Più in generale in Europa sono circa 5,6 milioni i posti di lavoro direttamente connessi all’economia verde. Nei settori considerati più “green” la crisi è stata affrontata con la nascita di nuove imprese e con l’aumento degli occupati. E’ il caso delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica. In edilizia, il mercato del recupero e del rinnovo ha vissuto una fase di profondo sviluppo ed ha rappresentato, negli anni della crisi, l’unico sbocco per le imprese del settore: si sono realizzati negli ultimi 15 anni, circa 128 miliardi di euro di investimenti, di cui 60 miliardi concentrati negli anni della crisi. Le riqualificazioni assicurano oltre il 60% del fatturato dell’edilizia. Sono 650.000 le imprese che operano nel comparto e il loro fatturato rappresenta quasi l’11% del prodotto nazionale lordo, con una occupazione diretta di 2,5 milioni di persone. Per quanto riguarda il settore delle energie rinnovabili il mercato è rappresentato da circa 85.000 imprese, coinvolte nel settore in qualità di piccoli produttori, installatori e manutentori, con circa 200.000 occupati. Le imprese chiedono al Governo riforme chiare e urgenti, per favorire una reale spinta alla ripresa, le principali richieste riguardano la stabilizzazione delle detrazioni fiscali del 65% per gli interventi di efficienza energetica; il rilancio di nuovi incentivi sulla produzione di energia da fotovoltaico, finalizzati ai piccoli impianti di famiglie e imprese, e proporzionati a costi e benefici degli interventi e l’abolizione del SISTRI definendo rapidamente un nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...