L’Energy & Strategy del Politecnico di Milano presenterà in un convegno a Milano il prossimo 13 marzo i risultati del progetto di ricerca “GreenTech, la sostenibilità come vantaggio competitivo: stato dell’arte e nuovi sentieri di sviluppo”. Il progetto in particolare approfondisce la rilevanza del tema della sostenibilità ambientale per le aziende in Italia e le conseguenze che questa nuova sfida imprenditoriale sta provocando sui mercati, cercando di capire se la sostenibilità sia davvero una variabile strategica rilevante in grado di creare un vantaggio competitivo differenziale o sia ancora un extracosto che i bilanci delle aziende subiscono per forza di legge. Oltre ad individuare le principali pratiche green sviluppate, un altro obiettivo della ricerca è comprendere come le aziende stiano affrontando questo tema, partendo dalle scelte organizzative fatte, dal riconoscimento che queste funzioni dedicate hanno all’interno del sistema, dall’attribuzione o meno di un budget di spesa specifico per queste attività, fino ad arrivare alla tipologia di interventi ad oggi maggiormente sviluppati. Più di 80 sono le imprese che hanno preso parte all’indagine, afferenti a cinque diversi macrosettori, di dimensione diversa e selezionate in modo tale da comprendere ed identificare le relazioni che legano l’impresa sostenibile con il mercato, con i competitors e con l’ambiente in cui è inserita. Nel corso del convegno alcune aziende particolarmente attente alle tematiche green presenteranno ciascuna un proprio caso di successo dove dimostreranno che sostenibilità e creazione di valore sono concetti quanto mai sinergici. Presentazione Green Technologies Report 13 Marzo 2014 ore 9.30 Politecnico di Milano – Campus Bovisa, via Durando 10 – Aula Carlo De Carlo La partecipazione è gratuita ma è necessaria l’iscrizione Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...