Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
L’Energy & Strategy del Politecnico di Milano presenterà in un convegno a Milano il prossimo 13 marzo i risultati del progetto di ricerca “GreenTech, la sostenibilità come vantaggio competitivo: stato dell’arte e nuovi sentieri di sviluppo”. Il progetto in particolare approfondisce la rilevanza del tema della sostenibilità ambientale per le aziende in Italia e le conseguenze che questa nuova sfida imprenditoriale sta provocando sui mercati, cercando di capire se la sostenibilità sia davvero una variabile strategica rilevante in grado di creare un vantaggio competitivo differenziale o sia ancora un extracosto che i bilanci delle aziende subiscono per forza di legge. Oltre ad individuare le principali pratiche green sviluppate, un altro obiettivo della ricerca è comprendere come le aziende stiano affrontando questo tema, partendo dalle scelte organizzative fatte, dal riconoscimento che queste funzioni dedicate hanno all’interno del sistema, dall’attribuzione o meno di un budget di spesa specifico per queste attività, fino ad arrivare alla tipologia di interventi ad oggi maggiormente sviluppati. Più di 80 sono le imprese che hanno preso parte all’indagine, afferenti a cinque diversi macrosettori, di dimensione diversa e selezionate in modo tale da comprendere ed identificare le relazioni che legano l’impresa sostenibile con il mercato, con i competitors e con l’ambiente in cui è inserita. Nel corso del convegno alcune aziende particolarmente attente alle tematiche green presenteranno ciascuna un proprio caso di successo dove dimostreranno che sostenibilità e creazione di valore sono concetti quanto mai sinergici. Presentazione Green Technologies Report 13 Marzo 2014 ore 9.30 Politecnico di Milano – Campus Bovisa, via Durando 10 – Aula Carlo De Carlo La partecipazione è gratuita ma è necessaria l’iscrizione Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...
28/07/2022 Italia perde suolo al ritmo di 19 ettari al giorno. Danni per 8 miliardi all'anno Consumo di suolo - L'Italia ne perde al ritmo di 19 ettari al giorno, con conseguenti ...
27/07/2022 Consumi energetici: quali sono gli elettrodomestici più energivori? Stufa elettrica ai primi posti per consumo energetico: la classifica di Selectra dedicata agli elettrodomestici energivori
27/07/2022 28 luglio, Earth Overshoot Day Giovedì è l’Overshoot Day, le risorse rinnovabili sono finite, dal 29 luglio inizia il sovrasfruttamento della ...
26/07/2022 Gas al 40%, petrolio al 32%, rinnovabili al 19%. Ecco quadro energia Italia nel 2021 Il MITE pubblica la relazione annuale sulla situazione energetica nazionale: la domanda cresce del 6,2%, in ...
25/07/2022 E' la prima vera crisi energetica globale. Nuovo rapporto Agenzia internazionale per energia Il prezzo del gas aumentato di quattro volte in un anno, rallenta la crescita della domanda ...
22/07/2022 La Commissione propone un piano di riduzione della domanda di gas in vista dell'inverno In vista del prossimo inverno, la Commissione Europea ha proposto un nuovo strumento legislativo e un piano di riduzione della domanda ...