Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
A cura di: Arch. Gaia Mussi Indice degli argomenti: Svart, un albergo powerhouse in Norvegia Hotel Milano Scala, in un palazzo ottocentesco Naturthotel Leitlhof in Alto Adige Green Park Hotel a Rovigno Boutique Hotel Stadthalle a Vienna L’energia rinnovabile è disponibile gratuitamente, permette di non consumare risorse e non produce inquinamento. Scegliere di installare degli impianti che sfruttino questa tipologia di energia, oltre che essere una scelta sostenibile, è anche conveniente. Soprattutto ora, considerata l’attuale situazione del mercato energetico, che rende chiaro quanto sia importante trovare soluzioni alternative alle fonti energetiche tradizionali. Si tratta di una questione di primaria importanza quando si parla di edifici, in quanto consumano molta energia durante la propria vita utile per il riscaldamento, il raffrescamento, l’illuminazione, la produzione di acqua calda e, in generale, per far funzionare tutti i dispositivi elettronici in esso installati. La gestione efficiente e sostenibile dell’energia assume un rilievo maggiore negli edifici con consumi importanti, come gli hotel, che oltre alle camere ospitano spesso numerose altre funzioni energivore. Oltretutto, rendere più “green” un hotel significa anche dare un esempio positivo, una dimostrazione concreta di come l’edilizia può cambiare. Scegliere di soggiornare in questi luoghi, infine, significa viaggiare in modo sostenibile e responsabile, favorendo proprio chi ha deciso di impegnarsi per un significativo cambio di rotta. Ecco, allora, alcuni esempio di hotel virtuosi. Svart, un albergo powerhouse in Norvegia Questo albergo a energia positiva, in grado di produrre più energia di quanta ne consuma, è stato progettato dallo studio norvegese Snøhetta. Svart può essere considerato, almeno per quanto riguarda i consumi energetici, tra gli alberghi più sostenibili del mondo. Svart, img by Snøhetta Si trova al di sopra della linea del Circolo Polare Artico e riesce a consumare l’85% di energia in meno rispetto ad un edificio equivalente. Il punto di partenza del progetto è stato lo studio della mappatura dell’irraggiamento solare, che ha portato alla distribuzione delle terrazze lungo una forma circolare, sfruttando al massimo la radiazione solare e ombreggiando al contempo gli ambienti durante l’estate. Sulla copertura si trovano pannelli solari e sono presenti dei pozzi geotermici collegati alle pompe di calore per il riscaldamento. Hotel Milano Scala, in un palazzo ottocentesco Si torna in Italia con l’Hotel Milano Scala, situato in un palazzo ottocentesco nel centro storico della città. Si può dire che l’edificio conti su un sistema di produzione di energia a zero emissioni, grazie alla combinazione di due differenti strategie: da un lato l’acquisto responsabile, dall’altro la scelta di impianti innovativi. La terrazza. Img by Hotel Milano Scala In loco, infatti, si produce energia per la climatizzazione con pompe di calore acqua-acqua. L’energia elettrica, invece, è acquistata da fornitori che producono energia da fonti rinnovabili, in quanto la scelta di installare fotovoltaico o solare termico non era percorribile, proprio per la posizione dell’hotel. Per favorire il risparmio energetico, si è dotato l’edificio di un impianto di controllo di tutti i parametri di erogazione della climatizzazione, con un monitoraggio puntuale dei consumi. L’hotel ha adottato molti accorgimenti volti ad ottimizzare i consumi e a ridurre gli sprechi, tra questi segnaliamo l’adozione di sistemi di depuratori d’acqua e d’aria e la totale sostituzione della plastica con carta riciclata e riciclabile. Naturthotel Leitlhof in Alto Adige Il Naturhotel Leitlhof si trova a San Candido, in provincia di Bolzano, ed è stato premiato come