Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L’Energy & Strategy del Politecnico di Milano presenterà in un convegno a Milano il prossimo 13 marzo i risultati del progetto di ricerca “GreenTech, la sostenibilità come vantaggio competitivo: stato dell’arte e nuovi sentieri di sviluppo”. Il progetto in particolare approfondisce la rilevanza del tema della sostenibilità ambientale per le aziende in Italia e le conseguenze che questa nuova sfida imprenditoriale sta provocando sui mercati, cercando di capire se la sostenibilità sia davvero una variabile strategica rilevante in grado di creare un vantaggio competitivo differenziale o sia ancora un extracosto che i bilanci delle aziende subiscono per forza di legge. Oltre ad individuare le principali pratiche green sviluppate, un altro obiettivo della ricerca è comprendere come le aziende stiano affrontando questo tema, partendo dalle scelte organizzative fatte, dal riconoscimento che queste funzioni dedicate hanno all’interno del sistema, dall’attribuzione o meno di un budget di spesa specifico per queste attività, fino ad arrivare alla tipologia di interventi ad oggi maggiormente sviluppati. Più di 80 sono le imprese che hanno preso parte all’indagine, afferenti a cinque diversi macrosettori, di dimensione diversa e selezionate in modo tale da comprendere ed identificare le relazioni che legano l’impresa sostenibile con il mercato, con i competitors e con l’ambiente in cui è inserita. Nel corso del convegno alcune aziende particolarmente attente alle tematiche green presenteranno ciascuna un proprio caso di successo dove dimostreranno che sostenibilità e creazione di valore sono concetti quanto mai sinergici. Presentazione Green Technologies Report 13 Marzo 2014 ore 9.30 Politecnico di Milano – Campus Bovisa, via Durando 10 – Aula Carlo De Carlo La partecipazione è gratuita ma è necessaria l’iscrizione Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...