Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
A Ponte di Legno, importante località montana in provincia di Brescia, Guerini Real Estate & Hospitality sta realizzando Green Village, un villaggio di case che produce più energia di quella che consuma: il Paese della Valle Camonica diventa così il primo al mondo per rapporto case attive/abitanti Green Village: il progetto Villette private o plurifamiliari sono in fase di costruzione a Ponte di Legno (BS) nel cosiddetto “Sunny Side”, cioè il versante soleggiato della località montana. Green Village, così si chiama il nuovo villaggio progettato e realizzato da Guerini Real Estate & HoOspitality, prende ispirazione dalle Case di Viso, famoso borgo antico poco distante caratterizzato da tipiche abitazioni in muratura. Questa volta le abitazioni tradizionali saranno però “ripensate” in chiave ecologica, poiché saranno totalmente autosufficienti dal punto di vista energetico. Non solo non avranno costi in bolletta, a beneficio di chi le sceglierà come abitazione principale o come casa vacanza, ma produrranno energia aggiuntiva, che sarà immessa nella rete e i proprietari potranno rivendere come previsto dalla normativa. Green Village porterà Ponte di Legno a essere il paese con più “case attive” in rapporto al numero di abitanti. Il sistema costruttivo G-System Le case attive del Green Village sono realizzate con il sistema di costruzione G-System, ideato da Guerini Real Estate & Hospitality. Si tratta di un processo costruttivo messo a punto con l’obiettivo di creare abitazioni a impatto zero, anzi, capaci di generare un surplus energetico. L’approvvigionamento energetico proviene da fonti rinnovabili (solare e geotermico). I materiali costruttivi utilizzati sono certificati per la bioedilizia, quindi privi di sostanze tossiche e prodotti in modo responsabile. In particolare le abitazioni saranno dotate di parquet termotrattati o antichi senza fenoli o formaldeide, saranno utilizzate pietre naturali locali, vernici ad acqua, tetti in ardesia, materiali tessili bio. E ancora: isolanti riciclabili, lana di roccia e XPS, legno massiccio, dove possibile eco-cemento. Le abitazioni saranno commercializzate a pianta libera, quindi realizzate con strutture portanti sul perimetro in modo che i futuri abitanti possano rinconfigurare gli spazi interni come preferiscono, senza ricorrere a interventi invasivi. Per quanto riguarda l’efficienza energetica, questa sarà garantita da un doppio guscio che protegge le abitazioni. Il primo guscio continuo ne segue la struttura, il secondo esterno garantisce un eccellente isolamento termo-acustico. I consumi energetici In pratica, quanta energia produrrà ogni casa? Guerini ha fatto i conti e ha fornito delle stime, basandosi su altre realizzazioni simili già in funzione (Villa Arianna e gli Art Chalet realizzati rispettivamente nel 2017 e nel 2021). A Ponte di Legno, le villette del Green Village di 250 mq consumeranno circa 4.500 kW annuo e avranno un surplus di produzione immesso nella rete di ben 6.500 kW (+144%). Quindi immetteranno nella rete più di quello che sarà loro necessario. Invece i trilocali con metratura inferiore (a partire da 80 mq) consumeranno 2.000 kW e produrranno un surplus di 700 kW (+35%). In questo secondo esempio, la quantità di energia immessa in rete è più bassa rispetto alle ville perché l’energia solare proveniente dal fotovoltaico sul tetto dell’edificio va suddivisa per il totale degli appartamenti che lo compongono. Gli edifici saranno dotati anche di sistema di stoccaggio dell’energia, che potrà essere utilizzata per la ricarica dell’auto elettrica: tutte le abitazioni saranno dotate di colonnine di ricarica dove “fare il pieno” gratuitamente. Scheda Progetto Luogo: Ponte di Legno, via Sandro Bonicelli General contractor: Guerini Real Estate & Hospitality Categoria di intervento: Residenze Superfici abitazioni: tra 80 e 250 mq Anno: 2024 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...
27/06/2024 La facciata ipertecnologica Cellia vince il Compasso d'Oro A cura di: La Redazione Cellia, la facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle nuove costruzioni aiutando a rendere ...