Europe’s Leading Green Hotel 2021. Ciò che lo rende speciale è proprio il fatto di essere completamente autosufficiente per la produzione di energia. Img by Booking Questo permette all’hotel di abbattere completamente le proprie emissioni. Per raggiungere l’obiettivo è stata progettata e realizzata una centrale termoelettrica e un grande impianto fotovoltaico. Inoltre, vengono sfruttate risorse naturali, come tronchi e rami caduti nei boschi, che vengono raccolti e si trasformano in ulteriore utile fonte di calore. Un impegno importante anche la pulizia delle foreste circostanti. Green Park Hotel a Rovigno Anche in Croazia si trova un esempio di architettura per l’ospitalità perfettamente integrata nel proprio contesto e sostenibile. Il progetto è dello studio Zagabria 3LHD, mentre lo studio Lissoni Architettura ha seguito la progettazione degli interni. Img by 3lhd L’edificio è vicino alla costa di Rovigno e si caratterizza per la presenza di tetti verdi e terrazze ombreggiate. Fin da subito l’obiettivo era quello di rispettare tutte le normative europee sulle prestazioni energetiche e, quindi, si è cercato di ridurre al massimo i consumi dell’hotel. Grazie anche all’uso di energia rinnovabile, l’edificio è a tutti gli effetti un NZEB. Boutique Hotel Stadthalle a Vienna Il quinto hotel è di nuovo in città, a Vienna. Si tratta di un boutique hotel che, grazie all’uso dell’energia rinnovabile riesce a pareggiare il proprio bilancio energetico, producendo quanto necessario al proprio funzionamento. Img by Boutique Hotel Stadthalle La tecnologia utilizzata sfrutta in vario modo le rinnovabili: è presente una pompa di calore che preleva il calore dall’acqua di falda, si sono installati impianti fotovoltaici e solari termici. Una scelta che dimostra l’attenzione alla sostenibilità e al risparmio energetico, che si traducono anche in minibar nelle camere a basso consumo, uso di LED e “Green Bonus” che incoraggiano gli ospiti ad utilizzare mezzi di trasporto a emissioni ridotte. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/02/2023 Torri ellittiche e struttura in acciaio per il rettorato dell’Università di RomaTre Il nuovo rettorato dell’Università Roma Tre è concepito come un campus universitario contemporaneo e sensibile al ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
03/01/2023 Urban Sequoia NOW: l’edificio vivente che assorbe carbonio Urban Sequoia NOW è un modo nuovo di ripensare gli edifici, rendendoli capaci di sequestrare carbonio ...
23/12/2022 Il valore dei quartieri sostenibili certificati: a Milano il primo con doppia certificazione I quartieri sostenibili assicurano uno sviluppo urbano rispettoso dell’ambiente e su misura per le persone. Come ...
22/12/2022 Building D: certificazione LEED e WELL per un lavoro che cambia Building D, nuovo tassello nel business district Symbiosis a Milano, è costituito da due volumi solidi ...
15/12/2022 Il progetto Ca’ delle Alzaie, esempio di riforestazione a Treviso Ca’ delle Alzaie è il progetto di un’altra straordinaria foresta urbana che include tre edifici realizzati ...
14/12/2022 Periférico 2008: il giardino verticale che promuove sostenibilità e convivenza Periférico 2008 è un giardino verticale di 115 metri di altezza. L'orientamento è ottimizzato per luce ...
16/11/2022 Heaven & Hell: Noa* ribalta il concetto di benessere La Sky Spa Heaven & Hell è un progetto architettonico unico: il livello inferiore della Spa ...
14/11/2022 geoLAGON: la laguna geotermica autosufficiente grazie ad un mix energetico geoLAGON è un progetto turistico alimentato da rinnovabili, tra cui geotermia e fotovoltaico, che punta a ...
10/11/2022 SeiMilano, partiti i lavori per la realizzazione del Parco Ha preso il via il cantiere SeiMilano che vedrà Borio Mangiarotti e Värde Partners impegnati in un ...